• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

E’ appena iniziato ma procede già a marce forzate il Nurarcheofestival

23 Luglio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ appena iniziato ma procede già a marce forzate il Nurarcheofestival

E’ appena iniziato ma procede già a marce forzate il Nurarcheofestuival, la rassegna organizzata dal Crogiuolo e diretta da Iaia Forte e Rita Atzeri.
Domani, venerdì 21 luglio, nel Santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili, alle 21.15, ecco arrivare un’altra signora del teatro italiano: Lucilla Giagnoni porta in scena MAGNIFICAT, un monologo da lei firmato (collaborazione ai testi di Maria Rosa Pantè, musiche di Paolo Pizzimenti) che rappresenta il terzo capitolo della sua Trilogia dell’umanità (che comprende anche Ecce Homo e Furiosa mente) e intreccia riflessione, poesia e ironia (produzione di CTB – Centro Teatrale Bresciano, Fondazione TPE).
“Femminile” e “Maschile” sono degli archetipi, cioè stanno all’origine di ogni pensiero conscio e inconscio, sono il substrato di tutta l’umanità, di tutta la vita.
Le fiabe che ci sono state narrate da bambini sono scrigni di archetipi, come gli antichi miti: la dea della terra e delle messi vaga per il mondo piangendo il rapimento della figlia prigioniera nel mondo di sotto, quello dei morti, ma viene risvegliata dal suo dolore e ride solo quando una vecchia contadina le mostra il suo seno e il sesso. A questa Terra fanno riferimento le ultime parole di una straordinaria preghiera/poesia: “Laudato sii mi signore per sora nostra matre Terra”, canta San Francesco. Terra è Humus, da cui la parola Homo, e non invece Donna, che viene da Domina, Signora. Homo, Humus, Humilitas, l’umiltà, cioè l’essere in armonia con la Terra. Ed è proprio l’umiltà ciò a cui ci chiama il “Cantico delle creature”. Ma l’umiltà, insieme alla lode, al ringraziamento, al servizio, è tra le prime parole di una preghiera/poesia ancora più antica, il “Magnificat”:  “L’anima mia magnifica il signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore perché ha guardato l’umiltà della sua serva”. Solo se dalla Terra riemergerà il “Femminile”, ci sarà una possibilità per tutti di futura convivenza, nella beatitudine, cioè nella felicità.
Stesso giorno, ma prima, alle 20.00, sarà la volta di SETTE RESPIRI, scritto da Juri Piroddi con Cinzia Piras, Marzia Orrù, Giuseppina Mirigliani, Giuseppe Muggianu, Juri Piroddi e con Giuseppe Muggianu (chitarra e voce) ed Emanuela Lioy (violino), una produzione Rossolevante.
Secondo gli antichi, una decisione andrebbe presa nello spazio di sette respiri. Lo spettacolo intreccia una delle storie più famose della tradizione giapponese, quella della vendetta dei 47 Ronin (“uomini onda”, samurai decaduti, rimasti senza padrone) con la vita e le imprese di Gaetano Bresci, il regicida anarchico, il tessitore pratese tornato dall’America per vendicare i Morti di Milano del 1898. Bresci, il lucido, determinato, consapevole, ironico, elegante, preciso assassino di Re Umberto I di Savoia. Bresci, il Ronin italiano, l’ultimo Ronin, il Quarantottesimo. “Non ho ucciso Umberto, ho ucciso un re, ho ucciso un principio. Ho attentato al Capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere”, disse.

Sabato 22, alle 20.30, Enrico Bonavera va in scena, sempre nell’area archeologica di S’Arcu ‘e is forros, con IL VINO E SUO FIGLIO, liberamente tratto da Il Navigatore del Diluvio di Mario Brelich (produzione compagnia çàjka – ETS). Bonavera è l’Arlecchino “ufficiale” del Piccolo Teatro di Milano, con il quale, in quasi quarant’anni di carriera, ha girato praticamente tutto il mondo. “Andato a bottega” da Ferruccio Soleri, oltre al virtuosismo nella recitazione con le maschere della Commedia dell’Arte, ha studiato le tecniche di narrazione popolare, sviluppando doti di affabulatore, che ha saputo sapientemente coniugare con quelle di mimo ed attore gestuale.

Protagonista assoluto dello spettacolo è il vino, il suo valore “mitico e sacro”, comica congiunzione tra “basso corporeo” e filosofia del palato e della vita. Quando un giovane diventa uomo? Nella nostra società sono ormai assenti i riti di trasformazione dall’adolescenza all’età adulta, quelli che venivano chiamati “riti di iniziazione”; ma il primo bicchiere di vino è ancora oggi testimonianza di una prova di passaggio: il fanciullo passa progressivamente dal latte materno, all’acqua, alla bevanda dei ‘grandi’. Il monologo ripercorre, attraverso il racconto di Sem, figlio primogenito, le tappe misteriose della scoperta del vino da parte di Noè e, tramite quello, del suo rapporto strettamente personale con Dio.

 

Tags: Cinzia PirasEmanuelqa LioyEnrico BonaveraFwerruccio SoleriGaetano BresciGiuseppe MuggianuGiuseppina MiriglianiJuri PiroddiLucilla GiagnoniMaria Rosa PantèMario BrelichMarzia OrrùPaolo PizzimentiRita Atzeri
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ciclocross: ultimi squilli stagionali di Alessio Fois e Andrea Lovicu al 5° Trofeo Arborea Bike
Sport

Ciclocross: ultimi squilli stagionali di Alessio Fois e Andrea Lovicu al 5° Trofeo Arborea Bike

24 Gennaio 2025
31
Alghero ha completato l’assegnazione delle maglie dei campioni regionali di ciclocross
Sport

Alghero ha completato l’assegnazione delle maglie dei campioni regionali di ciclocross

16 Gennaio 2025
95
Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
Cronache di una strage silenziosa in “A Chi Esita” di Rossolevante sabato 23 novembre alle 20.30 al TsE di Cagliari per la Stagione 2024-2025 di “Teatro Senza Quartiere”
Spettacolo

Cronache di una strage silenziosa in “A Chi Esita” di Rossolevante sabato 23 novembre alle 20.30 al TsE di Cagliari per la Stagione 2024-2025 di “Teatro Senza Quartiere”

23 Novembre 2024
17
La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”
Cultura

La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”

4 Ottobre 2024
28
Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare
Eventi

Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare

5 Settembre 2024
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
2
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
22
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
170
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.