• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Festival Dromos edizione numero ventitré sotto il titolo “Lucciole”

Musica, arti visive, incontri e altri eventi tra luglio e agosto nell'Oristanese

8 Aprile 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Festival Dromos edizione numero ventitré sotto il titolo “Lucciole”
Il programma è in via di completamento, ma intanto il festival Dromos, tra gli eventi di spicco nel panorama musicale sardo, annuncia titolo e motivo conduttore della sua prossima edizione, la ventitreesima, che si articolerà, come sempre, tra fine luglio e metà agosto in varie tappe a Oristano e altri centri della sua Provincia (Bauladu, Cabras, Fordongianus, Neoneli, San Vero Milis e Villa Verde i Comuni per ora confermati), più l’ormai consueto “sconfinamento” nel Nuorese, a Ortueri: “Lucciole”.
Lo spunto viene da un articolo del 1975 in cui Pier Paolo Pasolini affidava alle pagine del Corriere della Sera il suo “accorato canto funebre per la scomparsa delle lucciole”, come scrive Anna Rita Punzo, curatrice della sezione arti visive di Dromos, nelle sue note sul festival; lucciole «vittime dell’inquinamento e al contempo testimoni e simboli di un genocidio socio-culturale altrettanto efferato: la morte dei tratti più squisitamente virtuosi e preziosi dell’animo umano, annientati dalla feroce luce abbagliante del potere e dalle tenebre dell’industrializzazione neocapitalista che tutto muta, tutto trasforma, tutto omologa».
Mezzo secolo dopo, «l’orizzonte apocalittico delineato da Pasolini appare oggi rischiarato dalla consapevolezza che le lucciole non sono morte, malgrado tutto esistono, malgrado tutto resistono, dimorano nei luoghi in cui la pressione antropica si allenta, in cui il silenzio invita alla meditazione, alla corrispondenza d’amorosi sensi con la natura», Le lucciole per Dromos saranno allora «immagini polisemiche e metaforiche – come scrive ancora Anna Rita Punzo -, in cui confluiscono idee, virtù ed esistenze animate dal coraggio, dalla capacità di non arrendersi, di restare e perseverare nonostante tutto».
Le pulsazioni luminose emesse da queste esistenze travagliate e resilienti indicano dunque le traiettorie della prossima edizione di Dromos, un percorso che prevede – come sempre – tanta musica, con il consueto riguardo per il jazz e i suoi dintorni, ma anche mostre, incontri, masterclass e altri eventi collaterali che verranno annunciati a programma definito.
Sul versante musicale del festival è già previsto per domenica 8 agosto il recupero del concerto di Niccolò Fabi a Fordongianus, rimandato l’anno scorso per le restrizioni legate alla pandemia (biglietti in prevendita su Boxol.it, mentre restano validi per la nuova data i tagliandi già acquistati per quella rinviata). Tra le attività espositive è invece certa la mostra di arti visive curata dalla stessa Anna Rita Punzo e dal critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che negli spazi del Museo Civico di San Vero Milis troverà il luogo ideale per un’articolata riflessione artistica a più voci sull’evocativa e polisemica immagine della lucciola, spirito guida e animale totemico di Dromos edizione numero ventitré. 
 
Tags: Anna Rita PunzoIvo Serafino FenuNiccoò FabiPier Paolo Pasolini
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lo spazialismo di Antonio Secci in mostra al MACLula dal 7 marzo al 31 maggio 2025
Arte

Lo spazialismo di Antonio Secci in mostra al MACLula dal 7 marzo al 31 maggio 2025

10 Marzo 2025
191
Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu
Cultura

Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu

7 Novembre 2024
19
Ritorna a Cagliari Dialoghi di Carta, il festival letterario organizzato dalla Fabbrica Illuminata
Cultura

Ritorna a Cagliari Dialoghi di Carta, il festival letterario organizzato dalla Fabbrica Illuminata

8 Settembre 2024
54
Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas
Cultura

Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas

18 Giugno 2024
70
Tornano a Teatro “I Venerdì della Storia-Marginali”, dal 10 maggio al 28 giugno
Politica

Tornano a Teatro “I Venerdì della Storia-Marginali”, dal 10 maggio al 28 giugno

29 Aprile 2024
276
Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
0
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
10
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
29
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.