• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Turco in Italia torna a Sassari dopo 38 anni

Il capolavoro rossiniano presentato al Conservatorio davanti ad un pubblico di studenti e amanti dell’Opera

29 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Turco in Italia torna a Sassari dopo 38 anni

Un capolavoro recuperato dopo anni di silenzio, ingiustamente bocciato dopo la “prima” scaligera del 1814 ed oggi tornato a pieno titolo nell’Olimpo del melodramma buffo: Il turco in Italia di Gioachino Rossini, seconda opera in cartellone per la Stagione lirica 2021 di Sassari dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, è stata presentata oggi nella sala Sassu del Conservatorio. Un pubblico attento, un centinaio di spettatori per la maggior parte studenti del liceo musicale “Azuni”, ha seguito l’introduzione all’opera curata dal critico e regista Marco Spada, per anni direttore artistico del de Carolis e presentato dal presidente dell’Ente, Antonello Mattone. I partecipanti hanno potuto ascoltare brani del Turco tratti dalla storica registrazione del 1954, con Maria Callas e il direttore d’orchestra Gian Andrea Gavazzeni, a cui si deve il ritorno alla Scala del dramma buffo rossiniano su libretto di Felice Romani, e l’aria di Fiorilla cantata da Montserrat Caballé. Un lungo excursus storico ha fatto da preambolo all’analisi del dramma, molto più profondo e peculiare di quanto il pubblico contemporaneo a Rossini dimostrò di comprendere, a partire dal personaggio del Poeta Prosdocimo, vero motore dell’azione scenica ed originale esempio di metateatro: si aggira tra i protagonisti annotando e prendendo spunto dalla realtà per comporre il suo “dramma buffo” di cui inizialmente non trovava “l’argomento”. Un unicum nell’opera che al debutto venne frettolosamente liquidato come un rovesciamento della precedente Italiana in Algeri, con cui in realtà condivide soltanto il gusto allora molto in voga delle “turcherie”, le fascinazioni sette-ottocentesche per il gusto dell’impero ottomano.
Da anni stabilmente tornato nei teatri di tutto il mondo, Il turco in Italia sarà al Comunale di Sassari venerdì 29 e domenica 31, dopo 38 anni dall’unica rappresentazione in città, in un allestimento del Teatro Fraschini di Pavia. La regia di Alfonso Antoniozzi viene ripresa da Marco Castagnoli che ha raccontato durante la presentazione la genesi dello spettacolo insieme alla scenografa Monica Manganelli: «Quando abbiamo creato questo Turco insieme al regista abbiamo deciso di dare una connotazione precisa ai personaggi e alle scene, anch’esse protagonista “vivente” del dramma», hanno spiegato. Attilio Tomasello, che dirige l’Orchestra dell’Ente, ha invece sottolineato l’attenzione e il grande lavoro dietro la preparazione dell’opera, un meccanismo preciso che in scena sembra semplice ma richiede un enorme sforzo collettivo. Tra il pubblico anche il direttore artistico dell’Ente Concerti, Stefano Garau, di recente rientrato da Viterbo dove ha fatto parte della commissione giudicante del premio “Fausto Ricci” per giovani cantanti, presieduta dal tenore José Carreras e insieme, tra gli altri, alla sovrintendente della Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia.
Il turco in Italia sassarese, proposta nel pomeriggio di mercoledì a circa 500 studenti delle scuole sarde, vede tra i protagonisti Simone Alberghini (Selim), Daniela Cappiello (Fiorilla), Marco Bussi (Geronio), William Hernández (il Poeta), Diego Godoy (Narciso), Aloisa Aisemberg (Zaida) ed Enrico Zara (Albazar), insieme alla Corale “Canepa” preparata da Luca Sirigu. I costumi sono di Mariana Fracasso, il disegno luci di Tony Grandi, maestro al cembalo Wei Jiang.

Tags: Alfonso AntoniozziAloisa AisembergAntonello MattoneAttilio TomaselloCecilia GasdiaDaniela CappielloDiego GodoyEnrcio ZaraFausto RicciFelice RomaniGioachino RossiniJosé CarrerasLuca SiriguMarco BussiMarco CastagnoliMarco SpadaMaria CallasMarialisa de CarolisMariana FracassoMonica ManganelliSimone AlberghiniStefano GarauTony GrandiWilliam Hernández
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Raphael Gualazzi e l’Orchestra dell’Ente De Carolis in concerto il 13 agosto a Neoneli per il 27° festival Dromos
Spettacolo

Raphael Gualazzi e l’Orchestra dell’Ente De Carolis in concerto il 13 agosto a Neoneli per il 27° festival Dromos

7 Maggio 2025
15
Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo
Spettacolo

Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo

8 Marzo 2025
32
Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari
Spettacolo

Il Cant de la Sibil·la nella basilica di Bonaria a Cagliari

19 Novembre 2024
59
Mercoledì il Duo Pianistico Italiano a Porto Torres
Spettacolo

Mercoledì il Duo Pianistico Italiano a Porto Torres

6 Agosto 2024
38
Domani sera nel centro di Oristano parata musicale della SeuinStreet Band
Spettacolo

Domani sera nel centro di Oristano parata musicale della SeuinStreet Band

29 Luglio 2024
15
Il musical sbarca al Porto Vecchio di Stintino, “American Trip” sabato 13 luglio alle Vele per StintinoJazz
Spettacolo

Il musical sbarca al Porto Vecchio di Stintino, “American Trip” sabato 13 luglio alle Vele per StintinoJazz

15 Luglio 2024
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
57
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
87
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
102
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.