• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Da mercoledì 27 luglio a Martis la mostra fotografica dedicata al festival jazz Musica sulle Bocche

Fino al 22 agosto nei locali del Museo Paleobotanico saranno esposte 67 immagini firmate da Giulio Capobianco, Gianfranco Fine, Marco Recino e Giovanni Petretto e che raccontano volti, luoghi e concerti indimenticabili che hanno fatto la storia della manifestazione, alla vigilia della sua ventiduesima edizione che partirà il 3 agosto da La Maddalena

27 Luglio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Da mercoledì 27 luglio a Martis la mostra fotografica dedicata al festival jazz Musica sulle Bocche

Artisti, paesaggi, concerti indimenticabili: immagini straordinarie per raccontare gli oltre vent’anni di storia del festival jazz “Musica sulle Bocche”, alla vigilia della sua ventiduesima edizione che partirà il prossimo 3 agosto da La Maddalena. Mercoledì 27 luglio si inaugura a Martis “Musica sulle Bocche: un viaggio tra musica e bellezze del nord Sardegna”, una mostra fotografica con gli scatti di Giulio Capobianco, Gianfranco Fine, Marco Recino e Giovanni Petretto. Appuntamento nei locali del Museo Paleobotanico in corso Umberto I 12. La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta fino al 22 agosto.

“Musica sulle Bocche: un viaggio tra musica e bellezze del nord Sardegna” raccoglie le foto delle edizioni più recenti del festival (dagli ultimi anni in cui aveva sede a Santa Teresa Gallura fino alle attuali edizioni itineranti), scattate dai quattro fotografi che nelle 67 immagini in mostra restituiscono al visitatore lo spirito di un festival nel quale jazz e musica si raccontano, insieme al pubblico, al paesaggio ed alle ricchezze dei diversi territori, all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

Nella mostra non mancherà poi una piccola sezione di fotografie in bianco e nero dedicata ai ritratti dei musicisti all’opera durante il festival (da Trilok Gurtu a Peppe Servillo, da Minu Cinelu ad Ada Montellanico), insieme ad una sezione nella quale saranno esposte alcune fotografie di altri autori e relative delle primissime edizioni di Musica sulle Bocche.

Le immagini di “Musica sulle Bocche: un viaggio tra musica e bellezze del nord Sardegna” saranno esposte nell’affascinante spazio del Museo Paleobotanico, locali di fattura recente che però inglobano alcune cavità antiche, probabilmente delle Domus de Janas. Uno spazio magico, come i concerti regalati dal festival.

Dopo l’anteprima di Laerru, inizierà il conto alla rovescia in vista dell’inizio vero e proprio del festival, mercoledì 3 agosto a La Maddalena. Fino al 21 agosto saranno dodici i Comuni ad ospitare la manifestazione che, proporrà trentacinque concerti, per un cartellone variegato pensato non solo per gli estimatori del jazz ma anche per tutti gli amanti della musica di qualità. Il festival si concluderà a Castelsardo nel fine settimana dal 19 al 21 agosto. In mezzo, le tappe itineranti di Martis, Tergu, Nulvi, Valledoria, Chiaramonti, Bulzi, Porto Torres (con un concerto nell’isola dell’Asinara) e Ploaghe, dove i concerti si terranno tra chiese romaniche di grande bellezza e paesaggi straordinari. Non mancherà poi un gran finale il 30 agosto ad Alghero. 

 

Tags: Ada MontellanicoGianfranco FineGiovanni PetrettoGiulio CapobiancoMarco RecinoMinu CineluPeppe Servillorilok Gurtu
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”
Spettacolo

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”

5 Settembre 2023
13
Martedì 8 agosto nuovo appuntamento con il festival Sonos – Intrecci culturali, i concerti a Santu Lussurgiu
Spettacolo

Martedì 8 agosto nuovo appuntamento con il festival Sonos – Intrecci culturali, i concerti a Santu Lussurgiu

8 Agosto 2023
19
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
209
Mogoro, Curcuris e Pau: al via la quinta edizione di Pedras et Sonus
Spettacolo

Mogoro, Curcuris e Pau: al via la quinta edizione di Pedras et Sonus

13 Ottobre 2022
4
Musica sulle Bocche: all’Asinara un omaggio a Lucio Dalla
Spettacolo

Musica sulle Bocche: all’Asinara un omaggio a Lucio Dalla

23 Agosto 2022
18
Musica sulle Bocche: a Castelsardo il jazz nordico del quartetto di Trygve Seim ed il concerto all’alba del pianista Fabio Giachino 
Spettacolo

Musica sulle Bocche: a Castelsardo il jazz nordico del quartetto di Trygve Seim ed il concerto all’alba del pianista Fabio Giachino 

20 Agosto 2022
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
7
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
1
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
272
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
50
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.