• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

“La luce di Algeri”: il quartetto di Loris Leo Lari in concerto domani sera a Nuoro Jazz

23 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“La luce di Algeri”: il quartetto di Loris Leo Lari in concerto domani sera a Nuoro Jazz
Giro di boa per il festival Nuoro Jazz, in pieno svolgimento nel capoluogo barbaricino da martedì scorso (18 agosto) fino a giovedì prossimo (27 agosto). Dopo cinque serate incentrate su formazioni e progetti di musicisti che fanno parte del corpo docente dei Seminari di Nuoro Jazz (quest’anno disdetti per l’emergenza Covid-19 e rimandati al 2021), domani sera (domenica 23) è il turno del quartetto di Loris Leo Lari, contrabbassista cremonese, classe 1991, che nel suo background di formazione e studi musicali conta proprio la frequentazione dei corsi nuoresi. Con lui in concerto nel giardino della sezione sarda della Biblioteca Satta, a partire dalle 21.00, Francesco Orio al piano e alle tastiere, Stefano Bruni alla chitarra elettrica e Davide Bussoleni alla batteria: alcuni dei più promettenti giovani jazzisti della scena italiana per un progetto proposto nell’ambito di EsplorAzioni, l’iniziativa condivisa e ideata da MIDJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz, e I-Jazz, la rete dei maggiori festival nazionali, con l’obiettivo di accrescere l’attenzione e creare maggiori spazi per il jazz italiano e per i suoi protagonisti senza limiti di età e di stile.
Si intitola “La luce di Algeri” il concerto in programma a Nuoro: brani originali, dal suono fresco, in cui riecheggiano melodie, sonorità e ritmi etnici ascoltati e sperimentati da Loris Lari nei suoi tanti viaggi e in esperienze come la Cairo Jazz Station, nata nell’ambito della rete Medinea(Mediterranean Incubator of Emerging Artists) e approdata anche a Nuoro Jazz, quattro estati fa; musica che spazia dal jazz all’alternative rock, a evocazioni di musica classica, pur mantenendo un suono prettamente acustico, alternando momenti collettivi a interventi solistici, lasciando libertà espressiva al singolo musicista, elemento centrale, insieme all’interplay tra i quattro giovani jazzisti, nella creazione di questo universo sonoro.
Il festival Nuoro Jazz prosegue lunedì 24 con il suo settimo appuntamento: Enrico Merlin, musicista, compositore e musicologo (docente ai Seminari nuoresi per il corso di storia del jazz), imbraccerà la sua chitarra per dare vita a una proposta atipica ispirata alla musica di Thelonious Monk, in compagnia di quattro musicisti sardi che hanno ruotato intorno ai corsi di Nuoro Jazz: Matteo Pastorino, clarinettista di fama internazionale, che vive principalmente a Parigi, ma torna periodicamente nella sua Sardegna, Edoardo Meledina al basso, Vito Cauli e Bachisio Pischedda alle batterie ed alle percussioni.
Tags: Bachisio PischeddaDavide BussoleniEdoardo MeledinEnrico MerlinFrancesco OrioLoris Leo LariMatteo PastorinoStefano BruniThelonious MonkVito Cauli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz

10 Agosto 2024
15
Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz
Spettacolo

Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz

1 Settembre 2023
51
Dall’1 al 5 settembre l’ottava edizione di San Teodoro Jazz
Spettacolo

Dall’1 al 5 settembre l’ottava edizione di San Teodoro Jazz

31 Agosto 2023
38
Cala D’Ambra Music Festival e Festival San Teodoro Jazz insieme venerdì 1 e sabato 2 settembre
Spettacolo

Cala D’Ambra Music Festival e Festival San Teodoro Jazz insieme venerdì 1 e sabato 2 settembre

31 Agosto 2023
60
Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz
Cultura

Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz

22 Agosto 2023
93
Ben Pastor apre Florinas in Giallo col detective Martin Von Bora
Cultura

Ben Pastor apre Florinas in Giallo col detective Martin Von Bora

6 Settembre 2022
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.