• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Omaggio ad Amália Rodrigues con “Fado, Meu Amor”, il concerto della cantante algherese Franca Masu, giovedì 18 luglio, a Nora

17 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Omaggio ad Amália Rodrigues con “Fado, Meu Amor”, il concerto della cantante algherese Franca Masu, giovedì 18 luglio, a Nora

Omaggio ad Amália Rodrigues con “Fado, Meu Amor”, il concerto della cantante algherese Franca Masu, protagonista sulle note della chitarra portoghese di Mário Pacheco, in programma giovedì 18 luglio, alle 20.00, nell’area archeologica di Nora per il XLII Festival “La Notte dei Poeti”, organizzato CeDAC Sardegna. Un intrigante viaggio nella musica lusitana con il raffinato recital dedicato alla regina del fado (a venticinque anni dalla sua scomparsa): un’antologia preziosa di brani emblematici e struggenti, che riflettono il sentimento intraducibile della “saudade”. Melodie intrise di malinconia, di nostalgia e di rimpianto, sottolineate dal caratteristico strumento a corde inventato, secondo la leggenda, da Maria Severa Onofriana, la prima cantante di fado: dopo un’introduzione affidata a Mário Pacheco, già chitarrista di Amália Rodrigues, Franca Masu interpreta la struggente “Lisboa Antigua”, poi “Maria la Portuguesa” e “Maria Lisboa”, “Rasga o passado” e la famosissima “Lágrima”, “Fado Português” sull’origine del canto e l’originale “Estranha forma de vida”, l’amara “Barco Negro” e la stupenda “Canção do mar”, per poi ricordare la parentesi italiana della grande artista portoghese, apparsa anche sul palco de “La Notte dei Poeti” nel 1992 in un concerto indimenticabile.

Il XLII Festival “La Notte dei Poeti” prosegue – sempre nell’area archeologica di Nora – fino al 27 luglio: una evocativa “elegia per il Mediterraneo” venerdì 19 luglio, alle 19.45, con “The Last Lamentation”, un progetto di Valentina Medda, poi “Lettura Clandestina” da “La solitudine del satiro” di Ennio Flaiano con Fabrizio Bentivoglio e Ferruccio Spinetti al contrabbasso sabato 20 luglio, alle 20.00, per un ironico affresco del Belpaese, e ancora le “Metamorfosi” dal poema di Ovidio, per la regia di Andrea Baracco, domenica 21 luglio, alle 20.00, con la voce recitante di Nina Pons e i tamburi giapponesi dei Munedaiko.

Le “Metamorfosi” inaugurano sabato 20 luglio, alle 20.00, presso il Nuraghe Palmavera di Alghero il programma del CeDAC per l’estate sulla Riviera del Corallo, mentre “Lettura Clandestina” con Fabrizio Bentivoglio va in scena lunedì 22 luglio, alle 21.30, a Lo Quarter di Alghero, che ospita anche “Una Guerra” con Anna Foglietta mercoledì 24 luglio, alle 21.30, e “In concerto con Enzo” con Paolo Jannacci & Band, giovedì 25 luglio, alle 21.30, per un tributo a Enzo Jannacci.

  

Tags: Amàlia RodriguesAndrea BaraccoAnna FogliettaEnnio FlaianoEnzo JannacciFabrizio BentivoglioFerruccio SpinettiFranca MasuMaria Severa OnofrianaMario PachecoNina PonsPaolo JannacciValentina Medda
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz

12 Settembre 2024
84
Anna Foglietta nell’Isola con “Una Guerra” di Michele Santeramo
Spettacolo

Anna Foglietta nell’Isola con “Una Guerra” di Michele Santeramo

26 Luglio 2024
50
E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”
Politica

E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”

13 Giugno 2024
25
Un ecografo per il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari: spettacolo di beneficenza sabato 28 aprile al teatro Verdi di Sassari
Sanità

Un ecografo per il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari: spettacolo di beneficenza sabato 28 aprile al teatro Verdi di Sassari

18 Aprile 2024
323
Il quintetto “Atlantico” di Enzo Favata chiude domani sera a Oristano gli appuntamenti di Sa Die de sa Sardigna
Spettacolo

Il quintetto “Atlantico” di Enzo Favata chiude domani sera a Oristano gli appuntamenti di Sa Die de sa Sardigna

1 Gennaio 2024
43
Domani a Oristano la cantante Franca Masu in concerto al Teatro Garau (ore 21.00) per “Sa Die de sa Sardigna”
Spettacolo

Domani a Oristano la cantante Franca Masu in concerto al Teatro Garau (ore 21.00) per “Sa Die de sa Sardigna”

22 Dicembre 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.