• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”

5 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”

Josh Redman photographed in Oakland, CA December 13, 2012©Jay Blakesberg

Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, compreso un appuntamento extra previsto in cartellone per sabato 4 novembre, ritorna al Teatro Massimo di Cagliari la 43ma edizione della storica manifestazione “International Jazz Festival-European Jazz Expo” organizzata da Jazz in Sardegna. Una formula trasversale di appuntamenti di altissimo profilo che intende consolidare il legame tra il principale Teatro della città e il panorama internazionale della musica jazz grazie a un parterre di artisti in arrivo da tutto il mondo.

Tre giornate che faranno del Massimo un crocevia di arti e talenti in cui musicisti, scrittori, autori, compositori e addetti ai lavori daranno vita a un originale cantiere di saperi a ingresso libero (saranno a pagamento solo i concerti previsti in M1), da godere in totale libertà tra musica live, big orchestra in terrazza, dj-set, lavori visivi, cinema, jazz brunch, degustazioni di vini, lezioni di storia della musica, laboratori per i più piccoli.

Forte della convinzione di voler continuare a trasformarsi ed evolversi, l’evento di apertura del Festival previsto per martedì 4 ottobre (ore 19), è centrato sull’obiettivo di stupire e appassionare gli spettatori nel tentativo di superare la barriera del suono. “Silent”, a firma del compositore Gabriele Marangoni, è un viaggio verso l’ignoto dedicato a chi non può sentire i suoni ma viverne l’esperienza fisica. Per la prima volta l’intera sala M1 del Teatro sarà trasformata in un corpo vibrante mediante l’utilizzo di un sistema di diffusione sonora Infra-woofer che permetterà a tutto il pubblico – udente e non udente – di vivere fisicamente l’esperienza del concerto fortemente connesso con gli artisti sul palco. Il progetto sarà presentato nei prossimi giorni con un’apposita conferenza stampa.

Stellare il cartellone di musicisti che si esibiranno dal vivo sul palcoscenico del teatro: dal gruppo norvegese dei Rymden, al maestro dell’oud Anouar Brahem; dalla sassofonista e band leader africana Camilla George, al leggendario pianista jazz Kenny Barron. E, ancora: lo straordinario bassista, compositore e arrangiatore americano Christian McBride accompagnato dai New Jawn, fino all’acclamato sassofonista californiano Joshua Redman, che proprio a Cagliari presenterà il nuovo album “Where we are” in uscita il 15 settembre, in cui debutta come voce accompagnato dalla giovane artista Gabrielle Cavassa.

In occasione del decennale della scomparsa di due grandi protagonisti del festival, il promoter Isio Saba e il regista Rodolfo Roberti – voci narranti rimaste indelebilmente scolpite nella storia della manifestazione – l’associazione Jazz in Sardegna illustrerà il progetto di costituzione dell’Archivio Fotografico Isio Saba. Novità di quest’anno la collaborazione con due delle più consolidate realtà culturali cittadine, ovvero il Festival Cinematografico Babel in programma dal 1 al 6 ottobre e il Premio Musicale Andrea Parodi. Sponsor ufficiale dell’intera manifestazione, i vini delle Cantine Pala, campioni di qualità ed espressione territoriale da oltre settanta anni. Nelle giornate del Festival, il direttore marketing Fabio Angius e Massimiliano Palaproporranno al pubblico una serie di incontri e degustazioni.

L’edizione di quest’anno è dedicata a Daniela Zedda, prima fotografa ufficiale del Festival Jazz in Sardegna sin dai suoi esordi.

Tags: Andrea ParodiAnouar BrahemCamilla GeorgeChristian McBrideDaniela ZeddaGabriele MarangoniGabrielle CavassaIsio SabaJoshua RedmanKenny BarronRodolfo Roberti
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Spettacolo

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

14 Maggio 2025
5
Sabato 3 maggio, a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”
Eventi

Sabato 3 maggio, a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”

2 Maggio 2025
313
Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli
Cultura

Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli

18 Aprile 2025
700
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
A Osidda è stato inaugurato il Museo Andrea Parodi
Cultura

A Osidda è stato inaugurato il Museo Andrea Parodi

1 Gennaio 2025
182

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
10
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
2
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
394
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
72
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.