• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

E’ dedicato alla filosofa ed attivista politica polacca Rosa Luxemburg il nuovo brano dell’eclettica artista cagliaritana Stefania Secci Rosa

12 Febbraio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ dedicato alla filosofa ed attivista politica polacca Rosa Luxemburg il nuovo brano dell’eclettica artista cagliaritana Stefania Secci Rosa

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

E’ dedicato alla filosofa ed attivista politica polacca Rosa Luxemburg, una delle figure femminili più importanti della storia contemporanea, il nuovo brano dell’eclettica artista cagliaritana Stefania Secci Rosa. Conosciuta come la Rosa Rossa, la Luxemburg fu una grande sostenitrice del socialismo rivoluzionario, facendo della sua vita una battaglia contro il capitalismo ed il militarismo. Nel brano interpretato da Stefania Secci Rosa, si prende spunto da una lettera inviata dalla rivoluzionaria dal carcere di Breslavia nel dicembre 1917 e diretta a Sonja Liebknecht (moglie di Karl Liebknecht, suo compagno di partito). Parole da cui traspaiono le passioni vibranti della Luxemburg, che Secci Rosa mette in versi esaltando il suo grande amore per Leo Jogiches e lo stato d’animo positivo nonostante la reclusione.

Grazie alla sceneggiatura e alla regia di Maurizio Olla, accompagnata dalla fotografia di Alonso Crespo, il videoclip che accompagna l’uscita del disco sviluppa il tema degli ideali antimilitaristi e dell’impegno sociale, riuscendo a trasmettere un messaggio di speranza, espresso simbolicamente da una rosa rossa, donata alle generazioni future. Evidente il parallelismo tra il forte animo pacifista e anticapitalista di Rosa Luxemburg (interpretata dall’attrice e cantante Elisa Zedda) e di tutti coloro che in Sardegna lottano per una terra senza basi ed esercitazioni militari. Due delle frasi più celebri di Rosa “Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene” e “La libertà è sempre la libertà di dissentire” sono alla base del suo pensiero politico e di quello di molti pacifisti sardi che, forse utopicamente e romanticamente, anelano a un mondo senza guerre e si battono affinché il proprio Paese non sia terreno di preparazione di pericolose armi da guerra.

Il testo è firmato da Stefania Secci Rosa, così come la musica composta assieme a Matteo Gallus, a cui si devono anche gli arrangiamenti musicali degli archi. Diverse le collaborazioni ricche di pregio, fra cui spicca quella di Bruno Chaveiro, uno dei più grandi talenti emergenti della musica lusitana, in questo disco impegnato alla chitarra portoghese e accompagnato da Eduardo Espinho alle chitarre, Luis Pinto al basso elettrico, Ivo Martins alle percussioni e lo stesso Matteo Gallus agli archi. La produzione e il suono sono firmate da Michele Palmas.

Tags: Alonso CrespoBruno ChaveiroEduardo EspinhoElisa ZeddaIvo MartinsKarl LiebknechtLeo JogichesLuis PintoMatteo GallusMaurizio OllaMichele PalmasSonja LiebknechtStefania Secci Rosa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record
Spettacolo

Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record

10 Aprile 2025
54
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23
“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC
Spettacolo

“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC

29 Gennaio 2025
62
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
“Una botte e via” è il nuovo spettacolo proposto dal Festival Jazz in Sardegna/European Jazz Expo venerdì 15 novembre
Spettacolo

“Una botte e via” è il nuovo spettacolo proposto dal Festival Jazz in Sardegna/European Jazz Expo venerdì 15 novembre

14 Novembre 2024
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
4
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.