• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Fine settimana eventi a Baressa, Baradili e Gonnosnò

11 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fine settimana eventi a Baressa, Baradili e Gonnosnò
Sarà un altro fine settimana ricco di eventi in alcuni paesi della Marmilla. A Baressa, dal 10 al 20 luglio, ci sarà la rassegna “XVI Archeo Festival 2024”, diretta da Iaia Forte e Rita Atzeri, organizzata da “Il Crogiuolo”, Comune, Pro Loco Sa Mendua e centro di educazione ambientale. La manifestazione ha anche registrato la collaborazione del Consorzio Due Giare, che ospita nei locali di via Roma la residenza artistica di preparazione ad alcune attività. Dal 10 al 13 luglio è previsto un laboratorio gratuito di danza “Las Muchissimas”. Poi tutti gli spettacoli saranno ospitati nella piazza, nel cuore del centro storico, dietro la casa museo. Il 12 luglio, alle 20,30, è in programma “La voce del sentiero” con il Teatro S’Arza, il 13 luglio, alle 19.30, sarà la volta dell’esito scenico del laboratorio di danza con Carovana SMI e il Crogiuolo. Il 14 luglio, alle 20.30, andrà in scena “Che incredibile confusione”, una produzione di Nero Teatro”, il 17 luglio alla stessa ora si terrà una piccola performance di Ermanna Montanari col Teatro delle Albe e infine il 20 luglio, alle 20,30, “Decameron” con la compagnia Diaghilev. Durante la rassegna sarà anche possibile visitare il percorso degli ulivi secolari.
In attesa della festa della patrona una serata gustosa con protagonista il piatto tipico del paese più piccolo della Sardegna. Venerdì 12 luglio, dalle 18.00, nel parco comunale “Aspettando Santa Margherita” con l’amministrazione comunale, la società di servizi culturali Nur, il Consorzio Due Giare e l’Ente Concerti Città di Iglesias, pizzerie e pastificio locali. Si partirà con una rievocazione della leggenda dei ravioli di “Santa Margheritwa Agatada”, poi un laboratorio dimostrativo di preparazione de is cruguxions con il pastificio Santa Margherita. Infine, due degustazioni: la prima dei ravioli tradizionali di Baradili con l’accompagnamento musicale dell’arpista Chiara Vittone, la seconda dei ravioli dolci offerti dalle strutture locali “Pizzeria al ParcoW” e “Al Ranch”.
A Gonnosnò, venerdì 12 luglio, alle 18,30, nell’ex sala consiliare di via Matteotti, è in programma un nuovo appuntamento della rassegna itinerante “Chistionis” con ospite il giornalista sportivo Davide Pastorin con il coordinamento di Roberto Scema e gli interventi di Marco Atzori. Si parlerà chiaramente di calcio e di campioni del pallone: “Tre assi indimenticabili ed eroi tragici. Da Garrincha a Maradona, con un omaggio speciale a Gigi Riva”. Pastorin è uno dei giornalisti sportivi più noti e stimati d’Italia: ha lavorato per diversi quotidiani nazionali e diverse televisioni, un cronista sempre sospeso fra calcio e letteratura. L’organizzazione è della Biblioteca Gramsciana, dei comuni di Gonnosnò, Albagiara ed Usellus, della Pro Loco di Gonnosnò e del Consorzio Due Giare.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaChiara VittoneDavide PastorinErmanna MontanariGigi RivaMarco AtzoriRoberto Scema
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
3
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
19
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
53
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
43
Dario Giagoni (Lega): «Le priorità degli italiani sono altre, non la legalizzazione della cannabis»
Lavori pubblici

Dario Giagoni (Lega): «Si farà la strada Olbia-Arzachena»

13 Maggio 2025
174
A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

13 Maggio 2025
Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

13 Maggio 2025
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

13 Maggio 2025
1
Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

13 Maggio 2025
2
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
3
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.