• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domenica sera, al Festival Rete Sinis – Parco dei Suoni di Riola Sardo, concerto “Tazenda 2020”

7 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica sera, al Festival Rete Sinis – Parco dei Suoni di Riola Sardo, concerto “Tazenda 2020”

Dopo il bellissimo concerto di fine agosto, arriva il secondo, atteso appuntamento di domenica 6 settembre coi Tazenda ed il rinnovato progetto outdor che li vedrà protagonisti sul palco in una veste decisamente più rock sempre nella scenografica ambientazione del Parco dei Suoni di Riola Sardo.

Tra le realtà musicali sarde che negli ultimi decenni hanno ottenuto maggiore riscontro di pubblico, quest’anno i Tazenda hanno reinventato il loro spettacolo mettendo in risalto tutte le idee sviluppate in passato, rendendole ancora più personali grazie all’imminente pubblicazione del nuovo disco intitolato “2020”. Testi che parlano di natura, equilibrio, spiritualità messi in scena grazie alle capacità di un team consolidato di manager, musicisti, light designer e giovani creativi che contribuiscono a rendere lo spettacolo ancora più potente ed emozionante. Un concerto in cui le sonorità della band sono infatti coadiuvate da un raffinato impianto di audio, luci, video e scenografie, proprio per non abbandonare l’ingrediente high-tech che in particolare negli ultimi progetti ha fortemente caratterizzato gli spettacoli del gruppo.

L’empatia, il rispetto e l’equilibrio della Madre Terra sono i fari che illuminano le scelte artistiche del “Tazenda Tour 2020”. In scaletta anche tre brani tratti dal nuovo lavoro che avranno l’arduo compito di fare da competitor a pezzi indimenticabili come “Spunta la luna dal monte”, “Mamoiada”, “Domo mia”, “Cuore e vento”, “No potho reposare”, oltre una nuova versione di “Sa festa” con l’aggiunta di due cammei, il primo rubato al folklore sassarese e l’altro legato a un canto popolare italiano “Bella Ciao” nato dopo la Liberazione e diventato celeberrimo. In entrambi i casi un messaggio di libertà e speranza in questa difficile situazione di emergenza sanitaria.

Quella di domenica sarà, dunque, una serata di grande pathos, che vedrà i Tazenda affilare le lame della loro sensibilità musicale con l’obiettivo di dare un’immagine artistica e visiva sempre innovativa, sempre attenta ad apparire «misuratamente folle ed allo stesso tempo temerariamente antica. Come la Sardegna. Come la musica dei nostri avi che ci ha ispirati e accompagnati in bilico tra radici e innovazione». E, sul solco della tradizione, non potrà certo mancare uno spazio dedicato ad Andrea Parodi, indimenticata voce storica nonché anima e fondatore del gruppo.

“Tazenda 2020” è, dunque, il tour dell’entusiasmo “on stage”: sette artisti sul palco, talvolta più scatenati, talvolta più riflessivi e intimi, con l’intento di onorare in musica la dea Madre Terra, la grande icona che sovrasta simbolicamente il gruppo in scena. Bella e reale come le emozioni che i Tazenda sanno comunicare alla loro gente.

L’incontro letterario delle 19.00 col saggista e filosofo Diego Fusaro ed il giornalista Maurizio Blondet è intitolato “Pensare e agire altrimenti”. Modera Antonangelo Liori.

 

Tags: Antonangelo LioriDiego FusaroMaurizio BlondetTazenda
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina
Spettacolo

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina

29 Aprile 2025
57
Paulilatino: tre giorni di festa di Santa Maria Maddalena
Eventi

Paulilatino: tre giorni di festa di Santa Maria Maddalena

19 Luglio 2024
230
L’Università di Aristan presenta Antonangelo Liori in “La commedia traslucida”
Cultura

L’Università di Aristan presenta Antonangelo Liori in “La commedia traslucida”

15 Luglio 2024
176
Riprende anche in Trio il viaggiar per musica dei Tazenda
Spettacolo

Riprende anche in Trio il viaggiar per musica dei Tazenda

24 Aprile 2024
151
Successo per la Pasquetta turritana dedicata all’isola dell’Asinara
Eventi

Successo per la Pasquetta turritana dedicata all’isola dell’Asinara

3 Aprile 2024
237
A Porto Torres Pasquetta all’insegna della solidarietà con i Tazenda
Eventi

A Porto Torres Pasquetta all’insegna della solidarietà con i Tazenda

26 Marzo 2024
694

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Benessere Digitale: a Barumini un ciclo di incontri per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia

Benessere Digitale: a Barumini un ciclo di incontri per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia

13 Maggio 2025
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Benessere Digitale: a Barumini un ciclo di incontri per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia

Benessere Digitale: a Barumini un ciclo di incontri per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia

13 Maggio 2025
3
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
15
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.