• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

30 Giugno 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche, la storica rassegna sotto la direzione artistica di Enzo Favata che anche quest’anno offrirà un ventaglio di eccezionali proposte musicali sotto il segno di virtuosismo, estemporaneità e condivisione attraversando alcune delle location più suggestive della Sardegna nord orientale. La manifestazione, che quest’anno si svolgerà dal 4 al 25 agosto 2024, punta ancora una volta su straordinari incontri tra musicisti italiani ed internazionali per la creazione di sperimentazioni musicali di grande efficacia tecnica e fascino emotivo. Spiagge, foci, chiese, cortili storici, ruderi, terrazze storiche panoramiche, piazze, castelli, moli di porticcioli e conventi saranno le cornici scenografiche di performance quotidiane e pluriquotidiane (previsti in alcuni casi. Infatti, concerti dall’alba a notte inoltrata) incentrate su dialoghi sonori, incroci esperienziali e compartecipazione del pubblico, per una immersione a tutto tondo nella storia e nella natura di questa suggestiva parte dell’isola.

«Ispirato dalla musica, dagli artisti e il pubblico e dall’ambiente naturale tra il mare e i graniti del Nord Sardegna – afferma Enzo Favata – in 24 anni abbiamo creato una storia unica che racconta la straordinaria simbiosi tra musica e paesaggio, albe e tramonti, e siamo stati i primi a farlo in Europa come festival jazz. Questa è la caratteristica che ci ha principalmente contraddistinto, come ben sanno tutti coloro che nel corso degli anni hanno assistito ai nostri concerti. Dopo la grande risonanza sui social media, attraverso le foto e i video che hanno fatto il giro del mondo, infatti, altri hanno iniziato ad adottare il nostro modello artistico integrato, un esempio calzante di una riflessione più lenta e profonda sull’esperienza di un festival, come luogo di relazione tra persone, natura e musica. Con questo impegnativo ed affascinante programma, ci prepariamo così, con i migliori auspici, alla grande festa del quarto di secolo del prossimo anno.»

L’articolato palinsesto estivo partirà con un “pre-festival” la prima settimana del mese. Domenica 4 agosto al Castello di Chiaramonti il trio di Irene Salis offrirà un’esibizione che mescola jazz, elettronica e sperimentazione sonora.

Lunedì 5 agosto il trio della pianista giapponese Eri Yamamoto Trio proporrà una fusione di jazz e melodie classiche, insieme a due straordinari solisti come Vince Abbracciante alla fisarmonica ed il virtuoso jazz Aldo Di Caterino creando un’atmosfera intima e coinvolgente nella chiesa di San Pantaleo, a Martis.

Martedì 6 agosto, nel molo dell’imbarcadero alla foce del Coghinas di Valledoria, si terrà dapprima un incontro con lo scrittore Gian Carlo De Cataldo per la presentazione del suo libro Il bacio del calabrone (Einaudi, 2024), uno dei romanzi della serie di Manrico Spinori: l’evento è in collaborazione con il Festival letterario itinerante Entula (Liberos).

A seguire, il chitarrista Marcello Peghin sarà il protagonista di un concerto “a solo”, combinando la bellezza naturale con suoni elettrici e acustici.

Mercoledì 7 agosto, alla Foce Coghinas di Valledoria, il grande Mogol e il coro delle Meredit Voices renderanno omaggio alle canzoni di Lucio Battisti, autentico patrimonio nazionale, attraverso una rielaborazione originale per voci soliste, ensemble vocale e sezione ritmica, occasione davvero unica per riascoltare certi sui “evergreen” in altre sonorità e commentate direttamente dall’autore dei testi.

Le anteprime di “Musica sulle bocche” si concluderanno all’alba di mercoledì 14 agosto, alla Spiaggia Balai di Porto Torres con il concerto di Pasquale Mirra Moderatamente Solo: una performance per vibrafono e percussioni su composizioni originali che invita ad una riflessione sonora e meditativa.

 

Tags: Aldo Di CaterinoEnzo FavataEri Yamamoto TrioGian Carlo De CataldoIrene SalisLucio BattistiMaManrico SpinoriMarcello PeghinMogolPasquale MirraVince Abbracciante
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari
Spettacolo

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari

24 Novembre 2024
32
JazzAlguer: vittoria ex aequo al Contest Mediterrani per le scuole di musica algheresi “Augusto Mordenti” e “La Chitarreria”
Spettacolo

JazzAlguer: vittoria ex aequo al Contest Mediterrani per le scuole di musica algheresi “Augusto Mordenti” e “La Chitarreria”

25 Ottobre 2024
12
Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”

12 Ottobre 2024
17
Domani a Sanluri Syncopated City, il progetto musicale di Irene Salis e Stefano Casti
Spettacolo

Domani a Sanluri Syncopated City, il progetto musicale di Irene Salis e Stefano Casti

26 Settembre 2024
10
Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246
Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore
Spettacolo

Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore

30 Agosto 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
6
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.