• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 6 ottobre al 10 dicembre, a Cagliari, gli eventi del progetto del CeDAC “Legger_ezza 2023”

30 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Dal 6 ottobre al 10 dicembre, a Cagliari, gli eventi del progetto del CeDAC “Legger_ezza 2023”

Legger_ezza 2023 è il progetto del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna inserito nel programma di Cagliari dal Vivo 2023: dal 6 ottobre al 10 dicembre un fitto calendario di incontri, laboratori, seminari, spettacoli e mostre con l’obbiettivo di spostare l’attenzione sui quartieri di periferia e riscoprire e valorizzare gli spazi urbani con una programmazione mirata di eventi d’arte e cultura.

Sono quindici gli appuntamenti distribuiti tra il Teatro TsE nel rione di Is Mirrionis e La Fabbrica Illuminata, accanto alla Necropoli di Tuvixeddu, ai confini tra Sant’Avendrace e Stampace, fino a raggiungere i quartieri di San Michele e Bingia Matta e la municipalità di Pirri, con il Liceo Classico e Scientifico “Euclide” e l’ISS “Michele Giua”, l’I.P.S.I.A. “Antonio Meucci” e il Liceo Scientifico “Antonio Pacinotti”.

Tra i protagonisti Marina Massironi e Maria Amelia Monti che terranno un seminario su “La comicità nell’era digitale” e il giornalista e scrittore Gad Lerner, che presenterà il suo lavoro intorno alla figura e alle opere di Antonio Gramsci, l’attrice Maria Grazia Bodio e il costumista e scenografo Marco Nateri con “Pinocchio… dove vai?”, uno spettacolo-laboratorio ispirato al celebre burattino nato dalla penna di Carlo Collodi, l’attore, dramaturg e regista Elio Turno Arthemalle che metterà in scena “Campanilismi” attingendo alle folgoranti battute e all’umorismo surreale de “Il povero Piero”, celebre commedia “nera” di Achille Campanile.

Focus sulla lettura e l’interpretazione dei testi classici o contemporanei e sulla scrittura di scena con “The future is now” a cura di Monica Serra, “L’apparente vicinanza” a cura di Roberta Locci, “Tutti al macello” a cura di Filippo Salaris, “L’inferno noir” a cura di Mariano Cirina: progetti formativi rivolti agli adolescenti / studenti delle scuole superiori, che traggono spunto da autori come Dante Alighieri o Boris Vian, o dal vissuto personale, dai pensieri, dai ricordi e delle emozioni degli stessi protagonisti per la creazione di spettacoli originali, capaci di raccontare le inquietudini e le contraddizioni del presente.

Una fotografia del reale in “Meucci Portrait” a cura di Roberta Locci – in esposizione negli spazi de La Fabbrica Illuminata e nel Foyer del Teatro TsE: sintesi per parole e immagini di un diario collettivo sui giorni sospesi della pandemia e del lockdown, attraverso lo sguardo degli adolescenti, con i loro drammi, le loro paure e la loro visione del futuro.

Legger_ezza 2023 nasce dall’idea del teatro come moderna agorà, luogo della riflessione e del dibattito sui temi cruciali, attraverso la rappresentazione e la trasfigurazione poetica e simbolica delle questioni più scottanti e attuali: l’arte permette di ragionare su paradossi e ingiustizie e confrontarsi con i dilemmi etici e morali che appartengono alla storia dell’umanità. Fondamentale per comprendere i codici e i linguaggi della scena, una pedagogia teatrale che permetta agli stessi attori e spettatori di mettersi in gioco, di indossare i panni e provare a capire il punto di vista e le ragioni degli altri, e di interrogarsi sulle proprie motivazioni e le proprie inclinazioni, per imparare a discernere tra il bene e il male.

Legger_ezza 2023 parte quindi dai giovani (e dai giovanissimi) con l’intento di risvegliare l’interesse per la cultura e per le arti performative in particolare, coinvolgendo direttamente ragazze e ragazzi nella costruzione di uno spettacolo teatrale, ponendo al centro le loro istanze e i loro bisogni, trasformando la scuola stessa, con la “complicità” e la preziosa collaborazione di alunni e docenti in atelier e permettendo loro di riappropriarsi di spazi di confronto e di dialogo. Il progetto si pone come modello per una politica culturale attiva e effervescente, in grado di cogliere i segnali di disagio, le fratture e le mancanze, dove bambini e adolescenti siano non sono solo testimoni ma direttamente protagonisti e artefici del cambiamento, costruttori di mondi futuri.

 

Tags: Achille CampanileAntonio MeucciAntonio PacinottiBoris VianDante AlighieriElio Turno ArthemalleFilippo SalrisGad LernerMarco NateriMaria Amelia MontiMaria Grazia BodioMariano CirinaMarina MassironiMichele GiuaRoberta Locci
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna
Spettacolo

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

10 Maggio 2025
11
Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno

30 Marzo 2025
29
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”
Spettacolo

Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”

24 Dicembre 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
126
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.