• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari

Sabato 23 novembre l’antico canto sacro catalano risuonerà nell’iconica chiesa Il concerto per coro, organo, tromba, violoncello e percussioni è curato dall’Associazione Arte in musica 

19 Novembre 2024
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari

Dal XIV secolo ai giorni nostri si ripete la solennità del “Cant de la Sibil·la”, canto profetico paraliturgico che viene eseguito ad Alghero e in tutta la Catalogna da almeno sette secoli. Sabato 23 novembre sarà la basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, alle 21.00, a ospitare la rappresentazione del Cant, noto anche come “Senyal del Judici”, grazie all’Associazione culturale Arte in musica, che da anni ne rinnova la diffusione. Lo spettacolo originale “Lo Senyal del Judici, l’Alguer i el Cant de la Sibil·la” è la narrazione del percorso di cristianizzazione della Sibilla e del suo inserimento nei contesti artistici, pittorici e musicali cristiani attraverso un viaggio che conduce l’ascoltatore nel mondo della profezia della Sibilla. La rappresentazione a Cagliari vedrà la partecipazione del Coro Polifonico Algherese diretto dal Maestro Ugo Spanu, guidato dalle voci narranti di Carmela Mura Monfardino e Giuseppe Calaresu e alternando interventi musicali strumentali e corali, con il coro Joves Ensemble preparato dal maestro Maria Gabriella Mura, Fabio Frigato all’organo, Alessia Sassu al violoncello, Manuele Costantino alla tromba, Riccardo Collu alle percussioni e Gabriele Catalano nel ruolo del Sibil·ler. Le elaborazioni sulle melodie gregoriane, composte dal Maestro Ugo Spanu, e i brani di polifonia contemporanea si affiancheranno a esecuzioni all’organo, accompagnando lo spettatore all’ascolto del Senyal del Judici di Alghero, nella versione per coro, solista e strumenti elaborata dal maestro Stefano Garau, come ancora oggi si canta nella cattedrale di Alghero.

Tags: Alessia SaassuCarmela Mura MonfardinoFabio FrigatoGabriele CelentanoGiuseppe CalaresuManuele CostantinoMaria Gabriella MuraRiccardo ColluStefano GarauUgo Spanu
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
28
Pozzomaggiore: Giuseppe Rosas cavallo di punta dell’Ardia di San Pietro
Eventi

Pozzomaggiore: Giuseppe Rosas cavallo di punta dell’Ardia di San Pietro

5 Ottobre 2024
350
Cala il sipario sulla 17ª edizione del festival di musica da camera “Bosa antica”
Spettacolo

Cala il sipario sulla 17ª edizione del festival di musica da camera “Bosa antica”

17 Luglio 2024
13
“Ciondolino”, un racconto tra le note a StintinoJazz&Classica, sabato 6 luglio
Spettacolo

“Ciondolino”, un racconto tra le note a StintinoJazz&Classica, sabato 6 luglio

5 Luglio 2024
35
Omaggio a Giacomo Puccini e Gabriel Urbain Fauré per la 17ª edizione del festival “Bosa antica”
Spettacolo

Omaggio a Giacomo Puccini e Gabriel Urbain Fauré per la 17ª edizione del festival “Bosa antica”

5 Luglio 2024
25
StintinoJazz&Classica, tutti i colori della musica. Dal musical alla classica passando per il jazz, eventi dal 4 al 14 luglio, a Stintino
Eventi

StintinoJazz&Classica, tutti i colori della musica. Dal musical alla classica passando per il jazz, eventi dal 4 al 14 luglio, a Stintino

30 Giugno 2024
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
14
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
17
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.