• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Cala il sipario questa sera sulla XXXI edizione del festival Narcao Blues

25 Luglio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cala il sipario questa sera sulla XXXI edizione del festival Narcao Blues
Cala il sipario questa sera sulla XXXI edizione del festival Narcao Blues. Si comincia alle 21.30 con la proiezione di “The Search”, il documentario che racconta il viaggio compiuto nel profondo sud degli Stati Uniti da una delle formazioni di spicco del panorama isolano: il duo Don Leone dei sulcitani Donato Cherchi e Matteo Leone. Viaggiando tra Tennessee, Mississippi e Louisiana, il lavoro ritrae in 43 minuti un paesaggio culturale ancora legato alla memoria dei musicisti simbolo che hanno abitato le città e le campagne di quell’enorme pezzo di America. In questo scenario i due protagonisti si muovono per la prima volta, esplorando un mondo musicale complesso, alla ricerca del proprio blues. La regia è di Diego Pani, etnomusicologo, musicista e produttore di musica indipendente con l’etichetta fondata nel 2008 a Santu Lussurgiu, la Talk About Records, che ha prodotto il film con L’ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Dallo schermo al palcoscenico: ad aprire l’ultima serie di concerti, al termine della proiezione, sarà proprio il duo Don Leone, progetto nato nel 2016 dall’urgenza espressiva dei suoi musicisti. Chitarra slide, battiti di mani, voci rauche e una vecchia valigia sulla quale tenere il tempo: questa l’essenza del sodalizio artistico di Donato Cherchi e Matteo Leone, vincitori dell’edizione 2017 dell’Italian Blues Challenge che ha portato il duo a competere nella finale dell’European Blues Challenge 2018 a Hell, in Norvegia, e alle semifinali mondiali dell’International Blues Challenge di Memphis.
A seguire, l’ultimo atto del festival: il compito di suggellare la trentunesima edizione Narcao Blues spetterà ad un’altra band di primo piano della scena isolana, i King Howl, formazione  attiva dal 2009. Nell’heavy blues di Diego Pani (voce e armonica), Marco Antagonista (chitarra), Alessandro Cau (basso) e Alessandro Sedda (batteria), i suoni della prima metà del Novecento, di grandi bluesmen come Son House, Howlin’ Wolf e Robert Johnson, vengono filtrati assumendo nuove forme, incorporando gli stili dello stoner rock, della psichedelia, in un crossover elaborato in maniera spontanea. I King Howl, che hanno pubblicato il loro secondo album nel 2017, sono ora al lavoro per il nuovo disco, in uscita prevista per la fine dell’anno.
I biglietti per quest’ultima serata costano 5 euro. Cancelli aperti dalle ore 20.00: non sarà necessario munirsi di green pass per assistere alla serata, ma a tutti verrà rilevata la temperatura all’ingresso.
Tags: Alessandro CauAlessandro SeddaDiego PaniDonato CherchiHowlin' WolfMarco AntagonistaMatteo LeoneRobert JohnsonSon House
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli
Eventi

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli

14 Aprile 2025
32
L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”
Spettacolo

L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”

3 Ottobre 2024
24
Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre
Spettacolo

Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre

23 Settembre 2024
60
Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni  con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto
Cultura

Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto

20 Agosto 2024
27
Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”
Spettacolo

Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”

2 Agosto 2024
91
A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”
Cultura

A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”

9 Luglio 2024
388

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
3
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
10
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.