• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

I grandi classici di Mozart, Puccini, Donizetti e Verdi: la Stagione lirica dell’Ente Concerti di Sassari torna a settembre

In cartellone anche i concerti con la violinista Anna Tifu e il tenore Piero Pretti. Campagna abbonamenti al via il 2 maggio

10 Aprile 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I grandi classici di Mozart, Puccini, Donizetti e Verdi: la Stagione lirica dell’Ente Concerti di Sassari torna a settembre

La Stagione lirica torna al Comunale di Sassari dal 24 settembre al 7 dicembre, a 10 anni dall’inaugurazione del nuovo teatro e a 70 dalla prima stagione allestita dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. Dopo due anni difficili a causa delle normative anti-Covid, il Comunale riapre le sue porte con quattro grandi classici del melodramma e due concerti inediti per la città, studiati sia per celebrare il decennale del teatro che per riaccogliere il grande pubblico finalmente senza limitazioni.
Il cartellone. Ad aprire la Stagione, il 24 settembre, sarà il concerto sinfonico con la violinista Anna Tifu. La giovane ma già affermata artista cagliaritana è ormai una star della musica mondiale, avendo suonato con orchestre prestigiose e al fianco di importanti direttori. Anna Tifu sarà accompagnata dall’Orchestra dell’Ente Concerti diretta dal valenciano Sergio Alapont, spesso ospite del Comunale e primo sul podio del nuovo teatro nel 2012.
La grande opera torna a Sassari il 14 e 16 ottobre con Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in un nuovo allestimento targato Ente Concerti, per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. Il capolavoro di Mozart era stato proposto per l’ultima volta con buon successo nel 2015. Si tratta, curiosamente, di uno dei titoli meno frequenti in città, eseguito soltanto due volte negli ultimi settant’anni. Seconda delle tre opere italiane che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte, andò in scena per la prima volta al Teatro degli Stati di Praga nel 1787. A dirigere sarà ancora una volta Sergio Alapont.
Il 22 e 23 ottobre l’Ente propone Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano, nell’indovinato allestimento curato con l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, andato in scena nella Stagione 2020 ma senza pubblico. Il grande successo ottenuto in streaming ha convinto la direzione artistica a riportare in scena l’ultimo atto del Trittico pucciniano, uno dei più riusciti della storia recente del “De Carolis”, per la regia di Antonio Ligas e la direzione di Jacopo Brusa, già a Sassari per la riduzione di Carmen del 2020. Lo “Schicchi”, eseguito per la prima volta il 14 dicembre 1918 insieme a Il tabarro e Suor Angelica al Metropolitan di New York, torna a Sassari per la terza volta.
Manca da vent’anni esatti Don Pasquale di Gaetano Donizetti, in calendario l’11 e 13 novembre. L’opera buffa su libretto di Michele Accursi (in realtà dello stesso Donizetti e Giovanni Ruffini) debuttò nel 1843 al Théatre Italien di Parigi. Arriva a Sassari dal Teatro di Viterbo: il cast, composto in larga parte di giovani, è stato selezionato al concorso “Fausto Ricci” dalla giuria presieduta da José Carreras e che comprendeva tra gli altri Stefano Garau, direttore artistico dell’Ente. La regia sarà di Mariano Bauduin, sul podio Cesare Della Sciucca.
Quarto e ultimo titolo della Stagione 2022, dopo un ritorno atteso nove anni, sarà La traviata di Giuseppe Verdi, il 2 e 4 dicembre.
Il 7 dicembre, infine, è in programma il concerto lirico-sinfonico, diretto ancora da Stefano Ranzani, con il tenore Piero Pretti. 

 

Tenor Piero_ Pretti München Staatsoper
Tags: Anna TifuAntonio LigasGaetano DonizettiGiacomo PucciniGianni SchicchiGiovacchino ForzanoGiuseppe VerdiJacopo BrusaLorenzo Da PonteMarialisa de CarolisMario SironiPaolo GavazzeniPiero MaranghiPiero PrettiSergio AlapontStefano RanzaniWolfgang Amadeus Mozart.
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
28
Monumenti aperti a Sestu: ecco il programma
Cultura

Monumenti aperti a Sestu: ecco il programma

7 Maggio 2025
574
Raphael Gualazzi e l’Orchestra dell’Ente De Carolis in concerto il 13 agosto a Neoneli per il 27° festival Dromos
Spettacolo

Raphael Gualazzi e l’Orchestra dell’Ente De Carolis in concerto il 13 agosto a Neoneli per il 27° festival Dromos

7 Maggio 2025
15
Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari
Spettacolo

Il Coro del Conservatorio di Graz ai Mercoledì del Canepa di Sassari

14 Aprile 2025
5
Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera
Politica

Orchestra d’archi e trombone solista a San Giacomo di Sassari. Lunedì 14 aprile evento speciale per I concerti di primavera

11 Aprile 2025
11
Porto Torres: targa di ringraziamento all’artista Giovanni Dettori per la generosa donazione al Comune della stampa della xilografia “OttoMani”
Politica

Porto Torres: targa di ringraziamento all’artista Giovanni Dettori per la generosa donazione al Comune della stampa della xilografia “OttoMani”

30 Marzo 2025
74

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
58
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
92
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
113
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.