• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Fino al 5 giugno, ogni giovedì, a Casa Saddi, la rassegna di teatro per bambini del Crogiuolo “E-stiamo al parco”

3 Giugno 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Fino al 5 giugno, ogni giovedì, a Casa Saddi, la rassegna di teatro per bambini del Crogiuolo “E-stiamo al parco”

Sale il sipario, giovedì 3 giugno, per la rassegna teatrale estiva per bambini E-stiamo al parco, organizzata dal centro di intervento teatrale Il Crogiuolo di Cagliari, nell’ambito del progetto Educare Eco. La rassegna porterà in scena, ogni giovedì e fino al 5 agosto, alle ore 18.00, a Casa Saddi, di via Enrico Toti 17, a Pirri, storie e racconti per i più piccoli.

E-stiamo al parco sarà anche il momento in cui, dopo alcuni spettacoli previsti in cartellone, alle ore 19.00 verranno messi in scena gli esiti dell’intensa attività laboratoriale dei mesi precedenti, ideati per testare ed arginare gli effetti del distanziamento e  delle nuove abitudini sociali e relazionali imposte dalla pandemia, e delle esperienze che hanno portato i bambini a contatto diretto con la natura, in boschi e fattorie didattiche.

L’apertura della rassegna è affidata a due proposte del Crogiuolo, firmate dalla regista Rita Atzeri. L’esordio del 3 giugno, “La capretta di Maria“, con Marta Gessa, Erica Fadda, Antonio Luciano, Daniela Vitellaro, è un omaggio liberamente ispirato all’opera della grande artista Maria Lai ed un viaggio alla scoperta del valore dell’arte nella vita di ognuno di noi.

Giovedì 10 giugno il tema si sposta intorno alle buone abitudini della tavola con “Cavoli! La frutta! Chi mangia sano va ben lontano“, simpatica drammatizzazione con canzoni su l’alimentazione, la conoscenza dei cibi, dello stile di vita, il significato dei disturbi alimentari. In scena Antonio Luciano e Marta Gessa; soggetto, testi e canzoni di Paola Fontana, musiche di Emiliano Branda.

Il cartellone del mese di giugno procede con alcuni nomi noti del teatro ragazzi: giovedì 17, Antonio Murru e Donatella Pau di Is Mascareddas daranno vita a “A&C – Anima e Cuore“, un omaggio alla grande burattineria italiana in cui i burattini interpretano sketch brillanti e spassosi tenuti assieme da un forte denominatore musicale. A seguire, l’esito del primo laboratorio dei bambini, con la regia di Monica Zuncheddu.

La settimana successiva, Nadia Imperio proporrà lo spettacolo per marionette animate a vista “Camminando sotto il filo“, kabaret comico-poetico-acrobatico per un pubblico di tutte le età che si avvale del contributo di Beppe Dettori.

Il mese di luglio si apre con “Emilia vola“, produzione de Il Crogiuolo, scritto e messo in scena da Giovanni Trudu, sul palco assieme a Marta Gessa; giovedì 8 luglio è la volta del Teatro Tages di Agostino Cacciabue e Rita Xaxa con “Manovella circus“, spettacolo con burattini e marionette accompagnate dall’organetto di barberia in cui una simpatica famiglia di scimmiette coinvolge il pubblico con le sue evoluzioni e illusioni.

Giovedì 15, Rahul Bernardelli delle Compagnie del Cocomero intreccia i fili del racconto del più amato tra gli strumenti musicali tradizionali della Sardegna con “Quelle canne legate da un filo d’erba… Launeddas“.

Un percorso a tappe nel mondo delle favole sospeso fra passato e futuro è invece la proposta di Fabio Marceddu, in scena assieme a Cristiana Cocco, la settimana successiva, con lo spettacolo: “Ho la testa fra le favole“ di cui Marceddu cura anche la regia. A seguire l’esito del secondo laboratorio, sempre con la regia di Monica Zuncheddu.

Gli ultimi due appuntamenti in programma sono entrambi produzioni de Il Crogiuolo ideate e dirette da Rita Atzeri: il 29 luglio il riallestimento “Vitalia… e i signori del lasciate fare“, su testo di Daniela Corda, con Marta Gessa, Giovanni Trudu e Fabrizio Zucca. Il 5 agosto, la rassegna E-stiamo al parco chiude con la nuova produzione “Da oggi comando io” seguita dall’esito del terzo laboratorio dei bambini, diretto da Rita Atzeri.

I posti sono limitati, prenotazioni al numero 3348821892, anche con messaggio Whatsapp.

Tags: Agostino CacciabueAntonio LucianoAntonio MurruBeppe DettoriCristiana CoccoDaniela CordaDaniela VitellaroDonatella PauEmiliano BrandaErica FaddaFabrizio ZuccaGiovanni TruduMaria LaiMarta GedssaMonica ZunchedduPaola FontanaRahul BernardelliRita AtzeriRita Xaxa
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
“Su Tintinnatu”: il 4 maggio un convegno sull’origine e la storia della maschera siniscolese
Cultura

“Su Tintinnatu”: il 4 maggio un convegno sull’origine e la storia della maschera siniscolese

18 Aprile 2025
58
Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”
Arte

Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”

6 Marzo 2025
61
Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione
Ambiente

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione

20 Febbraio 2025
19
Vetrina americana per il Gal Ogliastra
Eventi

Vetrina americana per il Gal Ogliastra

19 Febbraio 2025
112
Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.