• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” approda venerdì 28 ottobre sul palcoscenico del Teatro del Segno, a Cagliari

18 Ottobre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” approda venerdì 28 ottobre sul palcoscenico del Teatro del Segno, a Cagliari

“Cagliari dal Vivo 2022”, il progetto partito nel cuore dell’estate che mira ad animare con spettacoli di musica, teatro e danza le vie del centro ma anche le periferie cittadine, approda venerdì 28 ottobre sul palcoscenico del Teatro del Segno, a Cagliari. A dare vita a una serata ricca di sonorità mediterranee, a partire dalle 20.30, sarà il live delle Balentes e, a seguire, quello di Matteo Leone, entrambi organizzati da Il Jazzino di Cagliari.   

Vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura del 2022, Matteo Leone narra in musica storie di viaggi, di mare, di uomini e donne che sin dal lontano 1400 cercano un luogo chiamato Casa. Avviato sin da giovanissimo allo studio della musica, dopo una parentesi di un anno in Mauritania, Matteo dà avvio alla sua formazione nella sezione percussioni, nella band del paese natio, Calasetta. Tornato in Sardegna si iscrive al Conservatorio di Cagliari per lo studio della batteria jazz. Un lungo viaggio negli Stati Uniti lo avvicina al mondo del blues. Fonda i Don Leone con Donato Cherchi, voce con cui s’impone all’Italian Blues Challenge del 2017 accedendo alle finali europee del 2019 a Hell (Norvegia) a alle semifinali a Memphis. La sua lingua narrante è il tabarchino, il dialetto di Calasetta, un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese. 

Fresche del loro ultimo lavoro discografico “Inghirios”, prodotto da S’ardmusic e distribuito da EgeaMusic, le voci di Stefania Liori, Pamela Lorico e Federica Putzolu raccontano in musica storie di antichi saperi che si perdono nel tempo. Un progetto discografico fortemente identitario quello delle Balentes, sotteso dal desiderio estremo di custodire leggende e riti antichi della Sardegna. Ogni brano del disco rappresenta infatti una narrazione, un’onda di voci e di gesti, un insieme coeso di suoni e armonie. Insieme, le artiste condividono e mettono in musica storie popolari racchiuse in un unico grande racconto, un itinerario che cambia voce e ambientazione intrecciando tradizioni e lingue diverse come il tabarchino, il barbaricino ed il campidanese.

Tags: BalentesDonato CherchiFederica PutzoluMatteo LeonePamela LoricoStefania Liori
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli
Eventi

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli

14 Aprile 2025
32
L’eccellenza musicale sarda in scena lunedì 30 dicembre a Sanluri: in programma “Inghirios”, il concerto de Le Balentes
Eventi

L’eccellenza musicale sarda in scena lunedì 30 dicembre a Sanluri: in programma “Inghirios”, il concerto de Le Balentes

29 Dicembre 2024
22
L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”
Spettacolo

L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”

3 Ottobre 2024
24
Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre
Spettacolo

Ci saranno ospiti di grande prestigio nell’edizione 2024 del Premio Andrea Parodi, in programma al Teatro Massimo di Cagliari dal 10 al 12 ottobre

23 Settembre 2024
60
Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”
Spettacolo

Venerdì tappa a Monserrato per la rassegna “Mare e Miniere”

2 Agosto 2024
91
AMAS, due giornate sull’Alzheimer nel Sulcis Iglesiente. Si parte sabato da Iglesias per proseguire a Carbonia l’11 dicembre
Sanità

AMAS, due giornate sull’Alzheimer nel Sulcis Iglesiente. Si parte sabato da Iglesias per proseguire a Carbonia l’11 dicembre

6 Dicembre 2023
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
6
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
36
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.