• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

L’estate in musica della Terra dei Giganti di Riola Sardo è ripartita

30 Luglio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’estate in musica della Terra dei Giganti di Riola Sardo è ripartita

Diodato

L’estate in musica della Terra dei Giganti di Riola Sardo è ripartita. Con un’energia e un cartellone di artisti e appuntamenti che fino a pochi mesi fa sarebbe stato impossibile immaginare. Si riparte con la musica dal vivo, in particolare quella più fresca e giovane, e si prosegue per tutta l’estate con una lunga carrellata di appuntamenti musicali, culturali, letterari, enogastronomici, teatro-circo e teatro-ragazzi in scena ogni fine settimana di settembre nella splendida venue del Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo.

Dopo i sold-out di Iosonouncane e Frah Quintale, sabato 31 luglio c’è infatti grande attesa per il duo hot dell’estate: Colapesce e Dimartino, al secolo Lorenzo Urciullo ed Antonio Di Martino, i due cantautori siciliani diventati il simbolo dell’ultima edizione sanremese con la loro “Musica Leggerissima” e che dopo ben quattro mesi è ancora tra i singoli più ascoltati dal pubblico italiano. Per tutti i residenti, il concerto di Colapesce e Dimartino sarà acquistabile a 10 euro.

La lunga notte di Ferragosto sarà all’insegna della raffinata musica italiana con il concerto, il 14 agosto, di Diodato, tra i cantautori considerati all’altezza della migliore scuola autorale italiana; per poi proseguire il 21 agosto con Max Gazzè che dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, porta per la prima volta dal vivo il suo ultimo disco “La Matematica dei Rami”. Tra agosto e settembre si continua con una fitta serie di appuntamenti, non ultimi quelli di artigianato ed enogastronomici per terminare sabato 18 settembre con la grande festa blues di Matthew Lee, pianoman italiano il cui “Blues&Rock Love Tour” è un emozionante riconoscimento ai pilastri del rock d’oltre Manica come Albert Lee e Alvin Lee.

Punta di diamante dell’offerta turistica di tutto il territorio del Sinis, il Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo, straordinario anfiteatro naturale ricavato dalle antiche cave di arenaria a pochi minuti da Cabras e dalle spettacolari sculture nuragiche dei Giganti di Mont’e Prama, sarà inoltre teatro in tutti i fine settimana di settembre di una serie di incontri legati al tema della storia e della archeologia diretti da Ivo Zoncu, ex sindaco di Riola Sardo.

Tutti i concerti avranno capienza limitata di mille persone e si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative Anti-Covid in materia di spettacoli e musica dal vivo. Sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli eventi comodamente da casa sulla piattaforma di biglietteria online  Sardinia Ticket, oppure recarsi presso i diversi punti vendita del circuito Box Office.

 

Tags: Albert LeeAlvin LeeAntonio Di MartinoDiodatoIvo ZoncuLorenzo UrciulloMatthew LeeMax Gazzè
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Note sotto la Torre”: l’evento della Pasquetta turritana
Eventi

“Note sotto la Torre”: l’evento della Pasquetta turritana

16 Aprile 2025
159
Porto Torres: parte la macchina organizzativa per “Note sotto la Torre – Pasquetta in musica per l’Asinara”
Eventi

Porto Torres: parte la macchina organizzativa per “Note sotto la Torre – Pasquetta in musica per l’Asinara”

7 Marzo 2025
54
‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna
Spettacolo

‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna

12 Dicembre 2024
164
Dal 10 al 12 ottobre, tre giornate di grande letteratura sulla terrazza più bella della città di Cagliari
Eventi

Dal 10 al 12 ottobre, tre giornate di grande letteratura sulla terrazza più bella della città di Cagliari

28 Settembre 2024
40
Diodato, con la canzone “La mia terra”, è il vincitore del Premio Amnesty International Italia 2024 nella sezione Big
Spettacolo

Diodato, con la canzone “La mia terra”, è il vincitore del Premio Amnesty International Italia 2024 nella sezione Big

15 Maggio 2024
6
Bandabardò & Cisco arriva a Cagliari giovedì 29 settembre, alle ore 21.00, all’Arena Spettacoli di piazza Nazzari
Spettacolo

Bandabardò & Cisco arriva a Cagliari giovedì 29 settembre, alle ore 21.00, all’Arena Spettacoli di piazza Nazzari

29 Settembre 2022
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
14
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
9
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.