• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Anna Tifu e Giuseppe Andaloro in concerto sabato sera al Teatro Doglio di Cagliari

13 Maggio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Anna Tifu e Giuseppe Andaloro in concerto sabato sera al Teatro Doglio di Cagliari

Dopo due anni di assenza dai palcoscenici cagliaritani, torna a esibirsi nel capoluogo sardo la violinista Anna Tifu, protagonista, insieme al pianista Giuseppe Andaloro di un concerto straordinario che si terrà al Teatro Doglio, domani 14 maggio alle ore 21.00.

Il concerto si inserisce nell’ambito della programmazione di Teatro Doglio ed è realizzato con la collaborazione della Compagnia B e del LEI Festival. Il suggestivo programma, che prevede la Sonata in Sol maggiore di Maurice Ravel, la Fantasia op. 131 di Robert Schumann, Il Poême di Ernest Chausson e la Tzigane, ancora di Maurice Ravel, consentirà ai due musicisti, reduci da un applauditissimo concerto tenutosi a fine marzo nello storico Teatro Regio di Parma, di poter esprimere al meglio le doti tecniche e esecutive.

Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. All’età di 12 anni, infatti, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n. 1 di Max Bruch. Viene ammessa, all’età di 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia. Si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova,  l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela e la George Enescu Philarmonic, per citarne alcune, e ha collaborato con direttori del calibro di Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Ezio Bosso, David Afkham, Mikko Franck e Jonathon Heyward.

Tra gli impegni più prestigiosi, i concerti al George Enescu Festival di Bucharest con l’Orchestra RAI di Torino e Juraj Valcuha, il concerto con Gustavo Dudamel e la Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, l’inaugurazione della Stagione a Genova presso il Teatro Carlo Felice, dove si è esibita con il famoso violino Guarneri del Gesù, detto “IL CANNONE”, appartenuto a Niccolò Paganini. A queste si aggiungono l’inaugurazione a Venezia, Teatro La Fenice, con Diego Matheuz, il concerto inaugurale della Stagione Fondazione Società dei Concerti di Milano dove è regolarmente invitata, il concerto allo Stradivari Festival di Cremona, dove si è esibita in uno spettacolo insieme all’Étoile Carla Fracci, i concerti all’Auditorium Parco della Musica di Roma, insieme a Yuri Temirkanov e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e l’inaugurazione della Stagione a Parigi, con l’Orchestra Filarmonica di Radio France, diretta da Mikko Franck.

Recente è il suo debutto per la casa discografica Warner Classics, in duo con il pianista Giuseppe Andaloro.

Anna Tifu è stata inoltre testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato. Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone ed il violino Carlo Bergonzi “Mischa Piastro” 1739 della Fondazione Canale di Milano.

Sul palco del Teatro Doglio Anna Tifu sarà accompagnata Giuseppe Andaloro, pianista d’eccezione e ospite di importanti festival presso le più prestigiose sale del mondo e, come solista, di orchestre quali la London Philharmonic, la Nhk Symphony Tokyo, la Philharmonische Camerata Berlin, collaborando con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, e con artisti quali Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich. Giuseppe Andaloro ha al suo attivo numerose incisioni discografiche: il suo ultimo album “Cruel Beauty”, edito da Sony nel 2013, è una world première di musiche italiane del tardo Rinascimento e del primo Barocco, registrate per la prima volta con un pianoforte moderno.

Tags: Andrew ParrottAnna TifuAntonio StradivariCarla FracciCarlo BergonziDavid AfkhamDiego MatheuzEleonora AbbagnatoErnest ChaussonEzio BossoGeorge EnescuGianandrea NosedaGiovanni SollimaGiuseppe AndaloroGiuseppe TornatoreGustavo DudamelJohn MalkovichJonathon HeywardJuraj ValcuhaMaurice RavelMax BruchMikko FranckRiccardo MutiRobert SchumannSarah ChangSergej KrylovSimòn BòlivarVladimir AshkenazyYuri Temirkanov
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ai “Mercoledì del Conservatorio”, a Sassari, la pianista Anna Deriu
Spettacolo

Ai “Mercoledì del Conservatorio”, a Sassari, la pianista Anna Deriu

23 Aprile 2025
4
Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy
Spettacolo

Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy

5 Aprile 2025
8
Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,
Spettacolo

Sabato 5 aprile, a Palazzo Siotto, a Cagliari, un intenso viaggio nel Romanticismo in musica per la Mousiké Téchne con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero,

5 Aprile 2025
18
Sassari: ritornano i “Grandi Interpreti della Musica”
Spettacolo

Sassari: ritornano i “Grandi Interpreti della Musica”

4 Febbraio 2025
42
Il fascino e l’eleganza delle danze viennesi in “Alles Walzer”, venerdì a Sassari, sabato e domenica a Cagliari, per la stagione della Grande Danza del CeDAC
Spettacolo

Il fascino e l’eleganza delle danze viennesi in “Alles Walzer”, venerdì a Sassari, sabato e domenica a Cagliari, per la stagione della Grande Danza del CeDAC

29 Gennaio 2025
32
“I Mercoledì del Conservatorio”, in sala Sassu, a Sassari, con il duo Vassalle-Bellani
Spettacolo

“I Mercoledì del Conservatorio”, in sala Sassu, a Sassari, con il duo Vassalle-Bellani

10 Settembre 2024
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
44
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
11
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.