• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La scuola media Ettore Pais N° 1 di Olbia sarà la prima scuola a indirizzo musicale a esibirsi dal vivo nell’ambito di Casa San Remo

13 Gennaio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La scuola media Ettore Pais N° 1 di Olbia sarà la prima scuola a indirizzo musicale a esibirsi dal vivo nell’ambito di Casa San Remo

Manca poco meno di un mese all’inizio della 74ª edizione del Festival di San Remo e al Palafiori si scaldano anche i motori di Casa Sanremo Live Box 2024, con regole nuove e tante novità per i giovani protagonisti. Da quest’anno, Casa Sanremo oltre a solisti, duo, trii e band, ha aperto le porte del Palafiori di Sanremo anche ai licei musicali, ai Conservatori di musica e alle scuole medie a indirizzo musicale di tutta Italia, dando la possibilità a più artisti di usufruire di una vetrina prestigiosa e di poter vivere da protagonisti la settimana più importante della musica italiana.
Il prossimo 8 febbraio la scuola media Ettore Pais N° 1 di Olbia sarà la prima scuola a indirizzo musicale a esibirsi dal vivo. Il primo gruppo di studenti della Pais forma un ottetto strumentale così composto: Nadira Pilerie, Maria Grazia Piturru (chitarra), Davide Morittu (cajon), Loris Velez, Giorgia Pinna, Nicole Deiana (pianoforte e tastiere), Francesco Devinu e Chantal Taveras (sax) ed eseguiranno una cover dei Beatles.
Il secondo gruppo vocale sarà formato dalle coriste: Martina Bagatti, Diletta Uccula, Nicole Di Bella, Ginevra Guerra, Maria Elena Mura, Viola Canu, Giorgia Pinna e Maria Grazia Pitturru. I ragazzi saranno preparati dai professori Gillan Capra (percussioni e direzione del gruppo strumentale), Stefano Petrosino (chitarra), Ricardo Berutti (saxofono), Francesca Rossi (pianoforte) e Giovanni Budroni (Canto e direzione coro).
I ragazzi della Pais, che hanno patrocinio dell’assessorato alla pubblica istruzione del comune di Olbia, saranno accompagnati dall’assessora alla cultura del comune di Olbia Sabrina Serra, dall’assessore del turismo, spettacolo e commercio del comune di Telti, Matteo Sanna, dal presidente del Conservatorio L. Canepa di Sassari dott, Ivano Iai, dal mestro Giovanni Budroni e dai genitori. Il maestro Giovanni Budroni ha selezionato anche quattordici solisti pronti a partire per la città dei fiori.Questi i loro nomi: Francesca Casula (Telti), Sofia Chimenti (Olbia), Sandra Maricosu (Sant’Antonio di Gallura), vincitrice della prima edizione del Premio Vittorio Inzaina a Telti, Yorleydis Garcia Lopez, (Firenze). Iside Zucconi ( Olbia), Lucia Budroni ( Oschiri), Arianna Diretto ( Olbia), Chiara Carzedda (Siniscola), Giovanni Careddu (Olbia), Ignazio Pes( Nuoro), Viola Maddalena Porqueddu (Sassari), Linda Piras (Olbia), Bianca Trifan (Olbia), Nicolò Loche detto il piccolo Salmo (Olbia).
Durante la permanenza a Sanremo alunni e docenti parteciperanno a una Master Class di alta formazione musicale condotta da direttori e professori d’orchestra .
Molto importante sarà anche l’incontro dei ragazzi con il maestro Ciro Barbato, direttore artistico di Casa Sanremo, e con Maria Puca (RAI TG News 24) ufficio stampa di Casa Sanremo.
I solisti e i ragazzi della Pais usufruiranno di una diretta televisiva sul canale Casa Sanremo TV e in streaming su smart TV e Smartphone. Fotoreporter ufficiale del gruppo sarà il giovane olbiese Matteo Laconi. La ciliegina sulla torta sarà la presenza del rapper olbiese Kidd Reo, voluto espressamente a Sanremo dal Maestro Ciro Barbato.

Tags: Arianna Direttoartina BagattiBianca TrifanChantal TaverasCiro BarbatoDavide MorittuDiletta UcculaFrancesca RossiFrancesco DevinuGillan CapraGinevra GuerraGiorgia PinnaGiovanni BudroniIside ZucconiIvano IaiLoris VelezLucia BudroniMaria Elena MuraMaria Grazia PitturruMaria Grazia PiturruMaria PucaMatteo LaconiMatteo SannaNadira PilerieNicole DeianaNicole Di BellaNicolò LocheRicardo BeruttiSabrina SerraSandra MaricosuSofia ChimentiStefano PetrosinoViola CanuViola Maddalena PorquedduYorleydis Garcia Lopez
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità
Cultura

L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità

1 Marzo 2025
442
L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio
Eventi

L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio

17 Gennaio 2025
29
Natale, Capodanno e Sant’Antonio Abate: a Castelsardo un mese e mezzo di eventi
Eventi

Natale, Capodanno e Sant’Antonio Abate: a Castelsardo un mese e mezzo di eventi

12 Dicembre 2024
167
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Notturni contemporanei, il 10 luglio concerto in sala Sassu al Canepa
Lavori pubblici

Edilizia, arrivano i fondi per il Conservatorio di Sassari

3 Dicembre 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
55
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
56
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
35
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.