• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Da Brunori a Mannarino, da Erica Mou a Dente: compie 10 anni “La leva cantautorale degli anni zero”

11 Novembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Da Brunori a Mannarino, da Erica Mou a Dente: compie 10 anni “La leva cantautorale degli anni zero”

Era la fotografia del meglio della nuova canzone d’autore di inizio millennio. Si chiamava “La leva cantautorale degli anni Zero” e nasceva esattamente dieci anni fa, nel novembre 2010, per valorizzare una scena musicale che stava muovendo i primi passi, una nuova generazione di artisti che andava da Mannarino a Brunori Sas, da Erica Mou a Dente e a molti altri. Trentasei in tutto.

Un progetto che comprendeva un doppio album con loro canzoni inedite pubblicato da Ala Bianca, un tour di una quindicina di date in importanti luoghi e rassegne, un sito dedicato e varie altre iniziative promozionali e artistiche proseguite sino all’ottobre 2011.

Metteva insieme trentasei artisti molto diversi uno dall’altro: Amor Fou, Andhira, Beatrice Antolini, Banda Elastica Pellizza, Bastian Contrario, Giovanni Block, Brunori Sas, Roberta Carrieri, Matteo Castellano, Cordepazze, Giorgia Del Mese, Denise, Dente, Roberta Di Lorenzo, Farabrutto, Giancarlo Frigieri, Dino Fumaretto, Giua, Ettore Giuradei, Granturismo, Alessandro Orlando Graziano, Simona Gretchen, Jang Senato, Samuel Katarro, Patrizia Laquidara, Alessio Lega, Maler, Mannarino, Mariposa, Erica Mou, Nobraino, Petrina, Piji, Giuseppe Righini, Paolo Simoni, Zibba.

“La leva cantautorale degli anni Zero” era stata ideata e curata da Enrico Deregibus con la direzione artistica di Enrico de Angelis per il Club Tenco e Giordano Sangiorgi per il Mei, la produzione di Toni Verona per Ala Bianca, i media-partner Rockol e Radio 2 Rai. Una iniziativa che ha avuto riscontri notevoli, che è diventata un modo di dire, che ha solcato l’Italia per un anno ed ha lasciato tracce in quelli successivi.

Commenta Enrico Deregibus: «Era stata una gran bella esperienza, un anno di lavoro credo fruttuoso in cui avevo coinvolto festival, aziende, radio, testate giornalistiche, enti ed associazioni di vario tipo. Vorrei ricordare in particolare Gerardo Panno, che con Radio2 diede una bella spinta al progetto e che ora non c’è più. Sarebbe bello che gli artisti allora coinvolti volessero ricordare quell’iniziativa in qualche modo. Come? Non so, lancio l’idea, vediamo che succede»

Da parte sua Enrico de Angelis ricorda che «l’operazione era perfettamente in linea con la prioritaria missione storica del Club Tenco voluta da Amilcare Rambaldi, e che ho sempre cercato di portare avanti fino a che ho operato nel Club: quella di scoprire e valorizzare artisti emergenti o non ancora affermati quanto meritano. Aderire al progetto fu per me un invito a nozze».

Annota invece Giordano Sangiorgi: «Fu un significativo sasso nello stagno capace di segnare cerchi importanti e senza fine. Connetteva la nuovissima scena indipendente e la storica canzone d’autore, sempre più vicine nell’approccio produttivo che vedeva le nuove label impegnate a lanciare e a fare da scouting attraverso una ricca messe di produzioni e di festival e contest, tra i quali il Mei per molti era certamente l’approdo (iniziale o finale, a seconda del percorso). Una iniziativa importante che fotografava storicamente una svolta di tutti questi mondi verso un felice crossover».

Per Toni Verona (di Ala Bianca) «mettere a disposizione dell’idea professionalità e struttura (e la distribuzione Warner) fu logico e piacevole, visto anche il mio impegno come inventore e promotore con Amilcare Rambaldi e Roberto Coggiola dell’unica collana di canzone d’autore italiana, ‘I Dischi del Club Tenco’, a seguito anche del mio recupero de ‘I Dischi del Sole’. L’efficacia mediatica dell’iniziativa fu notevole, al di là dell’aspetto commerciale irrilevante. Mi stupisco quando, ancora oggi, ritrovo nel web artisti anche emergenti che collegano le loro pubblicazioni a quel titolo».

Tags: Alessandro Orlando GrazianoAlessio LegaAmilcare RambaldiAmor FouAndhiraBanda Elastica PellizzaBastian ContrarioBeatrice AntoliniBrunori SasCordepazzeDeniseDenteDino FumarettoEnrico De AngelisEnrico DeregibusErica MouEttore GiuradeiFarabruttoGiancarlo FrigieriGiorgia Del MeseGiovanni BlockGiuaGiuseppe RighiniGranturismoJang SenatoMalerMannarinoMariposaMatteo CastellanoNobrainoPaolo SimoniPatrizia LaquidaraPetrinaPijiRoberta CarrieriRoberta Di LorenzoRoberto CoggiolaSamuel KatarroSimona GretchenZibba
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music
Spettacolo

La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music

13 Ottobre 2024
39
Omaggio a Luigi Tenco venerdì al Festival Premio Lussu
Cultura

Omaggio a Luigi Tenco venerdì al Festival Premio Lussu

4 Ottobre 2024
14
L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”
Spettacolo

L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”

3 Ottobre 2024
24
Sabato 7 ottobre ad Alghero “Tra due sponde”, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare
Spettacolo

Sabato 7 ottobre ad Alghero “Tra due sponde”, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare

7 Ottobre 2023
160
“Tra due sponde”: per quattro giorni Alghero crocevia di culture, storie, incontri e scambi sulla lingua spagnola
Cultura

“Tra due sponde”: per quattro giorni Alghero crocevia di culture, storie, incontri e scambi sulla lingua spagnola

26 Settembre 2023
31
Francesca Michielin, ad Alghero, ha aperto la 25ª edizione del festival Abbabula, “La musica deve arrivare ovunque” – di Valentina Unali
Spettacolo

Francesca Michielin, ad Alghero, ha aperto la 25ª edizione del festival Abbabula, “La musica deve arrivare ovunque” – di Valentina Unali

4 Agosto 2023
101

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
2
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.