• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

In tournée nell’Isola – sotto le insegne del CeDAC Sardegna – “Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi con Marisa Laurito, Giovanni Anzaldo e Livio Beshir

24 Maggio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
In tournée nell’Isola – sotto le insegne del CeDAC Sardegna – “Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi con Marisa Laurito, Giovanni Anzaldo e Livio Beshir

Uno spietato affresco di varia umanità con “Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi con Marisa Laurito, protagonista nel ruolo che fu di Pupella Maggio, accanto a Giancarlo Nicoletti (che firma anche la regia), Giovanni Anzaldo e Livio Beshir: la pièce che rivela attraverso l’intrecciarsi di quattro destini, quattro vite ai margini, il volto segreto di una città multiforme e stratificata, una moderna metropoli in cui si fondono passato, presente e futuro sarà in cartellone sabato 28 maggio alle 21.00 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, domenica 29 maggio alle 21.00 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri e, infine, lunedì 30 maggio alle 21.00 al Teatro Civico di Alghero sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.
Viaggio tra le inquietudini e le speranze di un’umanità alla deriva, tra rabbia e disincanto, con la dolceamara commedia ambientata in una notte di Capodanno a Napoli tra situazioni grottesche e surreali, che scaturiscono dall’incontro tra i protagonisti, diversissimi ma in qualche modo complementari: tranches de vie, storie estreme, confessioni di anime lacerate e confuse raccontate con feroce ironia e una punta di spietato cinismo, in una scrittura intrigante e ricca di colpi di scena, in equilibrio tra la comicità arguta e a tratti farsesca di Eduardo De Filippo ed il crudo realismo e la dimensione onirica dei testi di Annibale Ruccello.
“Persone Naturali e Strafottenti” – con costumi di Giulia Pagliarulo e disegno luci di Daniele Manenti, Make Up Artist Vincenzo Verdesca, direttrice di scena Claudia Tagliaferro, aiuto-regia Giuditta Vasile (produzione Altra Scena e distribuzione Stefano Pironti – Chiediscena) – mostra un paesaggio urbano ben diverso dalla tradizionale immagine da cartolina, mettendo l’accento sulle esistenze travagliate di creature “notturne”, donne e uomini, travestiti o trans, prostitute e omosessuali, simboli di un amore “proibito”, tra odio e rancore, voglia di riscatto, illusioni perdute e desideri irrealizzabili. Tra l’euforia dei festeggiamenti e i buoni propositi per l’avvenire, in un appartamento si consumano i rituali domestici di una convivenza difficile, con l’ennesima lite tra la padrona di casa, Donna Violante, ex serva in un bordello ed il travestito Mariacallàs, figura chiave della vicenda intorno a cui ruotano gli altri personaggi: Fred, uno studente gay alla ricerca della sua identità e Byron, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le antiche umiliazioni. Creature stravaganti, piene di passione e un po’ sopra le righe, che incarnano l’anima più nascosta, ma non per questo meno autentica, della città: le loro esistenze sono segnate dalla paura e dal dolore, dalla necessità di difendersi e lottare, giorno dopo giorno, per non soccombere, in un tentativo spesso vano di uscire dall’ombra e compiere una sorta di ascesa sociale, per conquistare del proprio posto nel mondo.
Tra le opere teatrali più “scandalose” e controverse ma anche di maggior successo del drammaturgo, regista e scrittore napoletano, “Persone Naturali e Strafottenti” sposa la modernità del linguaggio, a tratti irriverente e corrosivo, alla importanza e attualità dei temi trattati – come l’integrazione culturale e sociale ed il superamento dei pregiudizi, l’accettazione della diversità e il diritto di essere se stessi. Un luogo neutro e ben delimitato – un appartamento in città – diventa teatro di tensioni e scontri “ideologici”, e in qualche modo politici tra individui mossi da pulsioni differenti, dalla rivendicazione di una qualche “rispettabilità” alle necessità imposte dalla “professione”, in questo caso il “mestiere più antico del mondo”, alla “fame” di corpi per sfogare nell’amplesso con uno sconosciuto l’ansia di trasgressione e forse ancora di più la libertà di seguire le proprie inclinazioni, senza più doversi nascondere, ma anche la volontà di affermare in un ribaltamento di ruoli la propria indignazione, contro millenni di sopraffazioni e abusi.
«Quattro “Persone Naturali e Strafottenti” – si legge nella presentazione – per un gioco del destino divideranno la loro solitudine con quella degli altri, mentre fuori la città saluta il nuovo anno, fra accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali».

Sotto i riflettori una bravissima e convincente Marisa Laurito, che restituisce lo spirito popolare ma anche la strana fierezza, quasi arrogante di Donna Violante (dopo le fortunate interpretazioni di Pupella Maggio ed Angela Pagano), mentre Giancarlo Nicoletti presta corpo e voce a Mariacallàs, icona di quei mondi sotterranei che a Napoli godono di una speciale protezione ed accoglienza, mentre Giovanni Anzaldo (già Premio Ubu 2010) e Livio Beshir vestono i panni rispettivamente dell’indeciso Fred e di Byron, che porta sulla sua pelle le offese di secoli, entrambi alla ricerca dell’ebbrezza di una notte.
Un cast straordinario e insieme non convenzionale, per un’opera che stravolge i canoni della rappresentazione, pur conservando l’unità aristotelica di tempo e spazio, per portare alla ribalta la miseria e la desolazione, ma anche il coraggio e la determinazione, la fragilità e l’audacia, di alcuni esemplari metropolitani, ciascuno apparentemente corazzato contro le avversità, ma pur sempre vulnerabili, in balia degli eventi, degli istinti più che della ragione, feriti nel corpo e nell’anima, aspri fino alla cattiveria, privati di tutto ma non della compassione.

Tags: Angela PaganoAnnibale RuccelloClaudia TagliaferroDaniele ManentiEduardo De FilippoGiancarlo NicolettiGiovanni AnzaldoGiuditta VasileGiulia PagliaruloGiuseppe Patroni GriffiLivio BeshirMarisa LauritoOriana FallaciPupella MaggioStefano Pironti
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Questa sera ad Arzachena, domani a Nuoro, giovedì a Carbonia, va in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello
Spettacolo

Questa sera ad Arzachena, domani a Nuoro, giovedì a Carbonia, va in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello

16 Aprile 2025
47
“Divagazioni e Delizie” giovedì a Ozieri, venerdì a Lanusei, sabato a Meana Sardo, domenica a Macomer e lunedì a Sanluri, per la Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC
Spettacolo

“Divagazioni e Delizie” giovedì a Ozieri, venerdì a Lanusei, sabato a Meana Sardo, domenica a Macomer e lunedì a Sanluri, per la Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC

19 Febbraio 2025
145
Le iniziative del CAV Spazio Donna del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri
Eventi

Le iniziative del CAV Spazio Donna del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri

16 Novembre 2024
10
Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe
Cultura

Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe

23 Aprile 2024
13
 “M/T Moby Prince 3.0”, il ricordo delle vittime del più grave disastro marittimo nel secondo dopoguerra in Italia per La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna
Spettacolo

 “M/T Moby Prince 3.0”, il ricordo delle vittime del più grave disastro marittimo nel secondo dopoguerra in Italia per La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna

13 Aprile 2024
13
Il 21 marzo, a Roma, la prima nazionale assoluta di “Miradas”, il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas su “Mare e Miniere”
Cultura

Il 21 marzo, a Roma, la prima nazionale assoluta di “Miradas”, il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas su “Mare e Miniere”

12 Marzo 2024
64

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
18
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
41
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.