• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Con Claudia Crabuzza anche la Sardegna alla prima edizione del festival sulle musiche delle minoranze linguistiche in Italia

9 Agosto 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Con Claudia Crabuzza anche la Sardegna alla prima edizione del festival sulle musiche delle minoranze linguistiche in Italia

Con Claudia Crabuzza anche la Sardegna a Suoni di minoranza, il festival sulle musiche delle minoranze linguistiche che si terrà a San Costantino Albanese, dal 7 al 16 agosto, nel segno di un richiamo alle proprie radici che non è mai motivo di chiusura rispetto all’altro ma occasione di incontro in un processo di arricchimento reciproco.

Duplice la motivazione della presenza di Claudia Crabuzza che, già voce dei Tazenda e leader dei Chichimeca, con il suo primo album da solista, Com un soldat (Targa Tenco per il miglior album in dialetto e lingue minoritarie) ha dato voce alle istanze più profonde della comunità catalana di Alghero ma in una prospettiva di feconda interazione con la cultura regionale: non a caso il suo ultimo album, Grazia la madre, ha trasposto in musica dieci romanzi del Premio Nobel Grazia Deledda, con diverse composizioni anche in sardo, che è a sua volta tra le 12 lingue delle minoranze linguistiche riconosciute dallo Stato. Accompagnata da Caterinangela Fadda, Claudia Crabuzza riproporrà temi e motivi ricorrenti nella sua più che ventennale attività artistica, dove ha prestato sempre grande attenzione alla questione femminile e al recupero delle proprie radici in una prospettiva di confronto con altre culture, con un’attenzione particolare per Pino Piras e le canzoni in sardo logudorese dell’ultimo album.

Molto ricco il programma del festival che prevede, il 7 agosto, Robert Bisha, il 10 agosto, l’Orchestra Bottoni, l’11 agosto Claudia Crabuzza e la Peppa Marriti Band, il 12 agosto il Canzoniere Grecanico Salentino, il 14 agosto la Nuova Compagnia di Canto Popolare e il 16 agosto Giuseppe “Spedino” Moffa. Suoni di minoranza è parte di un progetto più articolato, Il Borgo dei Suoni, che, finanziato dalla Regione Basilicata, è promosso dal comune di San Costantino Albanese che ha stretto attorno a sé partner di grande rilievo, come il Club Tenco, l’editore Squilibri, Altipiani eventi e turismo e l’associazione culturale Altrosud che insieme daranno vita a un ambizioso programma di iniziative che prevede, tra l’altro, una scuola internazionale di etnografia audiovisuale realizzata con l’Università di Milano, la realizzazione di un Archivio Sonoro Arbëresh, un ciclo di incontri con autori di grande prestigio sul piano culturale, un concorso per le scuole della regione e molto altro ancora.

.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: Caterinangela FaddaClaudia CrabuzzaGrazia DeleddaPeppa MarritiRobert Bisha
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda
Enti locali

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda

19 Febbraio 2025
28
“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne
Arte

“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne

11 Febbraio 2025
50
“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu
Cultura

“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu

27 Gennaio 2025
75
Mandas: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano
Eventi

Mandas: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano

16 Gennaio 2025
125
Ad Alghero la presentazione del libro “Lo Regalo de Nadal”
Cultura

Ad Alghero la presentazione del libro “Lo Regalo de Nadal”

20 Dicembre 2024
52
Sabato 7 ottobre ad Alghero “Tra due sponde”, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare
Cultura

«L’eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri», il primo libro della cantautrice Claudia Crabuzza

17 Dicembre 2024
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
14
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
16
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.