• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

“I Martedì letterari al Teatro Massimo”

Appuntamenti letterari e momenti di confronto con gli scrittori e i personaggi della scena pubblica e sociale  Foyer del Teatro Massimo (via de Magistris 12, Cagliari)

11 Ottobre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“I Martedì letterari al Teatro Massimo”

Senso di spaesamento, fragilità adolescenziale, scarse possibilità di incontri e partecipazione. Questi mesi di continua emergenza sanitaria, dovuti al dilagare del virus Covid-19, stanno mettendo a dura prova tutti, in particolare i ragazzi da poco tornati sui banchi di scuola e alle prese con un susseguirsi frastornante di norme e divieti. In questa dimensione di estrema vulnerabilità, ma anche d’isolamento e pericolosa deriva sociale, l’associazione culturale Malik riparte con le attività del progetto Skillellé (selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile), per proporre con ancora più slancio ed energia una nuova serie di incontri con testimonial e personaggi della scena pubblica, inseriti nell’azione di promozione della salute intitolata “Skill4life”.

Con l’intenzione di trattare tematiche utili e importanti nella crescita dei giovani e delle loro famiglie e stimolare percorsi di vita consapevoli, a partire dal mese di ottobre e fino a dicembre, l’associazione Malik rafforza la sua collaborazione con la Libreria Edumondo e assieme a Sardegna Teatro, Florio Fuaié e Associazione Pamoja Onlus, invita a partecipare a “I Martedì letterari al Teatro Massimo” negli spazi del Fuaié, con ingresso in Via De Magistris 12, a Cagliari, sempre a partire dalle 18.30. Un’occasione da non perdere in questi mesi di ritorno all’attività di studio e lavoro, che intende provare a stimolare l’attenzione dei più giovani non solo sulle materie scolastiche ma anche su argomenti che intercettano i modi di vita degli adolescenti: ad esempio, le problematiche e i comportamenti dei giovanissimi nei solitari paesi dell’entroterra, quale il futuro del mondo dell’editoria e il proliferare dei nuovi linguaggi del teatro.

Ad essere invitati a questi momenti di discussione, non sono solo i giovanissimi ma anche i genitori e le famiglie che, mai come in questo preciso momento storico, hanno il dovere di sensibilizzarsi su tutti i fattori di protezione possibili a favore dei loro ragazzi, a partire anche dai preziosi presidi della cultura. L’obiettivo di tenersi informati sui temi attinenti i diritti e lo sviluppo adolescenziale, i processi relazionali, le esperienze artistico-ricreative e di cittadinanza attiva, oggi deve essere ancora più urgente e concreto, in modo da supportare autenticamente i minori nel superamento di pericolosi stereotipi ed emanciparli grazie a una crescita intellettuale ed emotiva libera e ricca di stimoli.

Il titolo degli incontri letterari voluto dagli organizzatori “Non temiamo niente”, la dice lunga, infatti, sulla forza e l’energia messe in campo: «Agiamo da veri cuori impavidi per reagire all’emergenza socio-sanitaria, fuori da ogni legame e vincolo. Per questo abbiamo pensato a un calendario d’incontri il cui obiettivo è quello di accendere i riflettori sui temi della condivisione, della partecipazione e del contemporaneo. I primi tre incontri del mese di ottobre porteranno a Cagliari ospiti decisamente interessanti dal punto di vista dei percorsi di vita ed esperienza».

Martedì 13, alle 18.30, in dialogo con Renato Troffa, psicologo e docente di psicologia sociale e inclusione delle diversità, ci sarà la scrittrice Eleonora Carta. Nata a Iglesias, classe 1974, oggi l’autrice vive a Torino e, da una ventina di anni, si dedica agli studi in materia storica e antropologica nonché alla scrittura. “Piani inclinati”, il suo ultimo libro (Piemme Edizioni) intercetta il tema della sparizione dei minori e racconta sul filo del noir la cronaca della scomparsa di alcuni bambini nei boschi del nord Sardegna. Il vuoto, la percezione del pericolo, il senso di spaesamento e inquietudine che irrompono per la prima volta nella tranquillità di un territorio aspro e solitario, rendono le pagine del libro particolarmente interessante anche a una platea di giovanissimi.

Martedì 20 ottobre, alle 18.30, la scrittrice ed editor Carla Fiorentino, autrice del romanzo “I tonni non nuotano in scatola” (Fandango Edizioni), incontrerà Andrea Fulgheri, scrittore e docente di scrittura creativa, autore del romanzo “L’ingannevole cuore di un giovane vecchio” (Amicolibro). Un vivace incontro-scontro fra due giovani professionisti da anni impegnati nella filiera editoriale, oggi anche autori. La trasformazione del mondo-libro, già in atto prima dell’emergenza sanitaria Covid, impone oggi più che mai un ripensamento del rapporto virtuale-reale sia nelle scelte di produzione da parte degli editori ma anche in quelle della fruizione del libro stesso.

Martedì 27 ottobre, alle 18.30, Giulia Muroni, dottoressa magistrale in Filosofia dialogherà con Valentina Valentini, studiosa dei problemi dello spettacolo del Novecento e docente di Arti performative, elettroniche e digitali al dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza di Roma. Da esperta attenta e appassionata l’autrice, che ha da poco pubblicato “Teatro Contemporaneo 1989-2019” (Carocci Edizioni), sottolineerà le trasformazioni dei linguaggi e delle tecniche della drammaturgia scenica, analizzando come in questi ultimi trenta anni il teatro abbia preso le distanze dalla platea dei più giovani. Un mondo che sta però provando a trasformarsi, a partire proprio dall’acquisizione dei nuovi linguaggi contemporanei, in primis le arti performative.

Tags: Andrea FulgheriCarla FiorentinoEleonora CartaGiulia MuroniRenato Troffa
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC
Spettacolo

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC

13 Febbraio 2025
60
Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri
Cultura

Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri

17 Novembre 2024
103
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

5 Luglio 2024
155
Éntula: appuntamenti a Villagrande Strisaili e Budoni
Cultura

Éntula: appuntamenti a Villagrande Strisaili e Budoni

28 Giugno 2024
87
XXXVI Salone del Libro: il ricordo di Michele Murgia (10 maggio 2024)
Cultura

XXXVI Salone del Libro: il ricordo di Michele Murgia (10 maggio 2024)

14 Maggio 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
2
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
20
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
29
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.