• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domani a Cagliari per il festival Forma e Poesia nel Jazz, trekking e concerto aperitivo a mezzogiorno alla Sella del Diavolo

In serata doppio appuntamento all'Auditorium del Conservatorio: alle 20,30 il trio del cantante Marco Cocco, a seguire Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani col progetto "Connections". E domenica mattina l'arpista Raoul Moretti in concerto alla basilica di San Saturnino (ore 11,30).

27 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domani a Cagliari per il festival Forma e Poesia nel Jazz, trekking e concerto aperitivo a mezzogiorno alla Sella del Diavolo

Prende il via in mattinata e in uno dei luoghi simbolo di Cagliari la quarta giornata di Forma e Poesia nel Jazz, il festival a organizzato nel capoluogo sardo dall’omonima cooperativa, quest’anno alla sua ventitreesima edizione. Domani – sabato 26 settembre – il primo appuntamento è infatti a mezzogiorno con un trekking sul promontorio della Sella del Diavolo che culminerà con un concerto aperitivo del duo formato dal chitarrista Rubens Massidda e il trombettista Adriano Sarais.

Poi, in serata, doppio set all’Auditorium del Conservatorio. Il primo, alle 20,30, vede sul palco Marco Cocco in trio con Massimo Ferra alla chitarra e Alessandro Atzori al contrabbasso. Il cantante cagliaritano, classe 1980, presenta in chiave personale e originale un repertorio all’insegna dei brani che hanno fatto la storia dello swing e del jazz, di autori come George Gershwin, Cole Porter, Rodgers and Hart, resi popolari da interpreti del calibro di Louis Armstrong, Nat King Cole, Frank Sinatra, Mel Tormé e Kurt Elling, tra gli altri.
Marco Cocco sin da piccolo nutre interesse per la musica iniziando da autodidatta lo studio della chitarra. La passione per il canto arriva più tardi, verso i vent’anni, e diventa per diventare poi la sua principale forma di espressione artistica. Colpito profondamente dalla musica delle grandi orchestre swing, approfondisce il genere negli anni. Dal 2010 si esibisce regolarmente come crooner in diverse formazioni proponendo un repertorio che trae ispirazione dall’American Songbook. Nel 2016 riceve dalla cantante Sheila Jordan una borsa di studio in canto jazz che gli permette di perfezionarsi negli Stati Uniti. L’8 marzo 2019 esce il suo primo album distribuito da YPK Entertainment; a febbraio 2020 è invece la voce dello spot della Fiat 500 e Panda Hybrid con la canzone “And I love you so”.

Due grandi protagonisti del jazz italiano, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani al centro dei riflettori nella seconda parte della serata con il progetto “Connections”: affiancati da Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Marco Valeri alla batteria, proporranno un repertorio dalle forti connotazioni ritmiche, a base sia di standard che di composizioni originali. Fabrizio Bosso è considerato uno dei migliori trombettisti a livello internazionale sia per la tecnica sopraffina, sia per il feeling che caratterizza i suoi assoli, ora funambolici, ora densi di lirismo e pathos, ma sempre puntuali e ricchi di estro. Il musicista torinese è impegnato in numerose formazioni e in un’attività concertistica densissima e variegata, che contribuisce ad arricchire di nuove sfumature e nuovi spunti le sue improvvisazioni. Rosario Giuliani impressiona l’ascoltatore per la facilità con cui il sassofonista di Terracina sa trarre dal suo strumento un fraseggio fluido, a tratti vorticoso, allacciandosi con naturalezza a grandi predecessori come Julian “Cannonball” Adderley, Art Pepper e John Coltrane. Tante e prestigiose le sue collaborazioni in ambito jazzistico, con artisti come Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba, Martial Solal, Mark Turner, Kenny Wheeler, Bob Mintzer, Joe Locke, Joe La Barbera, John Patitucci, Marc Johnson, Joey Baron, Richard Galliano, Kurt Elling.

Poche ore separeranno l’ultima delle tre serate del festival in programma all’Auditorium del Conservatorio dalla matinée di domenica 27, alle 11.30 ,nel parco della Basilica di San Saturnino (o al suo interno, in caso di maltempo), suggestiva cornice per il concerto di Raoul Moretti con la sua arpa elettrica e elettronica. Versatile e sperimentale, il musicista italo-svizzero, ma di casa in Sardegna, ha un approccio molto originale al suo strumento che ha messo a frutto in differenti ambiti musicali – dall’avanguardia al pop-rock, dalla classica al world music – e artistici (danza, pittura, cinema, video-installazioni). Ideatore e direttore artistico del festival internazionale Arpe del Mondo, Raoul Moretti conta un’intensa attività concertistica a livello internazionale e tre album a suo nome: il più recente, “IsolaMenti”, è quello che presta il titolo al concerto di domenica mattina.

L’ultimo impegno di Forma e Poesia nel Jazz edizione numero ventitré, venerdì 2 ottobre, porterà il festival fuori Cagliari, al Nuraghe Sa Fraigada che sorge nei pressi di Monte Cresia, località nel territorio del comune di Sinnai all’interno del parco dei Sette Fratelli. In programma “Jazz on the moon”, una serata che prevede una passeggiata ecologica a cura della guida escursionistica Stefania Contini e poi un concerto al chiaro di luna con i Two of Us della cantante Carla Giulia Striano con il chitarrista Rubens Massidda.

 
Tags: Adriano SaraisAlberto GurrisiAlessandro AtzoriArt PepperBob MintzerCarla Giulia StrianoCharlie HadenGonzalo RubalcabaJoe La BarberaJoe LockeJoey BaronJohn ColtraneJohn PatitucciKenny WheelerKurt EllingMarc JohnsonMarco ValeriMark TurnerMartial SolalMassimo FerraRichard GallianoRosario Giuliani
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival
Spettacolo

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket
Sport

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket

16 Aprile 2025
197
I leggendari Yellowjackets inaugurano il 18 maggio a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival
Spettacolo

I leggendari Yellowjackets inaugurano il 18 maggio a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

8 Aprile 2025
16
Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio
Spettacolo

Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio

25 Marzo 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
2
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
1
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
23
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
31
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.