• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La Notte di San Lorenzo con 10 ore di musica dal tramonto all’alba al 7° Nora Summer Festival

17 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Notte di San Lorenzo con 10 ore di musica dal tramonto all’alba al 7° Nora Summer Festival

Gli artisti più acclamati, rapper e dj di musica elettronica, stage e un’area food rinnovata e con un’ampia offerta gastronomica

Il grande prato che si affaccia come una terrazza verdeggiante sulla spiaggia di Nora, sarà il teatro della settima edizione del NoraSummer Festival (NSF). La data è tanto semplice da ricordare quanto suggestiva: 10 agosto, la notte stellata e magica di San Lorenzo.
Dalle 20,30 alle 6.00 suoneranno dal tramonto fino all’alba sul palco di Nora dj di fama internazionale e artisti che proporranno tanti e diversi generi musicali, così da soddisfare i diversi gusti del pubblico.

Nora Summer Festival è un appuntamento unico nel suo genere che, fin dalla sua nascita, nel 2018, ha saputo non solo farsi apprezzare ma anche farsi attendere. I giovani del territorio e del resto dell’isola, molti vacanzieri in visita nel Sud Sardegna, hanno partecipato sempre con grande entusiasmo a una intera nottata musicale diretta da ospiti e artisti di assoluto livello e valore, sia nazionale che internazionale.

Organizzato in un luogo incantevole dove storia, archeologia e natura si incontrano: basti osservare a pochi metri la piccola chiesa dedicata a Sant’Efisio e la bellissima Torre del Coltellazzo che domina la baia, e ancora l’area verde – dove si terrà  il concerto – che si affaccia sulla placida spiaggia. Poi, musica che si diffonde nell’ambiente circostante tutta la notte, fino alle prime luci dell’alba. Una nottata che non solo non delude mai, ma  che si fa ricordare e attendere fino all’evento successivo, con la curiosità per le novità che verranno.

L’evento nasce come totalmente gratuito, e l’accesso sarà libero anche quest’anno. Sono previsti punti ristoro, l’area parcheggi e un presidio di primo soccorso. A dare vita 7 anni fa al NSF sono stati dei giovani del luogo con il supporto e il sostegno della Pro Loco di Pula, il patrocinio del Comune, il contributo delle attività commerciali della zona, che hanno sempre creduto in questo momento culturale e di festa anche come contributo allo sviluppo turistico ed economico del territorio.

Le novità dell’edizione 2024 sono i due stage: il “Mainstage”, dall’anima strettamente commerciale, dove si esibiranno rapper e dj di musica elettronica, e il secondo, chiamato “Groove Garden Stage”, dove prenderà vita il grande party House box di musica house, organizzato da Fendi e Giacomo Busonera.

Sul Palco del Nora Summer Festival 2024 saliranno artisti del calibro di Agatino Romero, il dj e producer tedesco di fama mondiale, che con la rivisitazione di “Pedro”, il successo senza tempo di Raffaella Carrà sta scalando le classifiche di tutte le piattaforme musicali; il rapper torinese Boro, che si è fatto notare sulla scena hip hop underground già da giovanissimo; i romani Two Late, che con la loro musica elettronica promettono una notte di San Lorenzo scintillante; ed N4C, dj e produttore che con il suo sound in continua evoluzione e i suoi remix ha fatto parlare di sé sui social, arrivando poi a esibirsi nei migliori locali d’Italia e all’estero.

Ci sarà, inoltre, un’area interamente dedicata al food, dove sarà presente un’offerta ampia pronta a solleticare tutti i palati. Saranno presenti Mordi e i suoi famosi smashburger;  Cibao con i Bao giapponesi, le poke di Aloha Poke Pula, classici panini da strada gestiti da Carni Puddu, le pizze di Ama Restaurant e i toast di Tipi Toasti, e poi ancora burger di pesce, una selezioni di carni arrosto, gelati e granite che accontenteranno tutti. Disponibile anche il servizio cena prima dell’inizio del festival.

 

Tags: Agatino RomeroGiacomo BusoneraRaffaella Carrà
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid
Spettacolo

Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid

29 Maggio 2024
6
Il comune di Arzachena presenta il programma degli eventi 2023
Eventi

Il comune di Arzachena presenta il programma degli eventi 2023

25 Maggio 2023
2k
Lutto nel mondo dello spettacolo: è scomparso l’attore Giulio Dicorato
Cronaca

Lutto nel mondo dello spettacolo: è scomparso l’attore Giulio Dicorato

13 Dicembre 2022
302
Il regista nuorese Carlo Licheri, 32 anni, ha vinto il “Premio Raffaella Carrà“ al Pop Corn Festival del Corto 2021 
Cultura

Il regista nuorese Carlo Licheri, 32 anni, ha vinto il “Premio Raffaella Carrà“ al Pop Corn Festival del Corto 2021 

28 Luglio 2021
139
Presentato il programma del festival Mara&Mare 2021
Eventi

Presentato il programma del festival Mara&Mare 2021

30 Giugno 2021
268

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.