• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

È tempo di operetta, Sassari accoglie “La vedova allegra”

Il capolavoro di Franz Lehár al Comunale venerdì e domenica

2 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
È tempo di operetta, Sassari accoglie “La vedova allegra”

«Das ist ka’ musik», «Questa non è musica»: così il direttore del Teatro di Vienna definì Die lustige Witwe durante le prove per la prima assoluta nel 1905. Pochi giorni dopo, invece, La vedova allegra di Franz Lehár andò incontro a un trionfo memorabile, primo di una lunghissima serie che si mantiene costante da 116 anni. Tradotto in tutte le lingue del mondo, il capolavoro del genere arriva a Sassari per chiudere la Stagione lirica 2021 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, venerdì 3 e domenica 5 dicembre al Teatro Comunale. Si tratta di un’assoluta novità in un cartellone dell’Ente: già rappresentato altre volte in città, il titolo – ormai entrato stabilmente nei programmi dei teatri lirici – debutta sotto l’insegna del De Carolis con un allestimento firmato dai registi Renato Bonajuto e Andrea Merli, le scene e i costumi di Artemio Cabassi, le coreografie di Giuliano De Luca e il disegno luci di Tony Grandi. “La vedova allegra” sassarese è stata presentata stamane, nella Sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa” dalla musicologa Paola Cossu, che – dopo il saluto del presidente dell’Ente Antonello Mattone – ne ha tratteggiato storia e curiosità davanti a un pubblico attento, composto in larga parte da studenti del cittadino Liceo musicale “Azuni”. Il travolgente e inaspettato successo della Vedova arrivò in Italia, al Teatro dal Verme di Milano, nel 1907 e anche nel nostro Paese, ha spiegato l’esperta, riscosse un grande apprezzamento che ancora oggi si rivela attuale e si rinnova ovunque. Non è un caso, ha spiegato Sergio Alapont – che dirige l’Orchestra e il Coro dell’Ente preparato da Antonio Costa – se le musiche di Lehár funzionano, perché descrivono perfettamente l’ambiente in cui sono state create, quel primo Novecento che in piena Belle époque faceva da sfondo alle vicende musicate da Lehár e raccontate nel libretto di Victor Léon e Leo Stein. Una storia che, ha spiegato il regista Andrea Merli, è meno leggera di quanto sembri, con continui riferimenti alla realtà politica dell’epoca, appena precedente la Prima guerra mondiale. I costumi di Artemio Cabassi sono stati illustrati dal suo ideatore, che ha spiegato come abbia voluto rappresentare in scena anche le varie sfaccettature sociali dei personaggi, i parigini più eleganti ed i pontevedrini meno abbienti e più modesti, con grande sfoggio di piume e cappelli esagerati per le signore. Un quadro storico, non soltanto musicale, per un’operetta che già dal nome non deve confondere. Non si tratta di un genere minore, è stato spiegato, ma diverso rispetto all’Opera, con una grande varietà di linguaggi e sfumature capaci di attraversare le generazioni per oltre un secolo, fino alle grandi interpretazioni italiane degli ultimi anni, con protagonisti come Daniela Mazzucato ed Elio Pandolfi, quest’ultimo storico Njegus, recentemente scomparso. Proprio a lui i registi hanno voluto dedicare le recite sassaresi della Vedova allegra con cui si intende, «dopo tanta sofferenza, isolamento e brutte notizie, suscitare il sorriso e, perché no, qualche sonora risata nel segno della musica immortale di Franz Lehár, trascinati dai suoi rapinosi valzer». 

Tags: Andrea MerliAntonello MattoneAntonio CostaArtemio CabassiDaniela MazzucatoElio PandolfiFranz LehárGiuliano De LucaLeo SteinLuigi CanepaPaola CossuRenato BonajutoSergio AlapontTony GrandiVictor Léon
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno
Eventi

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno

5 Maggio 2025
380
Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy
Spettacolo

Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy

5 Aprile 2025
8
Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”
Spettacolo

Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”

21 Marzo 2025
5
Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo
Spettacolo

Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo

8 Marzo 2025
32
Pane e veleno: Fritz Haber e la moralità della scienza, a Sassari il 27 gennaio per il “Giorno della Memoria”
Cultura

Pane e veleno: Fritz Haber e la moralità della scienza, a Sassari il 27 gennaio per il “Giorno della Memoria”

25 Gennaio 2025
12
L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio
Eventi

L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio

17 Gennaio 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
3
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.