• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Concerto per pianoforte e organo, raro evento al Sacro Cuore, a Sassari, martedì 30 maggio

29 Maggio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Concerto per pianoforte e organo, raro evento al Sacro Cuore, a Sassari, martedì 30 maggio

Un rarissimo concerto per organo e pianoforte, una prima volta assoluta a Sassari, è il prossimo appuntamento musicale curato dal Conservatorio di musica “Luigi Canepa”. Il teatro dell’evento, martedì 30 maggio, dalle 20,30, sarà la basilica del Sacro Cuore a Sassari e avrà come protagonisti Sinziana Mircea (pianoforte) e Davide Mariano (organo), concertisti internazionali ed entrambi docenti del Canepa. Il programma prevede musiche di Bach, Händel, Widor, composizioni originali di Sinziana Mircea e una cantata di Benedetto Marcello inedita in città, scoperta nella biblioteca del Conservatorio di Venezia dalla stessa Mircea e da lei trascritta. Il recital è organizzato insieme all’Associazione culturale “Arte in musica”. I concerti per organo e pianoforte sono una rarità in tutto il mondo a causa della mancanza di letteratura per un duo così insolito. Il Conservatorio di Sassari vuole, in questo modo, ampliare ulteriormente la sua offerta culturale, portandola al di fuori dell’istituto e inserendola nel tessuto sociale della città, con un’operazione che non ha eguali nel territorio, sia per numero di eventi che per caratteristiche: tra gli appuntamenti recenti, infatti, il “Canepa” ha esportato le sue produzioni nella cattedrale di San Nicola in collaborazione con l’Orchestra d’archi del Liceo “Azuni” e al Teatro Comunale per l’evento di fine maggio, oltre a proporre più di 30 eventi nei “Mercoledì del Conservatorio” in sala Sassu ai quali si aggiungeranno, nei mesi estivi, i “Notturni contemporanei” curati con il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Il concerto di martedì al Sacro Cuore – a ingresso libero e gratuito – prevede l’esecuzione della celeberrima Toccata in re minore BWV 565, la Sinfonia in re maggiore dalla cantata “Wir danken Dir Gott, Wir danken, Dir” BWV 29 e il Concerto in do maggiore per due clavicembali BWV 1061a in una trascrizione per pianoforte e organo di Johann Sebastian Bach. Seguirà l’inedita cantata per voce e basso continuo “La pastorella” di Benedetto Marcello con la voce di Roberta Serra, la composizione originale “Anonimo veneziano” – Hommage to Benedetto Marcello di Sinziana Mircea, la Passacaglia dalla Suite in sol minore n° 7 HWV 432 di Georg Friedrich Händel, la Toccata dalla V Sinfonia in fa minore op. 42 n° 1 di Charles-Marie Widor e il brano originale “Aurora” in sol maggiore di Sinziana Mircea.

Tags: Benedetto MarcelloCharles-Marie WidorDavide MarianoGeorg Friedrich HändelRoberta SerraSinziana Mircea
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
28
Pianoforte e live Electronics ai Mercoledì del Conservatorio
Spettacolo

Pianoforte e live Electronics ai Mercoledì del Conservatorio

12 Marzo 2025
34
Pianoforte a quattro mani e chitarra in sala Sassu
Spettacolo

Pianoforte a quattro mani e chitarra in sala Sassu

24 Settembre 2024
41
Il soprano Roberta Serra e la pianista Olesya Romanko il 9 agosto al Chiostro di San Francesco, ad Alghero, per il Festival Melos
Spettacolo

Il soprano Roberta Serra e la pianista Olesya Romanko il 9 agosto al Chiostro di San Francesco, ad Alghero, per il Festival Melos

6 Agosto 2024
11
Due organisti e il Coro “Rossini” al Festival del Mediterraneo
Spettacolo

Due organisti e il Coro “Rossini” al Festival del Mediterraneo

21 Maggio 2024
6
Il barocco e le triosonate lunedì 25 marzo nella chiesa di San Giacomo, a Sassari
Spettacolo

Il barocco e le triosonate lunedì 25 marzo nella chiesa di San Giacomo, a Sassari

24 Marzo 2024
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
2
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
60
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
93
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.