• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il progetto Lunàdigas con l’Archivio Vivo, la partecipazione ad Archivissima e una nuova proiezione del film conquista sempre più consenso ed interesse

23 Giugno 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il progetto Lunàdigas con l’Archivio Vivo, la partecipazione ad Archivissima e una nuova proiezione del film conquista sempre più consenso ed interesse

Lunàdigas, il progetto dedicato alle donne che hanno scelto di non avere figli prosegue il suo percorso. Dal grande schermo all’Archivio Vivo. Un lungo itinerario che nel corso degli anni si è snodato tra proiezioni, festival nazionali e internazionali e la recente partecipazione a Torino alla Notte degli Archivi, evento clou di Archivissima manifestazione tra le più importanti del settore realizzata per conoscere raccontare e valorizzare le storie custodite nel patrimonio archivistico nazionale. ( https://www.youtube.com/watch?v=w_pXZ-JeqKk ).
Ora Nicoletta Nesler e Marilisa Piga si apprestano a proseguire con una nuova tappa nell’isola, il ciclo di presentazioni programmate per illustrare in tutta la sua complessità e importanza il loro progetto. Per questo nuovo incontro con l’Archivio Vivo e a margine la proiezione del lungometraggio, “Lunàdigas ovvero delle donne senza figli” approdano per la prima volta davanti al pubblico di Nuoro. Alla presenza delle autrici e in concomitanza con il vernissage delle artiste sarde Giusy Calia e Josephine Sassu, organizzato in collaborazione con l’Associazione Manca Spazio, l’appuntamento è in programma sabato 25 giugno, alle ore 21.00, in Piazza del Rosario a Nuoro.
Il progetto Lunàdigas, frutto di una brillante intuizione delle registe Nicoletta Nesler e Marilisa Piga con il quale si ripropongono di esplorare l’universo dei sentimenti e le emozioni delle donne di fronte alla scelta della maternità, muove i primi passi intorno al 2008, prendendo in prestito dal linguaggio agro pastorale sardo il termine Lunàdigas che indica nel gregge le pecore che non figliano. Marilisa Piga e Nicoletta Nesler capiscono subito che le centinaia di testimonianze raccolte rappresentano una preziosa miniera di sentimenti e emozioni molto private che per la prima volta le donne condividono pubblicamente.
Fin dalle prime apparizioni il film, “Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli” suscita grande interesse sia per il tema inedito, sia per il modo ironico e allo stesso tempo profondo con il quale si raccontano le storie. Sebbene siano messe in scena vicende private, intime appare indubbio il valore universale della scelta della genitorialità ed il personale dilemma tra maternità e non maternità. La partecipazione e l’interesse riscontrato ai Festival Internazionali del Cinema, oltre a superare i confini nazionali spingono le autrici sulla necessità di estendere a ogni latitudine la ricerca, esplorando non solo il panorama femminile ma anche quello il maschile, a proposito della maternità e della paternità.

Tags: Giusy CaliaJosephine SassuMarilisa PigaNicoletta Nesler
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì, a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna, saranno presentate le nuove videotestimonianze che arricchiscono il progetto Annòtu
Cultura

Venerdì, a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna, saranno presentate le nuove videotestimonianze che arricchiscono il progetto Annòtu

16 Febbraio 2025
19
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Martedì 12 marzo, a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna, verrà presentato Annòtu (Archivio in lingua sarda)

12 Marzo 2024
9
“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare
Eventi

“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare

8 Giugno 2023
168
Al via il progetto “Fotografe in Marmilla 2023”
Eventi

Al via il progetto “Fotografe in Marmilla 2023”

31 Maggio 2023
231
Le ideatrici del progetto Lunàdigas presentano  le importanti novità dell’Archivio Vivo, il 23 settembre alla Fondazione di Sardegna
Cultura

Le ideatrici del progetto Lunàdigas presentano le importanti novità dell’Archivio Vivo, il 23 settembre alla Fondazione di Sardegna

23 Settembre 2022
3
Venerdì 2 settembre, alle 18.00, nel Museo Civico Archeologico alle Clarisse di Ozieri, verrà inaugurata la mostra ISOLITUDINE
Arte

Venerdì 2 settembre, alle 18.00, nel Museo Civico Archeologico alle Clarisse di Ozieri, verrà inaugurata la mostra ISOLITUDINE

30 Agosto 2022
61

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.