• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domani al Lazzaretto di Cagliari la seconda serata del Karel Music Expo

Arianna Porcelli Safonov e Davide Toffolo tra i protagonisti. Si comincia alle 19.00 con Lia Careddu e Ivana Busu nello spettacolo scritto da Boucar Wade "Scorcio di Città (Scòrriu de Tzidadi)"

11 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domani al Lazzaretto di Cagliari la seconda serata del Karel Music Expo

Seconda serata, domani (venerdì 11 settembre) a Cagliari, per il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Dopo la serata inaugurale (giovedì 10) al riparo dal maltempo nella sala T1 del T Hotel, la manifestazione pianta le tende, come previsto in origine, negli spazi del Lazzaretto di Cagliari, il centro culturale nel quartiere di Sant’Elia, per altre due serate di musica, ma anche incontri, reading, performance, riconfermandosi come vetrina multidisciplinare da sempre aperta alle diverse forme d’espressione.

Si comincia, dunque, alle 19.00 (a ingresso gratuito), con “Scorcio di Città (Scòrriu de Tzidadi)”, uno spettacolo ideato e scritto in lingua sarda–campidanese da Boucar Wade (senegalese, ma da oltre vent’anni di base in Sardegna), con traduzione di Cristian Urru, che attraversa letteratura, teatro e musica: una produzione del Teatro del Sale, in cui la voce narrante dell’attrice Lia Careddu e le note della fisarmonica della musicista e compositrice Ivana Busu narrano, attraverso lo sguardo quotidiano di due senzatetto, il loro vissuto quotidiano in una città, Cagliari, che li ignora o semplicemente non li guarda affatto.

Si concentra invece sull’esplorazione e la scoperta dei luoghi meno conosciuti della città la conferenza “Secret Sant’Elia”, in programma subito dopo (ore 20.00): Massimiliano Piga, fondatore dell’associazione I Love Sardegna, illustra, attraverso una ricca documentazione fotografica, storia e misteri del quartiere di Sant’ Elia, che quest’anno ospita il festival; una zona di Cagliari ricca di storia e di spunti tanto suggestivi quanto poco noti. Un’esplorazione e scoperta che proseguirà l’indomani (sabato 12) con un tour guidato a cura dell’associazione.

Ironia ricercata e comicità entrano in scena alle 21.00 (ingresso a pagamento) con l’attrice comica, scrittrice e blogger Arianna Porcelli Safonov e il suo “Rìding Tristocomico”: un monologo satirico che, attraverso la risata, con una sintesi di linguaggi, dal vocabolario più ricercato a espressioni gergali quotidiane, coglie le contraddizioni della società, riportandole al loro giusto contesto, grazie a uno smascheramento che risveglia il pensiero critico.

Alle 22.30 prosegue il “Diario di una Bicicletta” di Francesco Accardo: il direttore della Fondazione Siotto di Cagliari, in conversazione con il giornalista Simone Cavagnino, racconta il suo recente giro d’Italia a pedali che l’ha portato, in quaranta giorni, da Palermo fino alla Valle Aurina, in Alto Adige, e ritorno, battendo oltre duemila chilometri di strada. Lo stesso viaggio è al centro di “Progetto Tramonti per Immagini”, una mostra documentaria allestita negli spazi del Lazzaretto, che, tra foto e altri cimeli, contribuisce ad arricchire la narrazione delle comunità che muovono il tessuto italiano, ognuna con le proprie specificità.

Intorno alle 22.45 riflettori puntati su Davide Toffolo, il cantante dei Tre allegri ragazzi morti, band storica della scena indipendente italiana degli ultimi venticinque anni, nonché fumettista e autore di graphic novel di successo: il suo “Andrà tutto benino live” è uno spettacolo di musica, parole e immagini, che traspone dal vivo le tavole da lui disegnate e condivise sui social media durante la quarantena per contrastare il Covid-19, in cui racconta la sua esperienza; le strisce sono anche state raccolte in un libro, stampato fino al 26 giugno scorso in tiratura limitata e solo su ordinazione.

A chiudere la serata arriva infine, in collaborazione con la rete artistica Home Network di Urban Center, la performance del percussionista Giacomo Salis e l’artista Davide Tocco “Convergenze ritmiche in dattilotessitura”: un dialogo sonoro teso alla realizzazione di un’opera visuale generata dall’interazione tra le percussioni e i tasti di una macchina per scrivere, impreziosito dalla partecipazione di Menion, il progetto del chitarrista e compositore Stefano Ferrari.

Tags: Arianna Porcelli SafonovCristian UrruDavide ToccoDavide ToffoloFrancesco AccardoGiacomo SalisIvana BusuLia CaredduMassimiliano PigaStefano Ferrari
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martis: ritorna il festival letterario Ethno’s
Eventi

Martis: ritorna il festival letterario Ethno’s

4 Novembre 2024
228
Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali
Eventi

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali

30 Settembre 2024
139
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77
Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini
Eventi

Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini

26 Settembre 2024
14
Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula
Eventi

Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula

22 Luglio 2024
234

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.