• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Giovedì 23 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, recital del soprano Paoletta Marrocu

23 Marzo 2023
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Giovedì 23 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, recital del soprano Paoletta Marrocu

Una raffinata antologia di pagine celebri o più rare con “Novecento Italiano / Un secolo nuovo per la voce e per il pianoforte”, il recital del soprano Paoletta Marrocu, sarà protagonista domani giovedì 23 marzo, alle 21.00, al Teatro Comunale di San Gavino Monreale sulle note del pianoforte di Luisa Prayer sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa, Musica, Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Riflettori puntati sull’artista sangavinese, nota ed affermata cantante lirica che ha scelto di festeggiare trent’anni di carriera nella sua città natale: diplomata al Conservatorio di Musica di Cagliari con il massimo dei voti, Paoletta Marrocu ha calcato alcuni tra i più importanti palcoscenici del mondo – dal Teatro alla Scala al Petruzzelli, il Regio di Parma, il Carlo Felice di Genova, La Fenice, all’Arena di Verona, la Wiener Staatsoper, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona e il Teatro Real di Madrid, esibendosi in importanti città e capitali europee e oltre oceano, dagli Stati Uniti a Shanghai, Seoul, Tokyo, diretta da maestri come Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Kent Nagano, Michel Plasson, Esa-Pekka Salonen e Christian Thielemann.

Tags: Christian ThielemannDaniel HardingDaniele GattiEsa-Pekka SalonenFabio LuisiKent NaganoMichel PlassonPaoletta MarrocuRiccardo ChaillyRiccardo MutiZubin Mehta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Santa Teresa Gallura: Laura Cocco è Il nuovo direttore della Scuola civica di musica “Gallura”
Spettacolo

Santa Teresa Gallura: Laura Cocco è Il nuovo direttore della Scuola civica di musica “Gallura”

29 Novembre 2024
154
“Nessun dorma…” a Stintino, quando il turismo culturale è vincente
Eventi

“Nessun dorma…” a Stintino, quando il turismo culturale è vincente

30 Giugno 2024
26
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari
Spettacolo

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
50
Giovedì 20 al Jazzino di Cagliari e venerdì 21 aprile al Vecchio Mulino di Sassari, tuffo nel mondo del be-bop col live del pianista newyorkese Mark Sherman
Spettacolo

Giovedì 20 al Jazzino di Cagliari e venerdì 21 aprile al Vecchio Mulino di Sassari, tuffo nel mondo del be-bop col live del pianista newyorkese Mark Sherman

20 Aprile 2023
22
Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
405
Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti
Cultura

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

13 Gennaio 2023
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ozieri e Mores: scontro frontale sulla statale 128 bis

Ozieri e Mores: scontro frontale sulla statale 128 bis

14 Maggio 2025
Rinnovate le cariche del Comitato Esecutivo del Distretto Rurale del Villanova

Rinnovate le cariche del Comitato Esecutivo del Distretto Rurale del Villanova

14 Maggio 2025
Orani: a fuoco un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco

Orani: a fuoco un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco

14 Maggio 2025
Il  Covid-19 non ferma il Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena, con la didattica a distanza

La Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico 2025/2026 per la Regione Sardegna

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ozieri e Mores: scontro frontale sulla statale 128 bis

Ozieri e Mores: scontro frontale sulla statale 128 bis

14 Maggio 2025
1
Rinnovate le cariche del Comitato Esecutivo del Distretto Rurale del Villanova

Rinnovate le cariche del Comitato Esecutivo del Distretto Rurale del Villanova

14 Maggio 2025
1
Orani: a fuoco un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco

Orani: a fuoco un’abitazione, intervengono i vigili del fuoco

14 Maggio 2025
18
Il  Covid-19 non ferma il Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena, con la didattica a distanza

La Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico 2025/2026 per la Regione Sardegna

14 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.