• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Festival Melos torna in Sardegna

15 Maggio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il Festival Melos torna in Sardegna

Il Festival Melos torna in Sardegna. Dopo l’anteprima all’Istituto italiano di cultura a Cracovia, in Polonia, la rassegna organizzata dal Centro Studi Saser rientra sull’Isola e inaugura gli eventi sardi domenica 19 maggio, alle 20,30, a Sassari, nella chiesa del Rosario.

Il Festival Melos non è una semplice serie di concerti itineranti: in ogni tappa, infatti, alla musica vengono associate le presentazioni del luogo che ospita l’evento e la lettura di poesie o brani letterari del patrimonio regionale. Il prossimo appuntamento, domenica 19, avrà come protagonisti i pianisti Roberto Piana e Olesya Romanko, ridotti dal successo di Cracovia, all’attrice Lella Cucca e allo storico dell’arte Alessandro Ponzeletti. Sarà quest’ultimo a illustrare storia e caratteristiche della chiesa della Madonna del Rosario, nota ai sassaresi semplicemente come la chiesa del Rosario, edificata nel XVII secolo. Il programma del concerto prevede brani a due ea quattro mani. Saranno eseguiti Son Portrait, A te e Moresca di Lao Silesu; cinque Preludi pittorici di Roberto Piana; Margaritki di Sergej Rachmaninov; Canzone dell’India da Sadko di Nikolaj Rimsky-Korsakov; Canti dal mare, op. 53: Pensieri sull’acqua di Enrico Vallone; Impressioni di danza di Roberto Piana; La barcheta di Reynaldo Hahn, Après une Lecture de Liszt di Roberto Piana; Adagio da Spartacus di Aram Khachaturian. Il concerto sarà inframezzato da poesie di Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Angela Mundula, Maria Carta recitate da Lella Cucca.

Tags: Alessandro PonzelettiAngela MundulaAram KhachaturianGrazia DeleddaLao SilesuLella CuccaMaria CartaNikolaj Rimsky-KorsakovOlesya RomankoRoberto PianaSebastiano SattaSergej Rachmanino
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari
Spettacolo

Daniel Rivera ai Mercoledì del Conservatorio, per la rassegna concertistica del Canepa di Sassari

6 Maggio 2025
29
Brillante e ironico arriva sul palco del Maria Carta di Villaspeciosa lo spettacolo “BUONI O CATTIVI? Punti vista” della compagnia romana Artenova
Spettacolo

Brillante e ironico arriva sul palco del Maria Carta di Villaspeciosa lo spettacolo “BUONI O CATTIVI? Punti vista” della compagnia romana Artenova

9 Aprile 2025
117
Domenica 23 marzo nuovo appuntamento al Comunale Maria Carta nell’ambito della “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” organizzata da Abaco Teatro
Spettacolo

Domenica 23 marzo nuovo appuntamento al Comunale Maria Carta nell’ambito della “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” organizzata da Abaco Teatro

17 Marzo 2025
37
Tra novità e voglia di fare festa, a San Gavino Monreale è tutto pronto per la Grande Sfilata di domenica 2 marzo
Eventi

Tra novità e voglia di fare festa, a San Gavino Monreale è tutto pronto per la Grande Sfilata di domenica 2 marzo

24 Febbraio 2025
625
Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda
Enti locali

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda

19 Febbraio 2025
28
“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne
Arte

“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne

11 Febbraio 2025
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.