• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domani sera al Lazzaretto di Cagliari gran finale per la quattordicesima edizione del Karel Music Expo

In primo piano la musica con il bluesman Francesco Piu e con l'omaggio ai Beatles dei London 69

12 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domani sera al Lazzaretto di Cagliari gran finale per la quattordicesima edizione del Karel Music Expo

Si apre con una passeggiata culturale dal vecchio Borgo di Sant’Elia alla Torre del Prezzemolo, la terza e ultima serata del Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato a Cagliari dalla cooperativa Vox Day, che domani (sabato 12) completa il programma della sua edizione numero quattordici: un’escursione guidata, a cura dell’associazione I Love Sardegna, attiva nel campo del turismo accessibile e sostenibile, alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi e particolari del capoluogo sardo. La partecipazione è ad offerta libera; si parte alle 18.00 dal Lazzaretto, il centro culturale nel quartiere di Sant’Elia, dove il festival fa base (a parte la serata inaugurale di giovedì 10, trasferita al T-Hotel per avverse condizioni meteo) quest’anno per la prima volta.

Il primo appuntamento della serata, in agenda alle 19.00 nella sala polifunzionale, è l’incontro (con ingresso gratuito) “L’Italia che non c’era”: Francesco Accardo, già testimone nelle precedenti serate del suo recentissimo viaggio in bicicletta attraverso l’Italia post quarantena (documentato anche dalla mostra “Progetto Tramonti per Immagini” allestita sempre al Lazzaretto), dialoga della sua esperienza e delle comunità che animano il tessuto italiano con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati, collaboratore del FattoQuotidiano.it, Tpi-The Post Internazionale e della Gazzetta dello Sport e redattore di Ohga, per cui si occupa principalmente di salute e ecologia.

Alle 20.45 spazio a “Messaggi e traduzioni da un isolamento imperfetto”: proposta in collaborazione con Home Network di Urban Center, la performance evidenzia come durante l’esperienza dell’isolamento e del distanziamento sociale vissuto in quarantena siano nate nuove e creative forme di interazione e comunicazione interpersonale, Paola Corrias e Stefano Marcia interagiscono a distanza, separati da un telo bianco a rappresentare il muro delle abitazioni, diventate celle di reclusione; suono, immagine, gesto passano attraverso la membrana permeabile, generando un’intensa comunicazione capace di liberare i due artisti.

La musica entra in scena alle 21.15 con Francesco Piu: classe 1981, il cantante e chitarrista sardo si è ritagliato negli ultimi anni uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano e internazionale, partecipando ad alcuni tra i più importanti festival del genere (tra cui IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues) e collaborando con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Roy Rogers, Andy J.Forest, Sugar Blue, Watermelon Slim e molti altri. Il suo album più recente, “Crossing” è del 2019, mentre è di quest’anno il suo nuovo singolo “We shall not be moved” in cui duetta col grande Eric Bibb.

A suggellare l’ultima serata del quattordicesimo Karel Music Expo, l’omaggio a una pietra miliare della discografia dei Beatles e della storia del rock, l’album “Abbey Road”, eseguito integralmente dal vivo dal gruppo London 69, formazione in cui si riconoscono nomi di spicco della scena rock e alternativa nazionale: Roberto Dellera (Afterhours) al basso e voce, Andrea Pesce (Tiromancino) alle tastiere, Lino Gitto (The Winstons) alla batteria e Sebastiano Forte alla chitarra e voce, a Cagliari integrati da Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba) alla chitarra e Rachele Bastreghi (Baustelle) alla voce; il progetto, sotto il titolo “All good children go to heaven“, passa poi in rassegna, nella seconda tranche del concerto, brani scelti dalle rispettive carriere soliste dei quattro di Liverpool.

Spazio pure al piacere del palato, come sempre, al Karel Music Expo: anche domani sera (sabato 12) ci sarà modo di degustare i prodotti del territorio; i piatti proposti quest’anno, sotto l’insegna di “Food Experience @ KME 2020”, sono dell’Accademia del Buon Gusto, una scuola di cucina fondata dallo chef del Cagliari Calcio William Pitzalis, che vuole essere un’occasione di inclusione per tanti giovani del quartiere di Sant’Elia.

Anche per l’ultima serata del festival i posti sono limitati. Si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita e la prenotazione online per gli eventi gratuiti. I biglietti si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Vivaticket a 15 euro (più diritti di prevendita). Se acquistati invece al botteghino, il prezzo aumenta di 5 euro.

 
Tags: Andrea PesceAndy J. ForestEric BibbFederico PoggipolliniFrancesco AccardoFrancesco PiuKevin Ben Alì ZinatiLino GittoPaola MarciaRachele BastreghiRoberto DelleraRoy RogersSebastiano ForteStefano CorriasSugar BlueTommy EmmanuelWatermelon SlimWilliam Pitzalis
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Coppa Italia Zona 8 di Karting si è aperta nel weekend a Sestu
Sport

La Coppa Italia Zona 8 di Karting si è aperta nel weekend a Sestu

20 Marzo 2025
5
“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia
Spettacolo

“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia

19 Dicembre 2024
109
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali
Eventi

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali

30 Settembre 2024
139
Saccargia: riaperta al traffico la 597
Energia

“èVento a Saccargia”:  a Codrongianos un incontro contro la speculazione energetica

12 Giugno 2024
57
Ascanio Celestini sbarca nell’Isola con “Rumba” per la Stagione 2023/2024 de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna
Spettacolo

Ascanio Celestini sbarca nell’Isola con “Rumba” per la Stagione 2023/2024 de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna

6 Maggio 2024
14
Karting, Giorgio Basoli vince la Kz2 nel 2º round della Coppa Italia Zona 9. A Sestu successi anche per Cocco, Corrias, Leo e Mostallino
Sport

Karting, Giorgio Basoli vince la Kz2 nel 2º round della Coppa Italia Zona 9. A Sestu successi anche per Cocco, Corrias, Leo e Mostallino

29 Aprile 2024
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.