• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Cala il sipario sulla venticinquesima edizione di Dromos

16 Agosto 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Viaggio ai confini della tabarchinità: il 4 luglio a Calasetta e il 5 luglio a Carloforte

Cala il sipario sulla venticinquesima edizione di Dromos, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale, che dallo scorso 28 luglio ha proposto tra Oristano e altri centri e località della sua provincia (con uno “sconfinamento” e Ortueri, in provincia di Nuoro) il suo ricco cartellone sotto il titolo “People”, con riferimento al tema del ripopolamento culturale.

Dromos chiude in bellezza con una serata a Nureci che sancisce l’importante ritorno di Mamma Blues, il festival nel festival dedicato alla “musica del diavolo”, dopo la pausa forzata causata dalla pandemia. Alle 22.00, nella storica Arena Mamma Blues, salirà sul palco Matteo Leone, il chitarrista, cantante e polistrumentista di Calasetta, vincitore del Premio Parodi 2021. Classe 1987, il suo curriculum conta esperienze che vanno dai primi passi nella sezione percussioni del suo paese al jazz, dalla batteria (con studi al Conservatorio di Cagliari) alla chitarra, al blues, passando per un anno trascorso in Mauritania. Con Donato Cherchi è fondatore del duo Don Leone, vincitore dell’Italian Blues Challenge nel 2017, e presente in importanti festival nazionali e internazionali. Nella musica di Matteo Leone risuonano insieme il Delta del Mississippi e suggestioni mediterranee, la cultura afroamericana, sarda e quella tabarchina.

A seguire, nella seconda parte della serata, riflettori puntati su Big Daddy Wilson (voce, chitarra e percussioni) con la sua musica capace di intrecciare sapientemente blues, spiritual, roots, soul e reggae. Vincitore di un prestigioso Grammy Award, il bluesman americano si caratterizza per l’inconfondibile voce baritonale, calda e intensa, nonché per le sue doti ritmiche e di chitarrista. Affiancato da The Goosebumps Bros, ovvero Cesare “Big C” Nolli (chitarra e voce), Paolo Legramandi (basso e voce) e Nik Taccori (batteria e voce), Big Daddy Wilson presenterà il suo coinvolgente progetto elettro-acustico: un viaggio dal Delta Blues delle radici fino a quello urbano contemporaneo, interpretato con grande gusto ed eleganza in un intelligente equilibrio tra tecnica e passione.

 

Tags: Big Daddy WilsonCesare "Big C" NolliDonato CherchiMatteo LeoneNik TaccoriPaolo Legramandi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli
Eventi

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli

14 Aprile 2025
32
L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”
Spettacolo

L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”

3 Ottobre 2024
24
Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre
Spettacolo

Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre

23 Settembre 2024
60
Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”
Spettacolo

Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”

2 Agosto 2024
91
AMAS, due giornate sull’Alzheimer nel Sulcis Iglesiente. Si parte sabato da Iglesias per proseguire a Carbonia l’11 dicembre
Sanità

AMAS, due giornate sull’Alzheimer nel Sulcis Iglesiente. Si parte sabato da Iglesias per proseguire a Carbonia l’11 dicembre

6 Dicembre 2023
45
A Sorgono l’evento “Sinnos & Mudas”
Spettacolo

A Sorgono l’evento “Sinnos & Mudas”

23 Novembre 2023
279

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
4
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
3
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
4
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.