• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 14 al 17 ottobre, a Cagliari, il 41° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

13 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 14 al 17 ottobre, a Cagliari, il 41° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

Le grandi stelle del jazz mondiale, tra cui Dave Holland e John Scofield, Avishai Cohen, Emmet Cohen, Butcher Brown, ma anche “Mimì”, la co-produzione in prima nazionale firmata assieme al Teatro Lirico di Cagliari; l’omaggio a Isio Saba con una spettacolare mostra fotografica curata da Francesca Mancini negli spazi dell’aeroporto di Cagliari; le Lezioni-Concerto di Giovanni Bietti che faranno da prologo al lancio dell’ambizioso progetto  “ImparoMusica” promosso da Jazz Italian Platform,  realizzato dalla start up cagliaritana Billalo e diretto artisticamente dallo stesso Giovanni Bietti; il progetto ‘Que Viva Big Band’ dedicato alle strategie di sostegno per le compagini orchestrali, con la  prima Euro jazz club conference che riunirà a Cagliari 15 direttori di festival e jazz club provenienti da tutta Europa per dare gambe al progetto Big Band Experience, finalizzato alla circolazione transnazionale delle big band residenti. Sempre all’interno dello stesso progetto “Què viva Big Band” , quattro concerti  con: la Sardica Orchestra diretta da Paolo Nonnis, che presenterà i nuovi brani con gli arrangiamenti del grande compositore statunitense Dale De Voe; il New Ensemble Echi diretto da Paolo Carrus; la Valter Paiola Orchestra con il progetto  Califano Latino; l’ensemble diretto dal talento spagnolo Moises Sanchez con il progetto “Bartok”. Quest’ultimo  sarà anche parte integrante della vetrina “Spagna ospite d’onore”, allestita in collaborazione con l’ Acción Cultural Española AC/E, assieme ad altri  tre grandi eventi rappresentativi della nuova musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion: Chano Dominguez & Antonio Lizana Quartet; Jorge Pardo, Charles Benavent e Tino di Geraldo Trio; Maria Toro Quartet. E ancora, un panel interamente dedicato alle produzioni S’Ard Music per celebrare i quasi vent’anni di attività dell’etichetta discografica e la quinta edizione dell’iniziativa Il jazz con gli occhi di un bambino dedicato ai piccolissimi, progettato e realizzato dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo.

Sono questi i principali appuntamenti in scena a Cagliari, da giovedì 14 a domenica 17 ottobre, per la 41ª edizione dell’European Jazz Expo, una quattro giorni di concerti internazionali, mostre, showcase e appuntamenti culturali che si potranno godere nelle due principali location del Teatro Lirico  e dell’Auditorium del Conservatorio: «Una tra le edizioni più complicate della nostra storia – ha sottolineato Massimo Palmas, direttore artistico del festival -. Complicata, ma forse proprio per questo, tra le più significative per spessore artistico, caratura internazionale e ricchezza di prospettive future: tre qualità che concorrono ad evidenziare la principale novità di questa edizione, ovvero, l’inedita ed intensa collaborazione con le principali istituzioni politiche, culturali ed economiche della città».

Ad aprire la rassegna, la sera di giovedì 14 ottobre (con replica venerdì 15) sarà la nuova versione di “Mimì, da sud a sud” un viaggio in musica sulle note delle indimenticabili canzoni di Domenico Modugno, ideato e interpretato da Mario Incudine che si avvale della regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino, e che in questa raffinata veste si avvale soprattutto del coinvolgimento dell’Orchestra sinfonica del Teatro Lirico. Una scrittura unica e originale, curata dal maestro Valter Sivilotti, compositore, pianista e direttore d’orchestra le cui composizioni vengono eseguite nei teatri di tutto il mondo. Sul palco assieme a Incudine anche la formazione storica dei musicisti Antonio Vasta, Pino Ricosta e Manfredi Tumminello.

France, Paris, 07-06-2017. Avishai Cohen. Photo: Andreas Terlaak

Tags: Antonio VastaAvishai CohenButcher BrownChano Dominguez & Antonio Lizana QuartetCharles BenaventDave HollandEmmet CohenFrancesca Romana MotzoGiovanni BiettiGiuseppe CutinoIsio SabaJohn ScofieldJorge PardoJorge Pardo Chano Dominguez & Antonio Lizana QuartetManfredi TumminelloMario IncudineMassimo PalmasMoni OvadiaPaolo NonnisPino RicostaTino di Geraldo TrioValter Sivilotti
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”
Spettacolo

E’ tutto pronto, al Teatro Massimo di Cagliari, per la sesta edizione intitolata “La Musica che gira in Tondo”

14 Marzo 2025
22
Sarà la straordinaria voce di Francesca Corrias accompagnata dai Colegas Velhos a chiudere la quinta edizione de “La musica che gira in Tondo”
Spettacolo

Sarà la straordinaria voce di Francesca Corrias accompagnata dai Colegas Velhos a chiudere la quinta edizione de “La musica che gira in Tondo”

12 Dicembre 2024
22
Ancora musica dedicata ai più piccoli al Teatro Massimo di Cagliari grazie alla nuova tappa della rassegna musicale “La Musica che gira in tondo”
Spettacolo

Ancora musica dedicata ai più piccoli al Teatro Massimo di Cagliari grazie alla nuova tappa della rassegna musicale “La Musica che gira in tondo”

23 Novembre 2024
44
Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre, approda al Teatro Massimo di Cagliari la seconda edizione della Carovana Sonora
Spettacolo

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre, approda al Teatro Massimo di Cagliari la seconda edizione della Carovana Sonora

8 Novembre 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pagamenti PAC e CSR in Sardegna: il Centro Studi Agricoli chiede risposte immediate

Pagamenti PAC e CSR in Sardegna: il Centro Studi Agricoli chiede risposte immediate

14 Maggio 2025
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pagamenti PAC e CSR in Sardegna: il Centro Studi Agricoli chiede risposte immediate

Pagamenti PAC e CSR in Sardegna: il Centro Studi Agricoli chiede risposte immediate

14 Maggio 2025
1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
62
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.