• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Galtellì: cala il sipario sul festival Sos arrastos de Grassia

15 Dicembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Galtellì: cala il sipario sul festival Sos arrastos de Grassia

Si è conclusa, a Galtellì, l’edizione 2023 del festival “Sos arrastos de Grassia”, organizzato da “Voches ‘e ammentos”.

«Questa nona edizione di Arrastos, si chiude con la consapevolezza di aver raggiunto, nonostante le difficoltà a partire dal tempo non proprio clemente, un traguardo molto importante. Abbiamo, infatti, cercato di dare corpo ad un progetto di valorizzazione delle espressioni artistiche, con il prezioso contributo delle comunità che hanno animato cinque indimenticabili giornate», ha dichiarato la musicista Franca Floris, direttrice artistica della manifestazione che si è articolata in diverse iniziative, le prime due il 2 e 3 dicembre a Loculi e Onifai e quelle conclusive che si sono svolte a Galtellì dal 7 al 9 dicembre, nel solco dell’eredità della scrittrice nuorese Grazia Deledda.

«Polifonia, canto a Cuncordu ed a Tenore, danze tradizionali, musica colta, musica popolare e di ispirazione popolare e – ha sottolineato il presidente di Voches e Ammentos, Giovanni Vacca -, persino un’interessante incontro con l’etnofolk e la Nuova canzone catalana hanno caratterizzato questa edizione della manifestazione, finanziata dal ministero della Cultura, dall’assessorato regionale al turismo con la legge 7, dalla Fondazione di Sardegna e dai Comuni di Galtellì, Loculi e Onifai. Manifestazione che, pur nel rispetto dello spirito originario di valorizzazione delle espressioni artistiche tradizionali, si è aperta al confronto nazionale e internazionale con altri generi musicali. Il nostro impegno è già rivolto all’organizzazione del prossimo festival.»

Gli appuntamenti. La tre giorni di Galtellì ha preso il via giovedì pomeriggio con il concerto nella chiesa del Santissimo Crocifisso (si sono esibiti Sos Cantores de Garteddi, il Coro della Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce di Castelsardo e l’organista Fabio Frigato) per proseguire con l’esibizione di venerdì pomeriggio del Complesso vocale di Nuoro preceduto dal saluto in canto della corale polifonica Amicos in cantos nella suggestiva chiesa di San Pietro, edificio di culto del romanico pisano e luogo del narrato di Canne al vento. Nella serata dell’8 dicembre, nella sala dell’anfiteatro comunale, spazio al canto a tenore e non solo con l’esibizione del Cuntrattu de Seneghe de Antoni Maria Cubadda, del Tenore San Gavino di Oniferi, delle voci e degli strumenti del canto alla logudorese, del Tenore Garteddesu. Spazio anche alle danze tradizionali con i gruppi folk: Pro Loco di Gavoi, San Gemiliano di Sestu, Don Milani di Dorgali e Tradizioni popolari di Galtellì. Sabato pomeriggio esibizione de Su cuntzertu antigu un quartetto in rosa che ha incantato con le sue melodie etnofolk sarde. Gran finale sabato sera con il coro Voches ‘e Ammentos di Galtellì che ha fatto gli onori di casa chiudendo il festival, insieme al maestro Pietro Marrone, con i Kor Vocal Ensemble e, per finire, con la cantante catalana Ester Formosa e il duo sardo Elva Lutza. Il premio Mastru ‘e ammentos Il festival, dal 2021, in linea con il pensiero della scrittrice che si ispira alla tradizione, conferisce un premio articolato in due ​ sezioni per chi si è contraddistinto nell a valorizzazione e promozione della lingua e della cultura sarda. Una prima cerimonia di premiazione per la sezione dedicata alla musica ed alla letteratura si è svolta nella serata di venerdì 8 dicembre nell’anfiteatro comunale allestito per l’occasione. A ricevere il premio sono stati i due fratelli di Orgosolo, tziu Juvanne e tziu Nicola Pira, tra i principali storici interpreti del canto a tenore dell’isola. Grande è stata la sorpresa quando il novantenne (1932) tziu Nicola ha interpretato una sua lunga prosa in ottave, un viaggio in coinvolgenti rime al ternate che ha toccato i personaggi, i luoghi ed i sentimenti presenti nei principali romanzi della Deledda. Coinvolgente l’esibizione del Tenore Untana Vona di Orgosolo durante la premiazione con la presentazione di alcune poesie di tziu Juvanne Pira. La premiazione della sezione arti popolari si è svolta nella serata di sabato e ha visto protagonista l’artista Paola Abraini di Nuoro.

Antonio Caria

Tags: Antoni Maria CubaddaAntonio CariaElva LutzaEster FormosaFabio FrigatoFranca FlorisGiovanni VaccaJuvanne PiraNicola PiraPaola AbrainiPietro Marrone
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
3
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
10
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
31
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
20
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
59
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
3
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
10
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.