• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Doppietta di sold out a Cagliari per la nuova tournée di Max Gazzè

15 Novembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Doppietta di sold out a Cagliari per la nuova tournée di Max Gazzè

Doppietta di sold out a Cagliari per la nuova tournée di Max Gazzè prodotta e organizzata da OTR Live assieme a Sardegna Concerti. Biglietti esauriti venerdì 17 e sabato 18 novembre al Teatro Massimo, mentre c’è ancora qualche posto per la tappa sassarese in scena il 19 novembre, al Teatro Comunale. Partito il 7 ottobre scorso da Bruxelles, il tour pensato è per i palcoscenici dei più importanti teatri d’Italia e d’Europa e propone uno spettacolo completamente inedito con sonorità originali e una scaletta in bilico tra passato e futuro. Il pubblico avrà infatti la possibilità di ascoltare, oltre agli irrinunciabili successi di Gazzè, alcuni dei brani storici mai suonati prima dal vivo e anche quattro inediti che saranno contenuti nel nuovo album, tra cui “Che c’è di male” uscito lo scorso 6 ottobre su tutte le piattaforme. Il nuovo album, già annunciato per la primavera 2024 sarà prodotto da Sony Music/Epic Records.

“Che c’è di male”, il primo singolo del nuovo progetto, è stato registrato nei Real World Studios inglesi di Peter Gabriel, vicino alla città di Bath, e saluta la rinnovata e brillante collaborazione nei testi dello stesso Max con il fratello Francesco Gazzè. Melodie del miglior pop-rock si intrecciano in un brano che, ricco di tanta ‘musica suonata’ – marchio di fabbrica di Gazzè -, libera l’amore dai luoghi comuni del sentimento da fiaba e delle convenzioni, portandolo alla sua essenza più alta. Un tappeto di parole tra disillusione, romanticismo concreto e poesia, per descrivere il concetto “È solo un fatto di retaggio culturale se metto un limite al mio cuore”.

Sul palco, una formazione di musicisti di livello: alla band storica, composta da Cristiano Micalizzi alla batteria; Daniele Fiaschi alla chitarra; Clemente Ferrari alle tastiere; Max Dedo ai fiati, si aggiungono due nuove importanti figure, Greta Zuccoli ai cori e Marco Molino al vibrafono, entrambi polistrumentisti. Il loro apporto sarà fondamentale per creare le atmosfere avvolgenti e oniriche di cui lo spettacolo ha bisogno.

Tags: Clemente FerrariCristiano MicalizziDaniele FiaschiFrancesco GazzèGreta ZuccoliMarco MolinoMax DedoMNax GazzèPeter Gabriel
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nell’antologica raccolta di Tanielle Cosseddu e Kelleddu Burrai rivisitati due secoli di poeti e poesia vitzichesa
Cultura

Nell’antologica raccolta di Tanielle Cosseddu e Kelleddu Burrai rivisitati due secoli di poeti e poesia vitzichesa

22 Gennaio 2025
301
Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood
Spettacolo

Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood

9 Febbraio 2024
91
Jorge Coulon Larrañaga degli Inti Illimani in concerto ad Alghero con i Taifa chiude Tra due sponde, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare
Spettacolo

Jorge Coulon Larrañaga degli Inti Illimani in concerto ad Alghero con i Taifa chiude Tra due sponde, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare

9 Ottobre 2023
37
Arzachena: boom di visite per le mostre temporanee al museo Ruzittu
Arte

Arzachena: boom di visite per le mostre temporanee al museo Ruzittu

5 Ottobre 2023
24
Allai: un intrigante trittico sonoro chiude il V Festival Palcoscenici d’Estate organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

Allai: un intrigante trittico sonoro chiude il V Festival Palcoscenici d’Estate organizzato dal Teatro del Segno

19 Agosto 2023
22
Daniele Silvestri il 2 e 3 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Daniele Silvestri il 2 e 3 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari

1 Dicembre 2022
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
35
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.