• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

“La Fantastica Storia di Giannino e il Gatto”: al teatro Sì ‘e Boi di Selargius, Natale insieme con l’omaggio a Gianni Rodari

21 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“La Fantastica Storia di Giannino e il Gatto”: al teatro Sì ‘e Boi di Selargius, Natale insieme con l’omaggio a Gianni Rodari

“La Fantastica Storia di Giannino e il Gatto”. Spettacolo di teatro danza, omaggio a Gianni Rodari, pensato per un Natale, a teatro, e insieme andrà in scena oggi 22 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius (biglietto 5 euro, ridotto residenti 3 euro. Info e prenotazioni master@assoentilocali.it).

La Fantastica Storia di Giannino e il Gatto. L’ispirazione nasce dalle vicende biografiche del giovane Rodari, e dal suo grande amore per i gatti. Lo sbuffo di vapore di un treno d’altri tempi, un ragazzino che viaggia da solo, con una grande valigia e un orologio da taschino. Un gatto che si chiama Fantasia. L’arrivo a Venezia, una città lontana e magica, un amico invisibile ma sempre presente e mille storie da raccontare che prendono forma! Il tempo scorre veloce e poi rallenta: forse questa fantastica avventura è solo il sogno di un bambino che scopre il valore della fantasia, e che trova in sé il desiderio di diventare uno scrittore.

Uno spettacolo di teatro e danza per un pubblico dai 0 ai 99 anni, nato dall’amore per Rodari e dalla speciale e preziosa collaborazione e partecipazione attiva dei bambini della classe III D della scuola primaria I.C.S.6 di Quartu Sant’Elena, co-autori e voci recitanti di parte dei testi.

Lo spettacolo. La Fantastica storia di Giannino e il Gatto ha debuttato all’Auditorium Comunale di Cagliari per il FIND Ragazzi 2018, sia nella rassegna per le famiglie a teatro, sia in due matinée per le scuole dell’infanzia e primaria di Cagliari, con grandissimo successo.

Gianni Rodari è uno degli autori più letti e tradotti all’estero assieme a Gramsci, Dante e Collodi. Tra i più grandi scrittori per l’infanzia, vince il prestigioso premio Andersen nel 1970. Con la sua creatività combatte preconcetti, oscurantismi e ideologie pedagogicamente conservatrici: la creatività dei bambini, per Rodari, deve essere rispettata, e la loro libertà di espressione deve essere garantita e deve fondarsi sull’autonomia. Le storie di Rodari sono soprattutto divertenti, perché il divertimento insegna più del rimprovero, il sorriso più della punizione. Con Rodari entriamo in un mondo fatto di buon senso, di eguaglianza sociale, di empatia. Allo stesso tempo, giocando con le parole, impariamo divertendoci ad esprimerci in maniera corretta.

Ideato diretto e illustrato da Marco Nateri, con la collaborazione degli allievi della classe III D, scuola primaria di Flumini, dell’Istituto Comprensivo 6 di Quartu Sant’Elena, e dell’insegnante Daniela La Rocca, con Luca Massidda. Narratrice: Noemi Medas. Coreografia: Luca Massidda, Musiche a cura di Diego Soddu e Sartoria: Stefania Dessì. Disegno luci: Filippo Cossu. Voci: Maria Grazia Bodio, Cesare Saliu, Jacopo Melis. Una produzione ASMED-Balletto di Sardegna con il contributo del ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Autonoma della Sardegna. ASMED – Balletto di Sardegna, Via Egadi, 16 – 09045 Quartu Sant’Elena.

Tags: Cesare SaliuDaniela La RoccaDiego SodduFilippo CossuGianni RodariJacopo MelisLuca MassiddaMarco NateriMaria Grazia BodioNoemi MedasStefania Dessì
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Joint Stars for Charity”: oltre 110.000 euro raccolti sul ponte della Nave Trieste per i bambini del Brotzu
Politica

“Joint Stars for Charity”: oltre 110.000 euro raccolti sul ponte della Nave Trieste per i bambini del Brotzu

11 Maggio 2025
22
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna
Spettacolo

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

10 Maggio 2025
19
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”
Spettacolo

Da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, al Teatro delle Saline va in scena lo spettacolo “Il piccolo principe”

24 Dicembre 2024
29
A Luogosanto un fine settimana ispirato alla cultura, il 13 e 14 dicembre
Cultura

A Luogosanto un fine settimana ispirato alla cultura, il 13 e 14 dicembre

12 Dicembre 2024
42
A Sant’Elia si è conclusa la prima parte di Cagliari Urbanfest
Arte

A Sant’Elia si è conclusa la prima parte di Cagliari Urbanfest

30 Ottobre 2024
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.