• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Diana Puddu venerdì 5 luglio a Quartu Sant’Elena per la rassegna “La luna sotto casa”

5 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Diana Puddu venerdì 5 luglio a Quartu Sant’Elena per la rassegna “La luna sotto casa”

Viaggio tra parole e note, per raccontare le molteplici sfaccettature dell’universo femminile attraverso le canzoni con il concerto di Diana Puddu – vincitrice di “The Voice Senior” 2024 – protagonista venerdì 5 luglio, alle 21.30, sul palco di piazza XXVIII Aprile, a Quartu Sant’Elena, la sua città, con “In…Canto di Donna”, il nuovo progetto musicale che esprime «la bellezza e la complessità della vita» in una raffinata e affascinante antologia di brani celebri per un personale omaggio alle signore della musica italiana.

Sotto i riflettori, insieme all’artista quartese che ha conquistato pubblico e giuria del talent show condotto da Antonella Clerici su Rai 1 con la sua interpretazione di “Ti sento” dei Matia Bazar e “Un’emozione da poco” e “E’ tutto un attimo” di Anna Oxa, l’affiatata Diana Puddu Official Band che schiera Marcello Gerra (piano, tastiere) e Andrea Coppola (piano, tastiere), Roberto Ionta (chitarre), Sergio Mura (basso), Esmeralda Tola (sassofoni, fisarmonica e cori) con Paride Pusceddu (batteria, voce e cori) e la vocalist Stefania Fara (cori) per un nuovo appuntamento inserito nella rassegna “La Luna sotto casa”.

A dare il la alla serata, le sonorità pop rock dei Musalibre (venerdì 5 luglio, alle 21.00), poi si entra nel vivo (alle 21.30) con il concerto di Diana Puddu che si apre con “Mariposa” di Fiorella Mannoia, un inno all’emancipazione femminile, ispirato alla storia delle sorelle Mirabal assassinate dal regime di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana, per proseguire con una selezione di brani iconici dagli anni sessanta a oggi e concludersi con “Pazza” di Loredana Bertè (Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo), un invito a seguire le proprie inclinazioni, senza lasciarsi condizionare dalle aspettative e dal giudizio altrui, per riscoprire la libertà interiore, dando spazio alla creatività e a un pizzico di “follia”, alla ricerca della felicità. 

«“In…Canto di Donna” – sottolinea Diana Puddu – è dedicato alle donne, un modo per esprimere vicinanza e comprensione per le creature più sensibili e fragili, ma anche forti e coraggiose, specialmente in questo periodo difficile, in cui si sente continuamente parlare di violenze e femminicidi.»

 

Tags: Andrea CoppolaAnna OxaAntonella ClericiDiana PudduEsmeralda TolaFiorella MannoiaLoredana BertèMatia BazarMia MartiniParide PuscedduRafael Leónidas TrujilloRoberto IontaSergio MuraStefania Fara
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero il 26 luglio arriverà Loredana Bertè con il suo “50 DA RIBELLE”- TOUR 2025
Spettacolo

Ad Alghero il 26 luglio arriverà Loredana Bertè con il suo “50 DA RIBELLE”- TOUR 2025

12 Marzo 2025
105
I produttori di Campagna amica portano le loro eccellenze negli istituti penitenziari
Sociale

I produttori di Campagna amica portano le loro eccellenze negli istituti penitenziari

23 Dicembre 2024
19
‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna
Spettacolo

‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna

12 Dicembre 2024
164
Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna
Cultura

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna

5 Dicembre 2024
39
Teatro Massimo Cagliari e IED Cagliari per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”
Sociale

Teatro Massimo Cagliari e IED Cagliari per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”

25 Novembre 2024
14
Un’estate caldissima per il divertimento in Sardegna. Ecco gli appuntamenti imperdibili per il Ferragosto in Gallura
Spettacolo

Un’estate caldissima per il divertimento in Sardegna. Ecco gli appuntamenti imperdibili per il Ferragosto in Gallura

8 Agosto 2024
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
13
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
84
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.