• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Mercoledì 28 settembre, anteprima del 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo Teatro Massimo di Cagliari

27 Settembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Mercoledì 28 settembre, anteprima del 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo Teatro Massimo di Cagliari

Grande attesa a Cagliari per il concerto del collettivo dei C’Mon Tigre (mercoledì 28 settembre, ore 21.00) protagonisti di una straordinaria anteprima firmata Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo, in scena per tre giorni al Teatro Massimo, dal 30 settembre al 2 ottobre.

Definire chi sono i C’Mon Tigre è quasi impossibile. Sin dall’esordio, avvenuto nel 2014 con un album omonimo, i C’Mon Tigre hanno messo al centro la volontà di mescolare le proprie radici di musicisti cresciuti nell’area del Mediterraneo intercettando suoni da tutto il mondo, in particolare dall’Africa e dal Medio Oriente. È così che hanno dato forma a un linguaggio fatto di commistioni jazz, ritmiche hip hop e funk.

Un progetto non solo musicale, ma anche artistico che nasce da un duo che non si espone mai, anzi che mette in primo piano i musicisti con i quali collabora creando un collettivo multiforme e cosmopolita. Protagonisti di un’eccezionale anteprima del festival jazz cagliaritano, i C’Mon saliranno sul palco del Teatro Massimo, mercoledì 28 settembre (ore 21.00), con una line up di quattro musicisti, C’Mon Tigre: voce, chitarra, synth, elettronica; Pasquale Mirra: vibrafono, percussioni; Tiziano Bianchi: tromba, flicorno, synth; Marco Frattini: batteria acustica ed elettronica.

A Cagliari, i C’Mon presentano il nuovo progetto musicale intitolato “Scenario”, pubblicato la scorsa primavera. Le 12 tracce di questo nuovo album attingono dalla storia dei vari continenti, dal passato certo ma anche dal presente e dal futuro. Quella dei C’Mon è una musica libera, senza confini, basata sul desiderio di pescare dalle tradizioni ma anche dalla contemporaneità e proprio per questo sospesa nello spazio e nel tempo. Fondamentale in tal senso la dimensione collaborativa: decisi a non legare il loro progetto ai propri nomi, i fondatori dei C’Mon Tigre hanno sin dagli esordi puntato tutto sulla dimensione collaborativa, proponendosi come un collettivo aperto più che come una band.

L’album “Scenario” è strettamente legato al lavoro del fotoreporter Paolo Pellegrin, di cui il collettivo ha raccolto gli scatti in un libro di oltre 60 pagine venduto con l’edizione speciale del vinile. «Lo abbiamo conosciuto appena prima della pandemia e le sue immagini ci hanno ispirato in maniera diretta ed indiretta, ciò che abbiamo fatto è stato ricorrere al suo sguardo di fotografo per ricollegarci un po’ con il mondo, visto che per due anni, a causa del Covid, siamo stati fondamentalmente impossibilitati a osservarlo di persona. È un po’ come se ci fossimo appoggiati sul suo occhio.»

Sabato 1 ottobre i C’Mon Tigre verranno premiati al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti (in programma dal 30 settembre al 2 ottobre a Faenza) con la TARGA MEI – PIMI 2022. Il premio al miglior artista indipendente dell’anno è stato assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi.

 

Tags: C'Mon TigreFederico GuglielmiMarco FrattiniPaolo PellegrinPasquale MirraTiziano Bianchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246
Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy
Spettacolo

Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy

15 Agosto 2024
12
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche
Spettacolo

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

30 Giugno 2024
130
A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”
Politica

A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”

16 Maggio 2024
79
A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”
Spettacolo

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”

5 Settembre 2023
13
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
209

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.