• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Giovedì 26 agosto giornata conclusiva per la trentatreesima edizione di Nuoro Jazz

In serata concerto finale dei giovani musicisti della sessione Medinea

26 Agosto 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovedì 26 agosto giornata conclusiva per la trentatreesima edizione di Nuoro Jazz
Giornata conclusiva per il festival e i seminari di Nuoro Jazz che giovedì 26 agosto suggellano la loro trentatreesima edizione. Alla Scuola Civica di Musica in via Tolmino, dove si completa il programma delle attività didattiche con le ultime ore di lezione, è in programma un immancabile appuntamento di chiusura dei corsi: l’assegnazione delle diverse borse di studio previste per i migliori allievi. Una consiste nell’iscrizione gratuita alla prossima edizione dei Seminari di Nuoro; un’altra permette invece di partecipare al premio internazionale “Massimo Urbani” di Camerino; c’è poi una borsa di studio che vale per frequentare i seminari di Siena Jazz dell’anno prossimo, e quella intitolata alla memoria di Billy Sechi, il batterista cagliaritano prematuramente scomparso nel 2005, che offre l’iscrizione al corso di batteria sempre a Siena Jazz.

Alle 21.00, ultimo concerto del festival Nuoro Jazz, che per l’occasione si trasferisce dal giardino della Biblioteca Satta, sede abituale delle serate precedenti, al Teatro Eliseo. Al centro dei riflettori i giovani musicisti dell’area mediterranea ospitati anche quest’anno in residenza da Nuoro Jazz nell’ambito delle attività della rete Medinea (Mediterranean Network for Emerging Artists), il network fondato nel 2014 che coinvolge una trentina di importanti istituzioni culturali di diciassette paesi diversi. Guidati dal sassofonista belga Fabrizio Cassol, presenteranno i frutti delle quindici giornate di intenso lavoro di improvvisazione e composizione collettiva vissute nel capoluogo barbaricino.

Sul palco Simon Riou (Francia) al sassofono, Oscar Viret (Francia) alla tromba, Tammam Al Rammada (Siria) al ney, Athina Siskaki (Grecia) al violino e alla lira, Ottavia Rinaldi (Italia) all’arpa, Riahi Wajdi (Tunisia) al pianoforte, Alexandros Kentris (Grecia) al bouzouki, Ines Coville (Francia) al contrabbasso e alla voce, e Pierre Martin (Francia) alla batteria. Ospite del concerto Paolo Angeli, col quale hanno composto insieme alcuni pezzi nei giorni scorsi; il chitarrista sardo (di Palau) è un talento fuori dagli schemi, capace di elaborare una sintesi originale tra musica tradizionale della sua isola e contemporaneità con la sua “chitarra sarda preparata”: uno strumento di sua invenzione, un ibrido a diciotto corde tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile.
Tags: Alexandros KentrisAthina SiskakiFabrizio CassolInes CovilleMassimo UrbaniOscar ViretOttavia RinaldiPaolo AngeliPierre MartinRiahi WajdiSimon RiouTammam Al Rammada
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sonala Folk un inno alle tradizioni musicali della Sardegna il 6 e 7 dicembre a Lodine e Ovodda con Paolo Angeli e Marc Ribot
Spettacolo

Sonala Folk un inno alle tradizioni musicali della Sardegna il 6 e 7 dicembre a Lodine e Ovodda con Paolo Angeli e Marc Ribot

29 Novembre 2024
197
“Cantu in re”: a Sennariolo un convegno sul canto a chitarra
Cultura

“Cantu in re”: a Sennariolo un convegno sul canto a chitarra

27 Agosto 2024
45
Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz

10 Agosto 2024
15
Sun d’aixìa in ti canti, dal 14 luglio al 3 agosto a Carloforte ritornano i concerti al tramonto con i migliori talenti 
Spettacolo

Sun d’aixìa in ti canti, dal 14 luglio al 3 agosto a Carloforte ritornano i concerti al tramonto con i migliori talenti 

11 Luglio 2024
138
Cagliari: al Conservatorio “Da Palestrina” le musiche di Paolo Angeli e Daniele Ledda 
Spettacolo

Cagliari: al Conservatorio “Da Palestrina” le musiche di Paolo Angeli e Daniele Ledda 

20 Febbraio 2024
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
11
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
12
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
3
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.