• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domani, al Film Festival di Solarussa, in prima visione regionale il “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva

3 Ottobre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domani, al Film Festival di Solarussa, in prima visione regionale il “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva

Grande serata di appuntamenti anche sabato 3 ottobre a Solarussa per il “terre di confine” film festival. La manifestazione si terrà al coperto in Casa Sanna per godere in tutta tranquillità della fruizione delle opere e  degli incontri con i protagonisti anche in caso di condizioni meteo avverse.
Si parte alle 19.15 con il saluto della regista Gabriella Rosaleva, che riceverà uno speciale tributo da parte della rassegna: l’introduzione delle direttrici artistiche Antonella Puddu e Michela Anedda anticiperà la presentazione, da parte dell’autrice Luisa Cutzu, del trailer del documentario “Gabriella Rosaleva – Cineasta del passato futuro”, che è al momento in corso di realizzazione.
Subito dopo seguirà la proiezione di due opere della Rosaleva: il corto “Viaggio a Stoccolma” (drammatico – 2017 – 15’), un omaggio a Grazia Deledda girato con il supporto dell’Università di Sassari; e in prima visione
regionale in versione restaurata, l’attesissimo “Processo a Caterina Ross” (drammatico – 1982 – 60’), un
lavoro in cui Rosaleva, attraverso l’analisi degli atti del processo ricavati dai verbali originali, ricostruisce la
storia del processo svoltosi nel 1697 contro una contadina trentaduenne, condannata ingiustamente per
stregoneria nella Confederazione svizzera.
Alle 20.30, in Casa Sanna arriva invece un tributo al regista sardo Giovanni Columbu, che per l’occasione darà ai presenti una sua personale “lezione di cinema”. Seguirà la proiezione di due sue docufiction. La prima è “Surbiles” (drammatico – 2017 – 63’) in italiano e sardo (sottotitolato italiano), che parla di alcune figure mitologiche sarde, donne apparentemente uguali a tutte le altre che fra il tramonto e l’alba, nel sonno o attraverso l’uso di droghe, abbandonano il corpo, penetrano nelle case in cui ci sono bambini e succhiano loro il sangue. La seconda docufiction in programma è “Visos. Sogni, avvisi, visioni”, in cui si presentano sette sogni interpretati e raccontati direttamente da pastori e contadini.
Salta invece il concerto di Joe Perrino, in programma alle 18.00, a causa delle previsioni meteo poco favorevoli ad un evento all’aperto. Ma l’appuntamento è solo rinviato di una settimana: il cantautore cagliaritano e lasua band si esibiranno sabato 10 ottobre, alle 20.00, nel cortile di casa Sanna, presentando al pubblico di Solarussa i brani più amati tratti dal progetto ‘Per Grazia Non Ricevuta’ e ‘canzoni della mala cagliaritana’.
Tutti gli appuntamenti seguono rigorosamente le disposizioni e le limitazioni relative al contenimento dell’emergenza sanitaria. La XIII edizione del film festival si chiuderà domenica a Solarussa.

Tags: Antonella PudduGabriella RosalevaGiovanni ColumbuJoe PerrinoLuisa CutzuMichela Anedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.
Cultura

“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.

5 Aprile 2025
13
Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia
Cultura

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia

9 Dicembre 2024
21
Quartu Sant’Elena: è tutto pronto per la terze edizione del “Phone Video Festival”
Eventi

Quartu Sant’Elena: è tutto pronto per la terze edizione del “Phone Video Festival”

6 Dicembre 2024
18
“Storie di Vita Mala” andranno in scena venerdì 22 novembre (ore 21.00) al Teatro Massimo di Cagliari per il cartellone di “Tracce Emergenti”
Spettacolo

“Storie di Vita Mala” andranno in scena venerdì 22 novembre (ore 21.00) al Teatro Massimo di Cagliari per il cartellone di “Tracce Emergenti”

21 Novembre 2024
12
 Un sabato sera in compagnia di “Anime raccolte” progetto cantautorale firmato da Manuel Cossu, in scena il 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

 Un sabato sera in compagnia di “Anime raccolte” progetto cantautorale firmato da Manuel Cossu, in scena il 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari

16 Novembre 2024
13
Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
20
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.