• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Terreni d’Incontro Festival di teatro musica e cultura apre la rassegna dedicata al teatro allo Spazio Ilisso di Nuoro

21 Agosto 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Terreni d’Incontro Festival di teatro musica e cultura apre la rassegna dedicata al teatro allo Spazio Ilisso di Nuoro

Il Terreni d’Incontro Festival di teatro musica e cultura, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, apre la Rassegna dedicata al Teatro dal 22 agosto al 12 settembre con un calendario che spazia dal teatro ragazzi, alle pièce comiche e al teatro di impegno civile. Quattro gli appuntamenti presso lo Spazio Ilisso di Nuoro, a partire dalle ore 20.30, mentre altri due appuntamenti si terranno presso il Complesso Nuragico di Noddule dalle ore 20.00 in poi, arricchiti anche di
eventi musicali. L’ingresso agli eventi è gratuito.
La storica compagnia turritana S’Arza Teatro si esibirà il 22 agosto con lo spettacolo “La principessa nelle nuvole”, un racconto della tradizione africana, tratto da una personale selezione di Nelson Mandela, accaduto in un tempo quando uomini e animali vivevano insieme pacificamente che narra di una storia d’amore tra
una principessa e un povero contadino, mentre il 23 agosto proporrà lo spettacolo “Nel magico mondo di Oz”, rivisitazione giocosa di un classico dell’infanzia Mago di Oz – con scene di coinvolgimento del giovane pubblico. Protagonista è una bambina sempre allegra, trasportata da un ciclone in un mondo fantastico dove incontrerà strani personaggi. Entrambi gli spettacoli sono adatti a un pubblico dai 6 anni in su.
Presso il Complesso Nuragico di Noddule, raggiungibile dalla SS 389 Nuoro-Orune, il 26 agosto si terrà, per un pubblico dai 6 anni in su, lo spettacolo teatrale “Moby Dick” della Compagnia García Lorca, con Patrizia Viglino e Elena Cumpostu, rivisitazione originale di un mito della letteratura che riconcilia con il mistero del mare e la bellezza delle sue creature libere e indomite. Umani e balene si sono osservati e scrutati fin dalla notte dei tempi, prima con sorpresa e curiosità, poi con sfida e ostilità e infine con necessaria e pacifica tolleranza. Una visione teatralizzata e metaforica del rapporto tra la specie umana e Natura a sfondo ambientalista.
L’orario di inizio dello spettacolo è previsto per le ore 20.00, mentre alle ore 21.00 seguirà il concerto del cantante Stefano Galeano, front-man della Band Metal “Icy Steel”, che intratterrà il pubblico con una selezione live Pop-Rock.

Tags: Elena CumpostuGarcía LorcaNelson MandelaPatrizia ViglinoStefano Galeano
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via la terza edizione del Sardigna Teatro Festival
Eventi

Al via la terza edizione del Sardigna Teatro Festival

28 Giugno 2024
158
Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola
Cultura

Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola

18 Giugno 2024
428
Loceri festeggia Filippo Mocci, nuovo Campione Italiano di Brazilian Jiu-Jitsu
Politica

Loceri festeggia Filippo Mocci, nuovo Campione Italiano di Brazilian Jiu-Jitsu

31 Maggio 2024
731
Alla Galleria Il Portico di Nuoro l’arte di Rosetta Murru, Silvia Gua e Fabrizio Ortu
Arte

Alla Galleria Il Portico di Nuoro l’arte di Rosetta Murru, Silvia Gua e Fabrizio Ortu

14 Maggio 2024
2.7k
A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”
Cultura

A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”

4 Dicembre 2023
392
Domenica 26 novembre, presso l’I.M.P. (Istituto Penale per Minori) di Cagliari-Quartucciu, la Compagnia Teatrale García Lorca presenta lo spettacolo  “Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni”
Spettacolo

Domenica 26 novembre, presso l’I.M.P. (Istituto Penale per Minori) di Cagliari-Quartucciu, la Compagnia Teatrale García Lorca presenta lo spettacolo  “Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni”

20 Novembre 2023
181

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.