• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL, la rassegna organizzata dal Crogiuolo sotto la ormai consolidata co-direzione artistica di Iaia Forte e Rita Atzeri, fa ancora una volta sposare il patrimonio storico e culturale dell’Isola con il teatro e lo spettacolo. Il cuore del festival quest’anno risiede nelle preziosità archeologiche di Villanovaforru, dal 13 al 21 luglio, ma il NAF 2024 solca non solo i territori della Marmilla ma anche quelli del Nuorese, dell’Oristanese, di Ogliastra e Sulcis, a Villagrande Strisaili, Tortolì-Arbatax, Baressa e Carbonia (Monte Sirai), che orbitano “Intorno al NurArcheoFestival”.

In scena una parata di livello assoluto, che vede protagonisti attrici e attori fra i più rappresentativi dell’attuale panorama teatrale italiano: Elena Bucci e Marco Sgrosso, Saverio La Ruina, Valentina Cervi, Giorgina Pi, Iaia Forte, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Francesca Morello in concerto, con Silvia Calderoni (compagnia Motus), Paolo Panaro, per citarne alcune e alcuni.

E il NAF continuerà a essere un festival dal tempo lungo, perché, come da tradizione, si svolgono anche quest’anno le visite guidate ai siti archeologici, che diventano poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali.

Si parte, dunque, a Villanovaforru domani, sabato 13 luglio, alle 19.00, nell’area archeologica di Pinn’e Maiolu con una produzione di Ilos Teatro, Sas Comares luvolesas, testo e regia di Elena Musio. Nello spettacolo, tutto in limba, le storie raccontate traggono spunto, oltre che da una serie di ricordi d’infanzia delle attrici in scena (Rosa Beccu, Elena Musio e Teresa Loi), dalla tradizione popolare dei ”Contos de foghile”, propri della cultura sarda. Storie che, in genere, si riferivano a personaggi realmente esistiti e a fatti accaduti, ma che con il passare degli anni assumevano una dimensione fantastica, e che, tramandate oralmente di generazione in generazione, avevano sia una funzione di intrattenimento che educativa.

Si proseguirà alle 20.15, nella stessa location, con Sa Sangia. Malacarne, produzione del Teatro dallarmadio, un racconto scritto da Daniela Littarru in collaborazione con Fabio Marceddu, con la regia di Antonello Murgia.

Tags: Antonello MurgiaDaniela LittarruElena Bucci e Marco SgrossoElena MusioFabio MarcedduFrancesca MorelloGiorgina PiIaia ForteMarco Martinelli ed Ermanna MontanariPaolo PanaroRita AtzeriRosa BeccuSaverio La RuinaSilvia CalderoniTeresa LoiValentina Cervi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
Il Festival “Locos – Ilos de Iverru 2024” torna sulle piazze di Lula e Pattada con un ricco calendario di spettacoli
Spettacolo

Il Festival “Locos – Ilos de Iverru 2024” torna sulle piazze di Lula e Pattada con un ricco calendario di spettacoli

10 Dicembre 2024
53
Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili
Eventi

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili

21 Novembre 2024
64
Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra
Eventi

Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra

11 Novembre 2024
62
La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”
Cultura

La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”

4 Ottobre 2024
28
Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare
Eventi

Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare

5 Settembre 2024
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
4
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
10
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
3
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.