• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 3 all’8 dicembre, in modalità streaming, il 16° festival “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”

13 Novembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 3 all’8 dicembre, in modalità streaming, il 16° festival “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”

Ritorna Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini” (F.I.C.C.) di Sant’Antioco, la cittadina sul mare nell’estremo sud-ovest della Sardegna, dove l’appuntamento si rinnova annualmente dal 2005. Giunta alla sua sedicesima edizione, la manifestazione – che si avvale della direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic – conferma le date previste, dal 3 all’8 del prossimo mese di dicembre, ma si trasferisce sulla rete, in osservanza del Dpcm del 24 ottobre che sospende “gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Una modalità inedita, dunque, per il festival sardo ma che offre l’opportunità di ampliare il pubblico, garantendo allo stesso tempo dinamiche di interazione e partecipazione degli spettatori collegati.
Nato con l’obiettivo di valorizzare il cortometraggio come forma espressiva capace di raccontare con incisività lo spazio del contemporaneo. Passaggi d’Autore è diventato negli anni un importante evento volto a favorire il dialogo tra differenti culture, mettendone in comune tradizioni, esperienze e sguardi sulla realtà. Un’occasione di incontro e confronto sulle forme del fare cinema dei Paesi mediterranei che si riconferma anche in questa edizione “speciale” offrendo un’ampia panoramica della produzione di cortometraggi dell’ultimo biennio, alcuni dei quali in anteprima nazionale e provenienti da importanti realtà festivaliere internazionali.
Nell’arco delle sei giornate verranno proposti oltre sessanta cortometraggi appartenenti a differenti generi, tutti in lingua originale e sottotitolati in italiano e in inglese; si potranno vedere gratuitamente in streaming tramite la piattaforma Festival Scope, insieme ad altri contenuti speciali, come interviste ai registi, incontri con gli ospiti, attività laboratoriali, momenti di discussione con professionisti del settore, in dirette ideate da Pietro Mereu, autore tv e regista, che per la prima volta ha “scritto” un festival.

Passaggi d’Autore si articola in quattro sezioni: Intrecci mediterranei, cuore della rassegna, presenta i cortometraggi di giovani registi dei diversi Paesi ospiti, prodotti negli ultime due anni: opere premiate nei più importanti festival nazionali e internazionali, altre selezionate tra i migliori lavori di fine studio degli allievi di rinomate scuole di cinematografia nazionali; la sezione Web series, interamente dedicata al fenomeno delle storie a episodi concepite per la rete, si pone invece l’obiettivo di rintracciare la qualità all’interno dell’attuale scenario produttivo mediterraneo, presentando alcuni dei lavori più interessanti dal punto di vista della creatività; votata ad approfondire la produzione cinematografica di un Paese ogni volta diverso, la sezione Focus quest’anno omaggerà l’Italia e si concentrerà in particolare sul nostro cinema contemporaneo, approfondendone tendenze e nuove forme estetiche, e dedicando una “vetrina” ai giovani registi sardi; c’è poi lo spazio Eventi, che mira a stimolare negli spettatori una riflessione e una discussione guidata da esperti, testimoni e operatori informati sui temi toccati dai film proposti; tra gli eventi in programma, due masterclass, una con il regista Claudio Noce, l’altra con la filmaker Emanuela Rossi, incentrata anche sul suo ultimo film, “Buio”; e poi ancora una selezione di videoclip musicali, una serie di cortometraggi di Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita del grande cineasta, e la consueta finestra sul Sarajevo Film Festival con cui Passaggi d’Autoe rinnova anche quest’anno la collaborazione proponendo cinque cortometraggi scelti fra quelli presentati nell’edizione 2020 della rassegna bosniaca.

 

Tags: Ado HasanovicClaudio NoceEmanuela RossiFederico FelliniPietro Mereu
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 22 febbraio, a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto”
Cultura

Sabato 22 febbraio, a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto”

22 Febbraio 2025
13
È stata inaugurata presso l’Artport Gallery e la Sala Arrivi dell’Aeroporto di Olbia la mostra fotografico-documentale “La dolce vita di Fellini e Catozzo: tra sogno, magia e realtà”
Cultura

È stata inaugurata presso l’Artport Gallery e la Sala Arrivi dell’Aeroporto di Olbia la mostra fotografico-documentale “La dolce vita di Fellini e Catozzo: tra sogno, magia e realtà”

7 Dicembre 2024
47
Sociale

Il Consorzio Costa Smeralda è promotore della terza edizione di LONGEVITY FEST che si terrà il 2 e 3 settembre nella piazzetta della Marina di Porto Cervo

31 Agosto 2024
77
Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni  con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto
Cultura

Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto

20 Agosto 2024
27
Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
14
Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”
Cultura

Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

13 Luglio 2023
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
10
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.