• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

L’Isola di La Maddalena, dal 26 al 28 luglio, ospiterà il primo dei due momenti della storica manifestazione “La valigia dell’attore”

11 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’Isola di La Maddalena, dal 26 al 28 luglio, ospiterà il primo dei due momenti della storica manifestazione “La valigia dell’attore”

L’Isola di La Maddalena, dal 26 al 28 luglio, si appresta ad ospitare il primo dei due momenti con cui quest’anno la storica manifestazione “La valigia dell’attore”, ideata e organizzata dall’Associazione Quasar, renderà omaggio a Gian Maria Volonté e all’arte della recitazione che contraddistingue la passione, il talento e lo studio di una professione.

Se a dicembre si svolgerà l’atto finale di questa ventunesima edizione del festival, il debutto è fissato come di consueto alla Fortezza I Colmi, venerdì 26 luglio, con l’anteprima del film Il sogno dei pastori di Tomaso Mannoni, preceduto dall’incontro con il regista e i due protagonisti dell’opera, Astrid Meloni e Alessandro Gazale. Un omaggio alla Sardegna con una storia intensa e affascinante, radicata nelle sue tradizioni pastorali e bellezze naturali, che esplora tematiche universali come il conflitto tra progresso e tradizione, il valore della comunità e il legame indissolubile tra uomo e natura.

Sabato 27 luglio protagonista della serata sarà Fabrizio Gifuni, al quale, nel 2011 fu conferito il Premio Gian Maria Volonté e che, nel 2015, fu tutor di un’edizione romana del “ValigiaLab” uno dei primi laboratori sull’arte dell’attore correlati al festival. Fabrizio Gifuni sarà intervistato sul palco dai curatori artistici della manifestazione per raccontare alcuni spaccati della sua carriera e, a seguire, introdurrà una delle opere più celebri interpretate da Volonté, “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, film del 1970 diretto da Elio Petri che rappresentò un’opera di fortissima critica sociale e politica sui temi del potere e dell’impunità e che riuscì a mettere efficacemente in luce la corruzione e l’arroganza delle istituzioni e delle autorità, conquistando – tra i vari riconoscimenti internazionali, un Oscar come miglior film straniero, una nomination al Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, un David di Donatello e diversi Nastro d’Argento.

Ad aprire la serata sarà l’omaggio audiovisivo curato da Orsetta Gregoretti “Gian Maria Volonté 30 anni dopo”.

L’ultima serata del festival renderà omaggio ad una grande attrice della scena contemporanea, Sonia Bergamasco, che sarà oggetto di un incontro approfondito sul suo excursus artistico e nell’ambito del quale presenterà al pubblico anche il suo libro, Un corpo per tutti, edito da Einaudi, sul mestiere dell’attrice, professione che dà voce alle storie di tutti. A lei inoltre, l’assegnazione del Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica 2024.

Dopo la consegna del riconoscimento, verrà proiettata una testimonianza filmica del ”ValigiaLab” 2013, anno in cui Sonia Bergamasco fu tutor del laboratorio e durante il quale tra gli allievi partecipava anche Astrid Meloni. Le riprese e il montaggio di questo rilevante documento audiovisivo dal titolo Il teatro della voce, sono firmate da Santo Acciaro.

L’arte interpretativa della Bergamasco sarà successivamente portata sul palco della Fortezza I Colmi con la lettura scenica La Duse e noi, un ritratto plurale della grande attrice teatrale a cavallo tra Otto e Novecento attraverso le voci di chi l’ha vista e amata. Su drammaturgia della stessa Sonia Bergamasco e di Marianna Zannoni, Sonia delinea il ritratto possibile di una donna e di un’artista che si slanciò sempre in avanti. Irrequieta, instancabile, fragile e determinata, pura energia creativa, interprete la cui arte sa ancora parlare al presente e contaminare lo sguardo contemporaneo. Per Sonia Bergamasco ritrovare Eleonora Duse rappresenta un autentico incontro del cuore che da svariati anni la spinge ad un confronto costante.

Tutti gli appuntamenti e gli incontri sono presentati e curati dai critici Fabio Ferzetti e Boris Sollazzo e dal Professor Fabrizio Deriu.

 

Tags: Alessandro GazaleAstrid MeloniBoris SollazzoEleonora DuseElio PetriFabio FerzettiFabio FerzwettiFabrizio DeriuFabrizio GifuniGian Maria VolontèMarianna ZannoniOrsetta GregorettiSanto AcciaroSonia BergamascoTomaso Mannoni
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre
Cultura

Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre

8 Novembre 2024
83
“Is moris arestis de su cinema” è la nuova produzione di Rai-Radio Sardegna, la prima puntata il 4 novembre, alle 12.25
Cultura

“Is moris arestis de su cinema” è la nuova produzione di Rai-Radio Sardegna, la prima puntata il 4 novembre, alle 12.25

30 Ottobre 2024
29
La Valigia dell’attore apre il 26 luglio con il film “Il sogno dei pastori” e l’incontro con Astrid Meloni, Alessandro Gazale e Tomaso Mannoni
Cultura

La Valigia dell’attore apre il 26 luglio con il film “Il sogno dei pastori” e l’incontro con Astrid Meloni, Alessandro Gazale e Tomaso Mannoni

23 Luglio 2024
18
Si svolgerà in due momenti, quest’anno, a La Maddalena, il festival “La valigia dell’attore”, dedicato a Gian Maria Volonté
Spettacolo

Si svolgerà in due momenti, quest’anno, a La Maddalena, il festival “La valigia dell’attore”, dedicato a Gian Maria Volonté

12 Giugno 2024
22
L’omaggio ad Ennio Morricone in “Musiche da Oscar”, i successi che hanno fatto la storia del Cinema
Cultura

L’omaggio ad Ennio Morricone in “Musiche da Oscar”, i successi che hanno fatto la storia del Cinema

18 Maggio 2024
7
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
20
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.