• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il festival Musica sulle Bocche si appresta a tagliare il nastro di partenza della sua ventunesima edizione

30 Luglio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il festival Musica sulle Bocche si appresta a tagliare il nastro di partenza della sua ventunesima edizione

Il festival Musica sulle Bocche si appresta a tagliare il nastro di partenza della sua ventunesima edizione e per tutti i ventisette concerti in programma è ora possibile acquistare i biglietti in prevendita on line. Particolarmente attese le esibizioni del Trio Servillo-Girotto-Mangalavite (in programma a Valledoria il 17 agosto presso la foce del Coghinas), così come i concerti a Castelsardo del Seamus Blake Quartet (20 agosto), di Trilok Gurtu con The Crossing (21 agosto) e di Mino Cinélu e Nils Petter Molvaer (22 agosto), e la serata “Mi ritorni in mente” che il 26 agosto ad Alghero vedrà protagonista Mogol insieme alla Medit Voices Orchestra.

La ventunesima edizione del festival sarà, come quelle degli ultimi anni, all’insegna dell’ecosostenibilità.Musica sulle Bocche è entrata a far parte della rete dei festival jazz ecosostenibili “Jazz Takes The Green”: la carovana degli artisti si muoverà infatti cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Anche il pubblico del festival potrà contribuire in maniera significativa, per esempio cercando di evitare l’uso delle bottigliette di plastica. Con questo intento nel sito del festival è disponibile l’elenco delle fontane che si possono trovare nei comuni in cui si terranno i concerti: basterà portare con sé una borraccia per ridurre l’impatto sull’ambiente.

«Non c’è nessuna possibilità di non essere green e non attuare politiche green nel mondo dello spettacolo. Si tratta di una scelta che Musica sulle Bocche ha fatto da tanti anni. Ma, soprattutto, in un momento come questo – afferma Enzo Favata, direttore del festival, riferendosi al terribile incendio dei giorni scorsi nel Montiferru – dove la tragedia colpisce la Sardegna e distrugge dei paradisi green, il nostro impegno sarà ancora maggiore, sia percorrendo la strada della sostenibilità, sia sicuramente andando in aiuto delle popolazioni colpite da questo disastro ambientale.»

Jazz Takes The Green coinvolge diciassette festival di undici regioni italiane ed è una iniziativa sorta grazie alla sinergia tra Green Fest, Fondazione Ecosistemi e l-Jazz, l’associazione che riunisce la maggioranza di festival jazz italiani. L’obiettivo della rete è favorire la riconversione dei festival jazz da eventi ad alto impatto ambientale a eventi green, grazie all’adozione di criteri ambientali minimi elaborati nell’ambito del Progetto GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders, ed elencati in un’apposita check list.

 

Tags: Enzo FavataMino CinéluMogolNils Petter MolvaerTrilok Gurtu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy
Spettacolo

Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy

15 Agosto 2024
12
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche
Spettacolo

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

30 Giugno 2024
130
A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”
Politica

A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”

16 Maggio 2024
79
Valledoria: un’estate ricca di eventi
Eventi

Valledoria: un’estate ricca di eventi

17 Aprile 2024
473
Il festival Dromos svela altri tre protagonisti della sua ventiseiesima edizione
Spettacolo

Il festival Dromos svela altri tre protagonisti della sua ventiseiesima edizione

19 Marzo 2024
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
61
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.