• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il talento e l’ironia di Virginia Raffaele in “Samusà”, da domani 19 a sabato 21 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari

19 Dicembre 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il talento e l’ironia di Virginia Raffaele in “Samusà”, da domani 19 a sabato 21 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari

Il talento e l’ironia di Virginia Raffaele in “Samusà”, il nuovo spettacolo della poliedrica attrice, imitatrice e conduttrice radiofonica e televisiva, scritto con Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato e Federico Tiezzi (che firma la regia), produzione ITC2000 e distribuzione Terry Chegia, in cartellone giovedì 19 e venerdì 20 dicembre alle 20.30 e sabato 21 dicembre alle 19.30 al Teatro Massimo di Cagliari, per un triplice appuntamento (già sold out) con la rassegna “Pezzi Unici” organizzata dal CeDAC Sardegna.

Una pièce coinvolgente in cui l’artista romana, nata in una famiglia di giostrai, racconta la sua storia, dall’infanzia in un Luna Park agli inizi della sua carriera, con il trio comico Due Interi e un Ridotto con Danilo De Santis e Francesca Milani, gli spettacoli teatrali accanto a Ivana Monti, Carlo Croccolo e Max Tortora, fino alla collaborazione con Lillo & Greg, i films di Michele Placido, Giovanni Veronesi e Fausto Brizzi, Fabio De Luigi e Riccardo Milani, le serie tv, la radio e la partecipazione a programmi come Bla Bla Bla, Domenica in, Mai Dire Grande Fratello Show e Victor Victoria / Niente è come sembra, Quelli che il calcio, Striscia la notizia, Amici di Maria De Filippi, Stasera casa Mika e Facciamo che io ero, il suo Colpo di Luna e LOL / Chi ride è fuori senza dimenticare il Festival di Sanremo.

Sul palco Virginia Raffaele (Premio Speciale – Premio Flaiano 2023 e Nastro d’Argento 2024 per “Un mondo a parte” di Riccardo Milani) rievoca il mondo fantastico del Luna Park e propone alcune delle sue più riuscite imitazioni di personalità di spicco della cultura, della politica e dello spettacolo, spaziando tra diversi registri in questa sua narrazione autobiografica per quadri, per divertire, commuovere e far pensare.

«Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela – racconta l’artista -. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti.»

SAMUSA’ di e con Virginia Raffaele. Foto © Masiar Pasquali
SAMUSA’ di e con Virginia Raffaele. Foto © Masiar Pasquali
SAMUSA’ di e con Virginia Raffaele. Foto © Masiar Pasquali
SAMUSA’ di e con Virginia Raffaele. Foto © Masiar Pasquali

Tags: Carlo CroccoloDaniele PratoFabio De LuigiFederico TiezziFrancesco FreyrieGiovanni TodescanGiovanni Veronesi e Fausto BrizziIvana MontiMaria de FilippiMax TortoraMichele PlacidoRiccardo MilaniTerry ChegiaVirginia Raffaele
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere

23 Settembre 2024
23
Cultura e Musica tra Ussaramanna e Villanovaforru: un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Cultura e Musica tra Ussaramanna e Villanovaforru: un settembre ricco di eventi tutti da vivere

17 Settembre 2024
72
Un’estate caldissima per il divertimento in Sardegna. Ecco gli appuntamenti imperdibili per il Ferragosto in Gallura
Spettacolo

Un’estate caldissima per il divertimento in Sardegna. Ecco gli appuntamenti imperdibili per il Ferragosto in Gallura

8 Agosto 2024
19
Mercoledì il Duo Pianistico Italiano a Porto Torres
Spettacolo

Mercoledì il Duo Pianistico Italiano a Porto Torres

6 Agosto 2024
38
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Mika arriva in Sardegna, il 30 luglio, alla Forte Arena
Spettacolo

Sabato 27 luglio ritorna alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula il musical “Peter Pan”

10 Aprile 2024
131

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
15
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
103
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.