• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 9 luglio, a Bonarcado, al via “Canti internazionali del Montiferru”

6 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 9 luglio, a Bonarcado, al via “Canti internazionali del Montiferru”

Concerti, lezioni-concerto, convegni, workshop e attività nelle scuole del territorio per rilanciare e valorizzare il “Canto a concordu”, un patrimonio della Sardegna diffuso in particolare nella zona del Montiferru. L’iniziativa si chiama “Canti internazionali del Montiferru”, ed è promossa dal comune di Bonarcado e ideata dal violinista e compositore Simone Pittau, con il supporto dell’Orchestra da Camera della Sardegna.

Il primo appuntamento (ingresso libero e gratuito) è martedì 9 luglio nella splendida cornice della Basilica tardo-romanica di Santa Maria a Bonarcado dove, dalle 18.00, si alterneranno sul palco il Coro a concordu Cunsertu Bonarcadesu e i Take 6, formazione in arrivo dagli Stati Uniti, considerata il miglior coro a cappella al mondo, già vincitrice di dieci Grammy Awards. Nel concerto intitolato “I concordu incontrano i Take 6” accanto ai suoni della nostra Isola, si potranno ascoltare corali gospel e blues.

Nelle prossime settimane (le date sono in via di definizione) seguiranno altri concerti di formazioni a “cuncordu”, concerti di musica classica che porteranno nell’isola artisti di caratura internazionale come Roman Simovic, primo violino della London Simphony Orchestra, Milena Simovic, docente di viola al Trinity college di Londra, Uladzimir Sinkevich, violoncellista nei Berliner Philharmoniker. Sino ai nostri Daniele di Bonaventura (bandoneonista), Marcello Peghin (chitarra a 10 corde), e l’Orchestra da Camera della Sardegna.

La chiusura della rassegna è prevista a dicembre con il concerto di un altro coro a cappella di fama mondiale: il Tenebrae Choir. La formazione proveniente da Cambridge (UK) è stata fondata e diretta dall’ex King’s Singer Nigel Short nel 2001, ed è descritta come “fenomenale” dal The Times e”devastantemente bella” dalla rivista Gramophone Magazine.

«L’obiettivo del progetto, giunto alla seconda edizione, è creare una rete di scambi e confronti tra artisti e gruppi provenienti dai contesti culturali del Montiferru e del mondo così da far conoscere, valorizzare e trasmettere alle generazioni future le proprie tradizioni. Si tratta anche di un’occasione di valorizzazione del Montiferru e della Sardegna a livello internazionale», spiega Simone Pittau.

Il “Cantu a concordu”, un canto a più voci la cui tradizione è trasmessa esclusivamente per via orale, trova la sua massima espressione nelle liturgie e paraliturgie legate alla Settimana Santa. Il Montiferru è la zona della Sardegna in cui più forte è la concentrazione di cori “a concordu”. Tra questi, hanno già aderito al progetto: Coro Bonarcadesu, Su Cunsertu Bonarcadesu di Bonarcado, Su Cuncordu de Cuglieri di Cuglieri, Su Cuncordu de Sos Cantores di Cuglieri, Su Cuncordu ‘e Santa Rughe di Santu Lussurgiu, Su Cuncordu Lussurzesu di Santu Lussurgiu, Su Cuncordu Iscanesu, Su Cuncordu Sas Bator Colonnas, Su Cuntrattu de Antoni Maria Cubadda di Seneghe, Su Cuncordu de Nostra Signora ‘e Su Rosariu di Sennarìolo.

Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento delle scuole del territorio e delle altre realtà locali come Pro Loco, biblioteche, sportelli di lingua sarda. In autunno è previsto un convegno sui canti tradizionali del Montiferru, con l’intervento di autorevoli ospiti.

 

Tags: Simone Pittau
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I leggendari Yellowjackets inaugurano il 18 maggio a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival
Spettacolo

I leggendari Yellowjackets inaugurano il 18 maggio a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

8 Aprile 2025
16
L’omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone chiude l’edizione 2024 del CultureFestival
Eventi

L’omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone chiude l’edizione 2024 del CultureFestival

7 Dicembre 2024
80
La musica gospel venerdì protagonista a Sardara con il BtGospel Choir
Spettacolo

La musica gospel venerdì protagonista a Sardara con il BtGospel Choir

5 Dicembre 2024
90
Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”
Eventi

Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”

28 Novembre 2024
38
Tom Schuman in concerto domenica 17 novembre al Teatro Doglio di Cagliari
Spettacolo

Tom Schuman in concerto domenica 17 novembre al Teatro Doglio di Cagliari

14 Novembre 2024
32
Bill Evans e la sua formazione di artisti stellari sabato in concerto al Teatro Doglio di Cagliari
Spettacolo

Bill Evans e la sua formazione di artisti stellari sabato in concerto al Teatro Doglio di Cagliari

30 Ottobre 2024
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
31
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
51
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
64
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.