• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Lunedì 31 agosto, ancora una serata di shopping e spettacoli sotto le stelle, per “Notti colorate” – Storie di vita, d’arte e di commercio

30 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Lunedì 31 agosto, ancora una serata di shopping e spettacoli sotto le stelle, per “Notti colorate” – Storie di vita, d’arte e di commercio

Ancora una serata di shopping e spettacoli sotto le stelle, per “Notti colorate” – Storie di vita, d’arte e di commercio, il cartellone di teatro e musica organizzato da Il crogiuolo, nel totale rispetto delle norme anti-Covid, ed inserito nella manifestazione voluta dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Cagliari.

Lunedì 31 agosto sarà una “Notte azzurra”, che partirà “lunga”, alle 19.30, con il secondo, e ultimo, appuntamento di Notti Colorate a Is Mirrionis: APE ITALIA ANNI  ’60 E ‘70, SOLO MUSICA ITALIANA, con il crooner David Costantino in tour per il quartiere su un’Ape Calessino, condotta da Claudio Dessì, per rendere omaggio alla musica dei primi Festival di Sanremo e ai grandi cantautori italiani degli anni ’60 e ’70 (una produzione Palazzo d’Inverno).

Alle 20.00, in Piazza Garibaldi, “Cagliari e le sue chiese”, una narrazione di Aurora Simeone, sottolineata dall’arpa di Tiziana Loi (una produzione Il crogiuolo/Teatro del  Sale). Si tratta di un progetto di ampio respiro per raccontare, anche nelle future edizioni della manifestazione, edifici storici di Cagliari. Questa volta l’attenzione si soffermerà sulla chiesa di San Sepolcro, che sorge nel cuore del quartiere di Marina. A parlarne, dal suo punto di vista, è una “panettera”, personaggio ideato e interpretato da Aurora Simeone.

Alle 20.30, risuonerà nell’aria un particolare “Concerto di campane” di alcune chiese cittadine. 

Alle 21.00, in Piazza San Giacomo, andrà in scena “La città d’acqua”, tratto da “La città d’acqua” della giornalista e scrittrice Giulia Clarkson, adattamento e regia di Rita Atzeri, con Marta Gessa, Antonio Luciano, Fabrizio Zucca, Dreh e il duo Cantico dal Mare, composto da Manuela Ragusa e Mario Pierno (nuova produzione de Il crogiuolo).

E’ un evento performativo liberamente ispirato al libro della Clarkson (pubblicato nel 2003), che rievoca il mondo perduto di una civiltà di pescatori lagunari, l’incontro-scontro con un’altra civiltà, quella della città di pietra che avanza, fra adolescenza e maturità, realtà e illusione. Il punto di vista offerto dalla performance è quello sognante di un gruppo di amici che amano la città e non vogliono lasciarla per cercare lavoro altrove. Si inventano, quindi, pescatori e dalle barche a secco raccontano la loro Cagliari. Realtà o fantasia? Non è dato saperlo. La narrazione si avvale delle barche realizzate da Nicolò Del Piano e della colonna sonora, eseguita live, del duo Cantico dal Mare.

A seguire “Estratti di romanza”, una produzione della compagnia di danza Cie Twain, importante ospitalità nazionale: la regia e la coreografia sono di Loredana Parrella, in scena Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Maria Stella Pitarresi, Luca Zanni, mossi dalla musica di Bach e Pergolesi (lo spettacolo si avvale del sostegno del Mibact, della Regione Lazio e della Fondazione Carivit, in collaborazione con Tersicorea).

“Romanza”, coreografia per due danzatori creata più di dieci anni fa da Loredana Parrella, oggi, nel nuovo allestimento targato 2020, viene affidata a quattro interpreti che si alternano in un gioco di simbiosi, minimalismo fatto di ripetizioni, che diventa esplosione ipnotica ed emotiva.

Attraverso immagini ora drammatiche, ora ironiche o surrealiste, lo spettacolo affronta delicati temi etici e sociali relativi al rapporto con l’altro e alla conseguente perdita della relazione con se stessi. Corpi che si attraggono e respingono, che vanno in accordo così come in contrasto, incarnando le leggi stesse delle relazioni umane, e «che seguono – spiega Loredana Parrella – il loro desiderio di riconnettersi a sé, perché ogni corpo allontanato da se stesso alla fine si esaurisce».

Al pubblico viene richiesta la massima collaborazione per rispettare le norme di sicurezza: il mantenimento del distanziamento fisico, l’uso della mascherina per accedere e uscire dallo spazio delimitato per gli eventi, la prenotazione del proprio posto con un messaggio WhatsApp al numero 334 8821892, l’arrivo con almeno 20 minuti d’anticipo rispetto all’orario di inizio degli appuntamenti in programma per compilare l’autocertificazione.

Ogni performance, per garantire la massima partecipazione, essendo il numero di presenze limitato, potrà essere replicata più volte, con un intervallo di tempo utile a far defluire il pubblico e consentire l’accesso di nuovi spettatori. I turni verranno gestiti in base all’orario di arrivo e al numero delle prenotazioni.

Tags: Antonio LucianoCaroline LoiseauClaudia DessìDrehFabrizio ZuccaGiulia ClarksonLoredana ParrellaLuca ZanniManuela RagusaMaria Stella PitarresiMario PiernoMarta GessaNicolò Del PianoRita AtzeriTiziana LoiYoris Petrillo
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Sport

Si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

1 Aprile 2025
7
L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao
Spettacolo

L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao

25 Gennaio 2025
66
Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
Online la nuova stagione del podcast Donne al Timone, i racconti del percorso di empowerment in barca a vela con le ragazze della comunità Emmaus di Elmas
Cultura

Online la nuova stagione del podcast Donne al Timone, i racconti del percorso di empowerment in barca a vela con le ragazze della comunità Emmaus di Elmas

1 Gennaio 2025
22
“Un Natale tutto Maccus” tra Nurachi, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Macomer, Serdiana, Porto Cervo e Selargius
Spettacolo

“Un Natale tutto Maccus” tra Nurachi, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Macomer, Serdiana, Porto Cervo e Selargius

10 Dicembre 2024
652
Il 20 ottobre, a Gesico, si terrà il concerto “Music of the people”
Spettacolo

Il 20 ottobre, a Gesico, si terrà il concerto “Music of the people”

19 Ottobre 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
2
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
9
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
38
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.